Ho dato un'occhiata e i libri suggeriti in r/ItaliaPersonalFinance sono qui: https://www.italiapersonalfinance.it/blog/libri-utili/

Però molti sono in inglese, che per fortuna so leggere. Ma non è questo il punto. Quei libri sono stati pubblicati probabilmente nel regno unito o in america, e i consigli di quei libri si possono applicare principalmente solo a quei paesi in cui è stato pubblicato il libro. Per esempio, un libro americano si rivolgerà agli americani, un libro inglese agli inglesi.

Ogni paese è diverso, le leggi che regolano il mercato azionario lì non funzionano come in Italia. Inoltre, forse lo stesso sistema economico italiano, il modo in cui le banche gestiscono il denaro, ad esempio, non funziona allo stesso modo.

Faccio un esempio: Alcuni libri parleranno per forza dell'IRS, solo che in Italia non ce l'abbiamo, abbiamo l'Agenzia delle Entrate. Questo è solo un esempio, ma ogni paese ha leggi diverse e modi diversi per regolamentare il suo denaro. Parliamo di mutui, assicurazioni, prestiti, fondi pensione, testamenti, e molto altro.

Quindi, TL;DR quali libri mi consigliate?

by luigirovatti3

6 comments
  1. Sta una serie utile sul sito della Banca d’Italia se hai bisogno delle basi e nulla di eccessivamente approfondito

  2. Leggiti uno qualunque di quei libri.

    La finanza personale non cambia di stato in stato ma da persona a persona.

    Parti con A spasso per Wall street e con la Psicologia di soldi.

  3. Capisco il punto di vista e di caduta della domanda ma i concetti e il “succo” dei discorsi, i fondamentali, sono quelli. Loro hanno i Roth IRA e i 401K, noi abbiamo ancora il tetto a 10 milioni di lire convertiti in euro da versare nei fondi pensione integrativi che però sono deducibili (ti abbassano il reddito di fatto, se hai culo portandoti giù di uno scaglione e quindi andando a pagare meno di 730). Allo stesso modo solo alcuni fondi hanno la “copertura alla pari” del datore di lavoro: tu metti il 2% dello stipendio e la ditta mette altrettanto. É inusuale ma non inesistente. Il resto sono cavilli di tassazione che come dici sono sicuramente specifici paese per paese ma i cui concetti sono abbastanza generalizzati.
    Piuttosto che perdere tempo in cerca di contenuti che probabilmente non esistono mi sa conviene fare un fioretto, segnarsi giù un po’ di domande e punti salienti e parlarne con un professionista per capire se da noi c’è qualche possibilità di scampo (dubito).
    Mi spiace non poter essere più utile ma non mi pare di aver visto nulla che possa soddisfare la domanda.

  4. Guarda “educati e finanziati” di Coletti e amen

  5. Non male quello dell’autore di The Bull, mi pare si chiami “Sei già ricco ma non lo sai”

Comments are closed.