Attraverso più di 400 chilometri di sentieri segnalati si raggiungono decine di rifugi alpini e vette importanti, tra cui la Cima Sud dell’Argentera che con i suoi 3297 metri rappresenta il “tetto” delle Marittime.
Man mano che si cammina, si può arrivare fino al confine italo-francese e ammirare le cime de la Malédie, du Gélas e Est de Fenestre.

“Tutta l’area regala avvistamenti sorprendenti, a cominciare dai numerosi stambecchi che combattono nella stagione degli amori; […] Non meno interessante la presenza del lupo. […] Tornato spontaneamente a ripopolare le aree sia del parco italiano che del “vicino” francese, è difficile da avvistare nelle zone naturali. Per imparare a conoscerlo si può visitare il Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque”.

Un reportage ricco di curiosità e scatti spettacolari che raccontano “un Parco da re”.

Vuoi ricevere news ogni giovedì?
Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.