per me, gli umili minestroni!

by Love-Space-166

25 comments
  1. Il pesto fresco fatto col basilico buono e solo i pinoli

  2. Non so se definirlo propriamente italiano ma all’estero faccio fatica a trovarlo: il pane buono.

    Ne mangerei a chili.

  3. Fagioli all’uccelletto, Peposo all’imprunetana. Tipici di stagioni in cui ci sono meno turisti hanno meno hype ma più gusto di piatti più rinomati.

  4. Le acciughe ripiene.

    I migliori cibi freschi non ricevono acluna pubblicità perchè non possono venderteli buoni, quindi ti vendono schifezze in barattolo, surgelate, in banco frigo etc.

  5. La cotoletta alla bolognese. È un impiastro da mangiare ma cacchio se è buona.

  6. Io dico il friggione, una delle poche ricette bolognesi che non è mai uscita da Bologna.
    Piatto povero, brutto a vedersi, viscido a mangiarsi, non ispira come descrizione (salsa cremosa di cipolle e pomodoro a lunghissima cottura, a base strutto ovvio). L’opposto dell’instagrammabile.
    Ma è UNABBOMBA.

  7. Passatelli e ancora di più passatelli in brodo

  8. Raga le bombette pugliesi.

    Almeno due terzi di italiani non le conoscono, io ne mangerei a chili.

  9. Pasta burro e parmigiano. Se prendi un parmigiano buono e riesci a creare una crema buona con il burro è una delle cose più buone al mondo.

  10. Erbazzone reggiano lo ha già detto qualcuno, il cibo degli dei, e lo dico dall’altra parte del secchia mie buon vecchie teste quadre

  11. la zuppa di lentichie la pasta e ceci la pasta e fagioli, la zuppetta di fiori di zucca (minestrone estivo) da mangiare fredda, le zucchine alla scapecie, peperoni e patate (pipe e patate), la sfrionzola (tipico piatto cilentano fatto con patate pupacchielle sotto aceto e carne di maiale), coniglio alla caccaitora, insalata di riso, gateau di patate, fritata di cipolle… e potrei continuare per molto ma mi fermo perchè ci sono una marea di preparazioni buonissime poco pubblicizzate

  12. U zemin (Zimino in Italiano) genovese

    Zuppa di ceci e bietole (mia nonna ci buttava dentro anche un paio di toscanelli) che per me è l’essenza stessa del paradiso, e di cui nemmeno i genovesi parlano quasi più

  13. – seadas

    – frico

    – pizzoccheri

    – tortel de patate della val di non

    – le frittole

  14. 2 cibi, solo per stare a qualche km da casa:
    Salamina da sugo e sfogliata finalese (torta degli ebrei). roba che già a 30km di distanza non sanno nemmeno cosa sono!

  15. Zuppa inglese, nessuno lo conosce al di fuori dell’ Italia eppure il suo fratello tiramisù è super conosciuto

  16. Erbazzone

    Casatiello

    Friggione

    Tosone fritto

    Seadas

    Culurgiones

    Panzanella

    Fiori di zucca in tutti i modi

    Polenta concia

    Canederli

    Olive all’ascolana

    Un sacco di formaggi poco noti fuori dall’Italia

    Gattò di patate

    Zucchine alla scapece

    Fugassa veneziana

    Potrei proseguire, ma ho troppa fame.

Comments are closed.