L’estate, il cielo stellato da ammirare da una spiaggia o da un bosco. Alla ricerca di location isolate, lontane dall’illuminazione artificiale, per godersi lo spettacolo di stelle, costellazioni e pianeti. Ce n’è una, in particolare, che negli ultimi tempi sta diventando un riferimento per essere il punto più buio d’Italia.

Dov’è il punto più buio d’Italia, da cui ammirare il cielo stellato di notte

Gianluca Masi, astrofisico, ha lanciato una sorta di provocazione: in Toscana ci sarebbe il punto più buio d’Italia, da “sfruttare” non solo per la ricerca scientifica ma anche a fini turistici, diventando un richiamo per i turisti e non solo.

Questo spiccio di terra da cui restare col naso all’insù si trova in Toscana, in particolare in località Montauto, nel Comune di Manciano, uno dei borghi più belli della Regione. “Il cielo sia una risorsa turistica al pari dei monumenti o dei paesaggi terrestri”, sostiene lo studioso.

Da qui si può fare astroturismo

La parola forse fa un po’ storcere il naso: astroturismo. Da Montauto, il punto più buio d’Italia, fare astroturismo è uno spasso. “A livello internazionale l’astroturismo è un filone che tutti conoscono anche in quei paesi in cui il bel tempo non è certo una delle caratteristiche principali. Quando sono arrivato a Montauto per le mie ricerche, me ne sono innamorato: realmente è il luogo con meno inquinamento luminoso che esista in Italia e soprattutto si può ammirare il firmamento come solo i nostri nonni potevano vedere”, ha detto Masi.

Puoi dotarti di strumenti speciali per scrutare il cielo e i suoi “angoli” più nascosti. Oppure perderti nello spettacolo romantico del cielo stellato, senza capire troppo, lasciando solo che le emozioni prendano il sopravvento di fronte a tutto quel senso di infinito.

LEGGI ANCHE: