Meteo: Prossima Settimana, l’anticiclone africano torna a infiammare l’Italia, ecco dove colpirà forte

La prossima settimana torna l’anticiclone africano

L’anticiclone africano tornerà ad infiammare l’Italia durante la prossima settimana, sostituendosi progressivamente al ben più mite anticiclone delle Azzorre.
Il mese di Luglio è stato d’altri tempi, con temperature quasi sempre piacevoli, tipiche della vecchia Estate italiana, eccezion fatta per qualche giorno rovente sulle regioni meridionali: tutto ciò grazie a ripetuti passaggi perturbati e al ritorno di un redivivo anticiclone oceanico.
Ma presto cambierà tutto.

ULTIMI GIORNI CON L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE
Da Lunedì 4 a Mercoledì 6 Agosto le giornate saranno ancora caratterizzate da tanto sole e temperature massime piacevoli, comprese tra i 27 e i 32°C. Questo clima equilibrato e mite è una diretta conseguenza dell’origine dell’alta pressione.
A differenza delle correnti calde e afose provenienti dal Nord Africa, infatti, l’Anticiclone delle Azzorre trae origine dall’Oceano Atlantico: i venti che lo circondano, ruotando in senso orario, trasportano verso il nostro Paese aria fresca e temperata, la cui temperatura è di solito intorno ai 20-23°C.
È proprio questa caratteristica a rendere l’anticiclone un vero e proprio “termoregolatore”, capace di mantenere il clima gradevole.

TORNA L’AFRICANO AD INFIAMMARE L’ITALIA
Tuttavia, questa fase gradevole non durerà a lungo. Da Giovedì 7 Agosto lo scenario meteorologico cambierà radicalmente. L’anticiclone africano tornerà a dominare la scena sul bacino del Mediterraneo.
Assisteremo ad un vero e proprio “passaggio di consegne” tra anticicloni.Fiammata africana nella seconda metà della prossima settimanaIl ritorno sula scena dell’alta pressione sub-sahariana provocherà un aumento significativo di temperature e afa. Le previsioni indicano che questa ondata di caldo potrebbe durare per almeno una decina di giorni.
Entro il weekend del 9-10 Agosto si prevedono già temperature diffuse tra i 35°C e i 40°C in molte regioni d’Italia: ciò segnerà la conclusione di questa parentesi di Estate equilibrata.