Nella semifinale dell’Europeo Under 16 di Tbilisi l’Italia è sconfitta dalla Lituania per 91-81. La gara prende subito la strada dei baltici, avanti di 18 punti nella fase centrale. Gli azzurrini non ci stanno e, in una giornata con tante difficoltà realizzative, tornano con gran cuore fino a toccare il -1 (79-80).
Non si ferma qui il cammino, straordinario finora, della squadra di coach Giuseppe Mangone. Dopo avere battuto in sequenza Romania, Grecia, Germania e Francia nei quarti, e già con il pass per il Mondiale Under 17 del prossimo anno in tasca, l’Italia gioca oggi, sabato 16 agosto (ore 16.30 in Italia), per il bronzo europeo. Di fronte la Slovenia, sconfitta in semifinale dalla Serbia per 90-58.
A giocarsi il titolo europeo saranno Lituania e Serbia (ore 19 in Italia).
In questa splendida estate che ha già regalato l’oro U20 maschile, il bronzo U18 maschile e quello U20 femminile, l’Italia ha dunque un’altra chance per mettere ancora il proprio nome su un podio Europeo.
Migliore marcatore azzurro è stato Mattia Sguazzin con 14 punti e anche 8 rimbalzi. Doppia cifra pure per Leonardo Nicolodi, Simone Ventura (nella foto di copertina) e Farid Compaore 11 a testa e Mario Machetti 10.
Così coach Mangone: Complimenti alla Lituania, si è dimostrata più pronta. Siamo entrati contratti, non abbiamo messo la solita intensità difensiva e l’abbiamo pagata contro una squadra che invece è sùbito stata a proprio agio. Abbiamo sempre rincorso, prima dal -18, poi -16. Siamo arrivati a un punto di svantaggio. Per questo siamo stati bravi. Ci è mancata l’ultima zampata per andare sopra. Sarebbe stata un’altra impresa. Ora c’è una gara che vale una medaglia, l’affronteremo con tutte le nostre qualità>.
Lituania a tutta nel primo quarto. I baltici trovano le tracce giuste nel cuore della difesa azzurra, coach Mangone è costretto a chiamare time-out sul 10-3 per gli avversari. Di rientro dal meeting in panchina Ventura ci rimette in partita con 7 punti di fila: 13-14. Dalla lunetta la Lituania allunga di nuovo e chiude il primo quarto avanti di 10: 27-17.
Il momento più duro arriva però nel secondo periodo. Gli azzurrini pagano l’insufficiente percentuale al tiro dal campo, mentre i baltici sono in fiducia e, trascinati da Siskauskas – 8 punti nel secondo periodo per il figlio dell’ex Treviso e bronzo olimpico Ramunas – allungano toccando il +18 a 5 minuti dall’intervallo lungo. Gli azzurrini però reagiscono, partendo da una difesa capace di rubare possessi agli avversari e avviare le transizioni finalizzate da Sguazzin e Nicolodi: 34-42.
Il leitmotiv dell’incontro non cambia di rientro dagli spogliatoi. Gli azzurrini hanno sprazzi di incisività, ma non arrivano oltre i 3 possessi pieni di distacco dalla Lituania, che nel pitturato trova spesso la via del canestro, o direttamente o dalla lunetta, posizione che la vede tirare ben 45 volte nell’arco dei 40 minuti.
Sembra una gara con il risultato già scritto, ma la Lituania non fa i conti con il “noi”, quell’alchimia creatasi nel gruppo azzurro per cui si lotta, anche contro le percentuali basse, anche contro la sicurezza degli avversari, anche contro un -18 che sembra una montagna. Difesa dopo difesa l’Italia risale. Prima Milazzo inietta entusiasmo (tripla del 75-78), poi Machetti si infila fra le maglie bianche della Lituania (ancora -3), infine il canestro di Compaore porta al 79-80. Purtroppo, l’impresa non si completa. La forbice si dilata ancora. L’Italia esce battuta. Consapevole di essere viva e oggi c’è un’altra partita.
Lituania-Italia 91-81 (27-17, 17-17, 29-24, 18-23)
Lituania: Buyvidas* 17 (4/8, 2/5), Erlickis 9 (4/4), Sabeckas 16 (2/4, 1/4), Lukosiunas ne, Veliulis (0/1), Birzinis* 8 (2/2), Kurta 8 (1/1, 0/1, Stankevicius* 8 (0/1, 2/2), Rascius* 6 (2/4), Siskauskas* 16 (3/6, 2/4), Sinica (0/1), Kicas 3 (072, 1/2). All. Tarasevicius
Italia: Nicolodi 11 (0/5, 3/10), Milazzo 9 (1/3, 2/4), Chouenkam 2 (1/1), Ruggeri 7 (2/6, 1/1), Ventura* 11 (5/8, 0/2), Papale ne, Compaore* 11 (4/6, 1/3), Ronci 5 (1/4, 0/2), Alba 1, Sguazzin 14 (7/13), Machetti* 10 (3/5, 1/6). All. Mangone
Arbitri: Alakbar Hasanov (AZE), Ioannis Agrafiotis (GRE), Sava Cetkovic (MNE)
Prima giornata
Romania-Italia 69-105 (16-25, 15-25, 15-20, 23-35)
Romania: Tancau 6 (3/4), Kovacs 4 (2/3, 0/1), Gae* 10 (2/2, 1/3), Lapuste 3 (1/2, 0/2), Banica* 25 (9/18), Bernat (0/3), Miron* 2 (1/3, 0/2), Stanescu* 1 (0/2 da tre), Iordachescu 2 (1/3), Borcan* 14 (7/8), Ardeleanu (0/2), Serban 2 (1/5). All. Ivan
Italia: Nicolodi 21 (3/4, 5/8), Milazzo 11 (3/3, 1/3), Chouenkam 4 (2/4), Ruggeri* 5 (2/5, 0/3), Bonomi* 5 (2/5, 0/3), Ventura* 12 (4/7, 1/2), Papale 4 (2/3, 0/2), Compaore 7 (2/2, 0/2), Ronci* 11 (4/7, 0/1), Alba* 6 (3/3), Sguazzin 10 (5/7), Machetti 9 (2/4 da tre). All. Mangone
Arbitri: Roko Hordov (CRO), Elias Anttonen, (FIN), Martin Demierre (SUI)
Seconda giornata
Italia-Lettonia 49-70 (15-20, 12-15, 14-16, 8-19)
Italia: Nicolodi 5 (2/2, 0/4), Milazzo* 2 (0/4), Chouenkam (0/1), Ruggeri* 4 (2/7), Bonomi* (0/1, 0/1), Ventura 7 (2/4, 0/1), Papale (0/2, 0/1), Compaore 5 (1/3, 1/2), Ronci* 8 (4/10), Alba* (0/1), Sguazzin 14 (6/11), Machetti 4 (2/8, 0/4). All. Mangone
Lettonia: Kesteris* 11 (5/10, 0/1), Pogins* 6 (2/6), Latisevs 6 (0/1, 2/3), Vilcans* 4 (2/3), Steckis ne, Jahovics* 14 (2/4, 3/5), Berrouet 16 (6/7), Fibigs 2 (0/3 da tre), Hlebovickis ne, Berzins (0/2), Jeromanovs* 4 (2/5, 0/2), Krastins 7 (2/3, 1/4). All. Slesers
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (TUR), Aurimas Borusas, (LTU), Tomasz Wit Langowski (POL)
Terza giornata
Grecia-Italia 57-66 (16-16, 12-21, 10-11, 19-18)
Grecia: Zoupas* 18 (3/7, 1/5), Manis* 6 (1/6, 0/1), Asonitis 7 (3/7, 0/2), Vontas 6 (2/5 da tre), Papaioannou* 7 (1/6, 1/3), Meggos* (0/1 da tre), Sigalas 4 (2/2), Ioannidis* 6 (3/7), Nousios 3 (0/2), Tziano ne, Messiniotis (0/1), Kapirelis (0/1). All. Misiakos
Italia: Nicolodi 10 (1/1, 2/8), Milazzo 6 (2/4 da tre), Chouenkam*, Ruggeri* 12 (3/6, 1/3), Bonomi* 4 (2/3, 0/1), Ventura 8 (3/6, 0/1), Papale 2 (0/1 da tre), Compaore* 5 (1/4, 1/1), Ronci* 1 (0/2, 0/1), Alba 3 (1/2), Sguazzin 4 (1/3), Machetti 11 (1/4, 2/6). All. Mangone
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (TUR), Domen Krajnc (SLO), Martin Demierre, (SUI)
Ottavo di finale
Italia-Germania 85-65 (22-14, 25-17, 16-18, 22-16)
Italia: Nicolodi 24 (2/3, 6/10), Milazzo 7 (0/1, 2/4), Chouenkam* 4 (2/2), Ruggeri* 2 (0/2), Bonomi ne, Ventura 15 (5/9, 0/1), Papale, Compaore 4 (2/4), Ronci* 6 (3/8, 0/3), Alba 9 (4/7), Sguazzin (0/1), Machetti 14 (3/4, 2/5). All. Mangone
Germania: Drucke* 4 (2/3, 0/3), Tchouaffe* 7 (3/4, 0/4), Volf 2 (0/1, 0/2), Heithausen(0/5, 0/1), Viehofer, Rieck 6 (1/4, 1/3), Klaric* 8 (0/2, 2/6), Jerkic 6 (3/6, 0/1), Youdom* 16 (1/1, 4/7), Plato* 12 (3/4, 1/1), Bock, Beard 4 (2/4). All. Bauermann
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (Turchia), Elias Anttonen (Finlandia), Danys Povorozniuk (Ucraina)
Quarto di finale
Francia-Italia 73-76 (28-23, 13-16, 20-17, 12-20)
Francia: Sanz 11 (4/7, 1/3), Ahanda* (0/1), Nangah 8 (1/4), Traore 2, Pierrot, Gruszka 2 (0/2 da tre), Soliman* 21 (8/12, 1/6), Fordwuo ne, Nougha* (0/1), Fabien, Yangala* 13 (6/9), Towo-Nansi* 16 (2/5, 3/11). All. Absalon
Italia: Nicolodi 14 (1/5, 3/6), Milazzo 4 (0/1), Chouenkam* (0/3), Ruggeri* 9 (2/5, 1/1), Bonomi ne, Ventura* (0/4, 0/1), Papale ne, Compaore* (0/1 da tre), Ronci 13 (4/7, 1/2), Alba 6 (3/5), Sguazzin 3 (1/4), Machetti* 27 (6/7, 5/10). All. Mangone
Arbitri: Ritvars Helmsteins (Lettonia), Roko Hordov (Croazia), Hendrik Laas (Estonia)
Albo d’oro
2024 Francia
2023 Spagna
2022 Lituania
2019 Spagna
2018 Croazia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Bosnia Erzegovina
2014 Francia
2013 Spagna
Data
Gara
Risultato
Stat.
Live
Finale 3° posto – 16 agosto, ore 18.30 italiane
–
Finale 1° posto – 16 agosto, ore 21.00 italiane
–
Data
Gara
Risultato
Stat.
Live
15 agosto, ore 16.30
81 – 91
15 agosto, ore 19.00
90 – 58
Data
Gara
Risultato
Stat.
Live
13 agosto, ore 19.00
73 – 94
13 agosto, ore 16.30
80 – 74
13 agosto, ore 14.00
93 – 90
13 agosto, ore 11.30
73 – 76
Data
Gara
Risultato
Stat.
Live
12 agosto 2025
84-52
12 agosto 2025
92-65
12 agosto 2025
87-66
12 agosto 2025
106-54
12 agosto 2025
92 – 50
12 agosto 2025
97 – 72
12 agosto 2025
114 – 56
12 agosto 2025
85 – 65
FIBA U16 EuroBasket
Girone D
Data
Gara
Risultato
Stat.
Live
8 agosto, ore 16.30 italiane
69 – 105
8 agosto, ore 19.00 italiane
74 – 68
9 agosto, ore 14.00 italiane
49 – 70
9 agosto, ore 19.00 italiane
74 – 67
10 agosto, ore 14.00 italiane
57 – 66
10 agosto, ore 19.00 italiane
82 – 92
Nazionale Under 16 Maschile
N.
Atleta
Anno
Altezza
Ruolo
Squadra
2
Nicolodi Leonardo
2009
197
G
Pall. Olimpia Milano
6
Milazzo Marco
2009
189
G
Virtus Pall. Bologna
7
Chouenkam Andrea
2009
201
A
Pall. Trieste 2004
8
Ruggeri Mattia
2009
203
A
Basket Santarcangelo
9
Bonomi David Jack
2009
191
G
Oneteam Basket Forli’
10
Ventura Simone
2009
196
PM
Pallacanestro Cantu’
12
Papale Filippo
2009
179
PM
CAB Stamura Basket Ancona
13
Compaore Farid
2010
193
A
Pall. Olimpia Milano
19
Ronci Nicolo’
2009
191
G
Basket Santarcangelo
21
Alba Alessandro
2009
200
A/C
Aquila Basket Trento
32
Sguazzin Mattia
2010
200
G
Pall. Olimpia Milano
68
Machetti Mario
2009
183
PM
Aquila Basket Trento