Piazzola sul Brenta è pronta a vivere uno dei momenti più emozionanti della sua storia recente: la partenza della 16esima tappa del Giro d’Italia, in programma per martedì 27 maggio. Un’occasione straordinaria per la città, che si prepara ad accogliere appassionati, famiglie e turisti con un ricco programma di eventi che inizierà sabato 24 maggio e animerà il territorio per quattro giorni all’insegna della musica, dello sport, della tradizione e dell’intrattenimento.

Il count down degli eventi è iniziato mercoledì 21 maggio con oltre 600 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Piazzola, Tremignon e Presina che hanno partecipato a “Piazzola Sicura”, il primo evento ufficiale in preparazione della 16ª tappa del Giro d’Italia, che partirà da piazza Camerini martedì 27 maggio. Promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Polizia Locale di Piazzola sul Brenta, l’iniziativa ha trasformato la Sala della Filatura in un grande laboratorio di educazione stradale. Alla presenza degli assessori Achille Zambon e Igor Callegari, i giovani partecipanti hanno potuto conoscere da vicino gli operatori e i mezzi della Polizia locale di Piazzola, della stazione del Carabinieri Piazzola, della Polizia di Stato e Scientifica di Padova, della Polizia Locale di Padova sezione educazione stradale, dei Carabinieri radiomobile di Cittadella, della Guardia di Finanza di Cittadella, dei Carabinieri Forestali di Grantorto, del comando dei Vigili del fuoco di Padova e di Cittadella, della Croce Rossa di Vigodarzere, dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Piazzola e di Pastrengo, Protezione Civile di Piazzola, Auser di Piazzola. L’evento si è chiuso con la proclamazione dei migliori elaborati realizzati dagli studenti delle quinte, premiati con una bicicletta e alcuni zaini regalati da due aziende piazzolesi, mentre Etra ha gentilmente donato una borraccia a tutti gli alunni della scuole. Momenti particolarmente toccanti sono stati il ricordo di Davide Rebellin, maglia rosa al Giro ’96 e vittima di un pirata della strada, e l’incontro delle scolaresche con Ettore Fornea (ass. Testimonianza per la vita), padre di una vittima della strada e attivo nella divulgazione di informazioni e pratiche virtuose sulla sicurezza e prevenzione stradale agli studenti.

Si parte sabato 24 maggio dalle ore 18.30 in Piazza Camerini con la Notte Rosa, un grande evento di festa con musica dal vivo, street food e animazione nel cuore della città. Momento clou della serata sarà il Concerto Grosso, in programma alle 20.45 all’Anfiteatro Camerini nell’omonima piazza. Un’imperdibile serata musicale con ingresso gratuito e 800 posti a sedere, che vedrà salire sul palco: la travolgente Blue Big Band, diretta da Ermanno Pantini, con il suo repertorio jazz e swing in stile grande orchestra americana, i True Voice Gospel Singers, diretti da Anna Tosato, che proporranno un gospel contemporaneo dai toni soul, R’n’B e pop e la Band Orchestra M. Contarini, orgoglio piazzolese diretta da Enrico Bruni e accompagnata dalle voci di Chiara Battisti e Alessandra Bressan. Domenica 25 maggio sarà invece la volta dello storico Mercatino dell’Antiquariato, che dalle 7 alle 19 si colorerà di rosa animando il centro storico, e le vie e le piazze laterali. Tra i più importanti del Nord Italia, il mercatino attirerà migliaia di visitatori alla ricerca di pezzi unici in nell’atmosfera suggestiva che lo ha reso celebre.

Lunedì 26 maggio Piazzola sarà tutta per i giovani ciclisti con lo “Short Track Rosa”, manifestazione ciclistica giovanile organizzata dal Comitato Provinciale FCI di Padova e le società ciclistiche del territorio. Dalle 17.30, nei prati adiacenti la biblioteca comunale, i bambini e i ragazzi – anche non tesserati – potranno cimentarsi in un circuito divertente, accessibile e inclusivo. A seguire, dalle 19.30 in Piazza della Filatura, spazio all’energia e al divertimento con il Carovana Party: DJ set, ballerini professionisti e gadget per tutti. La festa proseguirà con DJ Grandoz, pronto a far ballare tutta Piazzola.

L’attesa culminerà martedì 27 giugno con la partenza ufficiale della 16esima tappa. Dalle 8 Piazza Camerini si trasformerà in un vero e proprio “Village Rosa” con il seguente programma:


Ore 8: apertura del Village;
Ore 08.45: esibizione degli Amici del Folklore dell’Auser di Piazzola;
Ore 9: performance del Pianista fuori posto Paolo Zanarella, sotto i portici della piazza;
Ore 9.30. partenza della Carovana del Giro, un vero show itinerante;
Ore 9.55 – 11.25: firma dei corridori sul foglio di partenza;
Ore 11.25: partenza ufficiale della 16esima tappa del Giro d’Italia;
Ore 12: premiazione del concorso “Vetrine in Rosa”.

Afferma il sindaco di Piazzola sul Brenta, Valter Milani: «In città si respira da molti giorni un entusiasmo contagioso. Piazzola sul Brenta è pronta a vivere un momento storico, e lo sta facendo nel migliore dei modi: con un programma ricco, coinvolgente e pensato per tutte le fasce di età. Sono tanti i tasti che toccheremo in questi giorni per scaldare l’atmosfera in attesa della Corsa Rosa: cultura, divertimento, sport, educazione alla sicurezza stradale. Voglio ringraziare di cuore la nostra giunta, i dirigenti comunali e tutte le persone che hanno lavorato con passione all’organizzazione degli eventi. Un plauso va anche alle molte aziende del territorio che ci hanno sostenuto, rendendo possibile la realizzazione degli eventi e della grande giornata del 27 maggio. Piazzola sul Brenta, città natale di un genio del Rinascimento come Andrea Mantegna e sede di molti tesori artistici e architettonici, sarà la cornice ideale per il Giro. Invito tutti a venirci a trovare già da sabato per vivere l’atmosfera magica della Notte Rosa con il Concerto Grosso. Piazzola è pronta: vi aspettiamo». Piazzola, anche città natale di Andrea Mantegna, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano, avrà così l’opportunità di mettersi ancora più in luce, unendo la grande tradizione artistica alla passione per lo sport.

Dichiara il consigliere regionale e presidente della Prima Commissione Luciano Sandonà: «Poter avere il Giro d’Italia a Piazzola sul Brenta è una soddisfazione per tutto il territorio e un’occasione eccezionale di visibilità. Il complesso monumentale di Villa Contarini con il suo parco, la piazza e lo storico colonnato sono un gioiello della nostra regione che la partenza della tappa metterà in vetrina in tutto il mondo. Da tempo la Regione, che è proprietaria della villa, si sta impegnando per il rilancio della villa organizzando eventi e attività in collaborazione con l’amministrazione comunale. E i visitatori di questa nostra “piccola Versailles” stanno raggiungendo numeri ragguardevoli, così come i tanti cicloturisti che frequentano la ciclabile del Brenta e la Treviso – Ostiglia. Aspettiamo tutti a Piazzola per il Giro, certi che sarà un’occasione di rilancio anche per l’economia locale».