Sono iniziate le Universiadi 2025 di Rhine–Ruhr, regione nel Nord-Ovest della Germania. A partire da oggi la città di Duisburg ospiterà i tornei di pallanuoto, le prime a debuttare sono state le donne con la 1a giornata della fase a gironi, composta da due gruppi da 4 e utile solo a definire la griglia dei quarti di finale. Identico il format per il torneo maschile che prenderà il via domani, 18 luglio. 

L'Italia femminile alla cerimonia di apertura delle Universiadi di Duisburg.

L’Italia femminile alla cerimonia di apertura delle Universiadi di Duisburg.

GRAN PARTENZA DELLE AZZURRE. L’Italia femminile allenata da Maurizio Mirarchi ha debuttato contro gli Stati Uniti, nella gara più dura del girone A, in cui sono inserite anche Giappone e Nuova Zelanda. Le azzurre hanno iniziato alla grande il torneo, imponendosi in rimonta per 9-7 contro le americane: sotto 7-6 a 5’ dalla fine, l’Italia ha piazzato un break di 3-0 nei minuti conclusivi grazie alle parate di Acerbotti (entrata nell’ultimo quarto al posto di Celona), alla doppietta di Longo e al gol in posizione di centroboa di Papi.

Il Giappone sarà l’avversario di domani, giornata che vedrà l’esordio anche dell’Italia maschile allenata da Mario Fiorillo, coadiuvato da Enzo Massa come secondo: la prima partita degli azzurri sarà contro il Cile, poi in programma le sfide contro Corea del Sud e Georgia. In basso trovate le convocati delle nazionali universitarie azzurre e il calendario completo della manifestazione che si concluderà con le finali del 26 luglio.  

Le convocate dell’Italia universitaria femminile: Gaia Acerbotti (Lazio), Guya Zizza, Emma De March, Giorgia Klatowski, Francesca Colletta (Trieste), Federica Morrone, Marta Misiti, Cristina Malluzzo (Smile Cosenza), Vittoria Sbruzzi (Brizz Nuoto), Lavinia Papi (SIS Roma), Aurora Longo, Ludovica Celona (Ekipe Orizzonte), Benedetta Cabona (Rapallo). Tecnico federale: Maurizio Mirarchi, assistente tecnico Manuel Bombelli. 

I convocati dell’Italia universitaria maschile: Alessandro Balzarini (Brescia), Michele Gargiulo (Canottieri Napoli), Mattia Rocchino (Posillipo), Andrea Condemi, Rocco Valle (De Akker), Federico Patti, Stefano Ballerini (Training Academy Olympic Roma), Pietro Faraglia (Onda Forte), Andrea Carnesecchi, Lorenzo Giribaldi (Ortigia), Stefano Sordini (Florentia), Allesandro Gullotta, Andrea Patchaliev, Davide Occhione, Nicolò Da Rold (BPER Savona). Tecnico Federale: Mario Fiorillo, assistente tecnico Enzo Massa. 

STREAMING. I quarti di finale maschili, semifinali e finali di ambo i tornei verranno trasmesse in diretta streaming da Fisu.tv.

 

Universiade Rrhine-Ruhr – Torneo di pallanuoto femminile – Risultati e calendario

1 a giornata (oggi, 17 luglio)

Girone A

STATI UNITI-ITALIA 7-9 (3-1, 3-3, 1-2, 0-3)

GIAPPONE-NUOVA ZELANDA 8-13

La classifica: Nuova Zelanda 3, Italia 3, Stati Uniti 0, Giappone 0.

Girone B

TURCHIA-UNGHERIA 5-25

GERMANIA-AUSTRALIA 9-10

La classifica: Ungheria 3, Australia 3, Germania 0, Turchia 0.

 

2 a giornata (18 luglio)

Girone A

NUOVA ZELANDA-STATI UNITI (ore 9:15)

ITALIA-GIAPPONE (ore 11)

 

3 a giornata (19 luglio)

Girone B

CINA-AUSTRALIA (ore 9:15)

UNGHERIA-GERMANIA (ore 16:15)

 

4 a giornata (20 luglio)

Girone A

ITALIA-NUOVA ZELANDA (ore 12:45)

GIAPPONE-STATI UNITI (ore 14:30)

Girone B

GERMANIA-CINA (ore 16:15)

UNGHERIA-AUSTRALIA (ore 18)

 

Quarti di finale il 22 luglio, semifinali il 24 luglio, finali 1° e 3° posto il 26 luglio. 

***

 

Universiade Rrhine-Ruhr – Torneo di pallanuoto maschile

1a giornata (18 luglio)

Girone A

CILE-ITALIA (ore 12:45)

COREA DEL SUD-GEORGIA (ore 14:30)

Girone B

STATI UNITI-UNGHERIA (ore 16:15)

NUOVA ZELANDA-GERMANIA (ore 18)

 

2a giornata (19 luglio)

Girone A

GEORGIA-CILE (ore 11)

ITALIA-COREA DEL SUD (ore 12:45)

Girone B

UNGHERIA-NUOVA ZELANDA (ore 14:30)

GERMANIA-STATI UNITI (ore 18)

 

3a giornata (21 luglio)

Girone A

COREA DEL SUD-CILE (ore 12:45)

ITALIA-GEORGIA (ore 16:15)

Girone B

STATI UNITI-NUOVA ZELANDA (ore 14:30)

GERMANIA-UNGHERIA (ore 18)

 

Quarti di finale il 23 luglio, semifinali il 24 luglio, finali 1° e 3° posto il 26 luglio. 

***

 

Clicca qui per altre notizie sulle nazionali giovanili femminili

Clicca qui per altre notizie sulle nazionali giovanili maschili