Nyt: per 007 Usa, Iran ha trasferito uranio in siti segreti
I bombardamenti americani sui siti nucleari iraniani non hanno causato il crollo degli edifici sotterranei ma hanno bloccato gli ingressi di due delle strutture. Lo riporta il New York Times citando le valutazioni preliminari dell’intelligence americana, secondo le quali le scorte di uranio arricchito dell’Iran sono state spostate, prima dell’attacco, in siti segreti. Le indiscrezioni confermano quelle di Cnn sul fatto che il programma nucleare iraniano è stato ritardato di qualche mese. Le valutazioni preliminari, osserva il Nyt,sembrano suggerire che le dichiarazioni di Donald Trump sulla distruzione totale dei siti sia esagerata.
Cnn: raid Usa hanno ritardato nucleare dell’Iran solo di mesi. Casa Bianca smentisce
I raid Usa contro tre impianti nucleari iraniani lo scorso fine settimana non hanno distrutto i componenti principali del programma nucleare iraniano e probabilmente ne hanno solo ritardato l’avvio di mesi: lo riferisce in esclusiva la Cnn in base ad una prima valutazione dell’intelligence americana descritta da tre persone informate in merito. La valutazione è stata prodotta dalla Defense Intelligence Agency (Dia), il braccio operativo dell’intelligence del Pentagono. Si basa su una valutazione dei danni di battaglia condotta dal Comando Centrale degli Stati Uniti in seguito agli attacchi statunitensi, ha affermato una delle fonti.
La Casa Bianca, però, non ci sta e, per bocca della portavoce Karoline Leavitt, afferma che le indiscrezioni della Cnn sono «completamente sbagliate: la fake news Cnn colpisce ancora», scrive Leavitt. «La fuga di notizie di questa presunta valutazione è un chiaro tentativo di sminuire il presidente Trump e screditare i coraggiosi piloti di caccia che hanno condotto una missione perfettamente eseguita per annientare il programma nucleare iraniano», aggiunge la portavoce presidenziale.
Telefonata Rubio-Tajani per pace duratura Israele-Iran
Il segretario di Stato Marco Rubio ha parlato oggi con il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani in merito agli eventi in Medio Oriente. Lo rende noto il dipartimento di Stato Usa, riferendo che i due “hanno concordato che l’Iran non potrà mai sviluppare o acquisire un’arma nucleare e hanno esaminato i prossimi passi per promuovere una pace duratura tra Israele e Iran”.