Torna l’emergenza maltempo. A farne le spese saranno le solite zone del Paese: l’Italia Centrale, in particolare la Toscana dove è scattata l’allerta arancione con lo stop ai treghetti da e per l’Isola D’Elba. È allerta anche in Liguria e il maltempo sferzerà anche il Triveneto, in particolare il Friuli Venezia Giulia. Anche il Nord Ovest sarà investito da piogge, raffiche di vento e neve in quota (sopra i 1200 metri), in particolare l’Alto Piemonte e l’’Alta Lombardia.

Secondo ilmeteo.it si è interrotta la fase stabile e soleggiata di questi ultimi giorni, che ci ha regalato giornate di sole con clima via via sempre più dolce, grazie a un promontorio di alta pressione. Mentre gli esperti di 3bmeteo spiegano che «il vortice ciclonico #Martinho poco a ovest del golfo di Biscaglia responsabile delle forti condizioni di maltempo che stanno colpendo la Spagna, si prepara a sferrare un attacco perturbato anche sul nostro Paese». Sono in arrivo «due le perturbazioni associate al minimo che ci raggiungeranno nel corso del weekend, la prima entrerà in scena alla fine della giornata odierna e attraverserà il Centro-Nord nel corso di sabato. Un’altra ci raggiungerà questa sera e scorrerà ancora una volta sulle regioni centro settentrionali entro domenica». I modelli matematici «inquadrano tra le zone più esposte la Liguria, l’Emilia occidentale, la Lombardia e il Triveneto con apporti pluviometrici totali tra sabato e domenica fino a 150/170mm. Oltre alla pioggia avremo anche vento forte e neve sulle Alpi che stante le temperature abbastanza miti cadranno solo a quote medie o alte, raramente sotto ai 1300/1500m se non localmente».