C’è un’anima pia che carica un link senza paywall? Che senso ha mettere l’articolo così? 😅
Naaaa inutile perdere tempo oggi e nel prossimo mese. Finché il testo non arriva in gazzetta ufficiale saranno solo titoli clickbait
Con la fine della pausa estiva il governo dovrà tornare a concentrarsi sui nodi centrali della prossima legge di Bilancio. In cima all’agenda, ancora una volta, c’è la riforma dell’Irpef e, in particolar modo, la promessa – rimandata ormai da due manovre – di alleggerire la pressione fiscale sul ceto medio attraverso la riduzione dell’aliquota del secondo scaglione dal 35 al 33%. Una misura che, secondo le prime valutazioni, riguarderebbe 11 milioni di contribuenti, per un costo che si aggirerebbe attorno ai 4 miliardi. Ma per realizzare quanto annunciato da due anni a questa parte, sono necessarie coperture certe (ed è per questo motivo che, in caso di risorse inferiori, il taglio del secondo scaglione potrebbe ridursi a un solo punto percentuale). Proviamo a vedere entrambe le ipotesi.
[removed]
Non capisco come sia possibile che i redditi tra 30 e 35k ci smenino dei soldi. Colpa di qualche overlap fiscale per cui perderebbero diritto ad altri bonus?
Bene, sono tra quelli che perdono soldi invece che guadagnarci.
L’ennesimo annuncio di taglio dell’IRPEF per il “ceto medio” che non si farà perché “non ci sono i fondi”
Ho un’idea sconvolgente!! mettere altri due o tre scaglioni a 70, 85 e 100k e i soldi trovarli lì?
gioco delle tre carte, ti alleggeriscono via flat tax de facto da una parte per fregarti dall’altra.
bisognerebbe ramificare ancora di più le aliquote IRPEF in essere per adeguarle ai salari odierni e per dare una maggiore progressività. già dare una no tax zone che sia tale per tutti (magari più bassa dell’attuale, che ne so, 5000 lordi) sarebbe buona cosa. inoltre creare due aliquote intermedie alle tre in essere, adeguando ovviamente i limiti, sarebbe un’altra buona mossa.
Vorrei vedere chi è il l’ignorante che scrive questi articoli e fa questi calcoli
Come si puó avere un risparmio di 600 e rotti euro?
La fascia va dai 28 ai 50k di imponibile, cioè ha 22k di dimensione, se tagli del 2% al massimo si riducono le tasse di 440€ (22000*2%)
ma anche spostare gli scaglioni no?
C’e’ stato negli ultimi anni un’inflazione di piu’ del 12%, se si portassero gli scagioni al 32 e 55 mila euro, non darebbe un po’ di respiro a tutti?
Magari aumentando anche la no tax area.
Ottimo, 20 euro in più che si riprendono con le regionali
Visto che:
1. l’IRPEF ai dipendenti è in linea col medione della tassazione europea
2. Abbiamo un costo del lavoro (costo al datore) secondo solo alla Francia
3. Abbiamo stipendi che non crescono
Non avrebbe più senso tenere le aliquote come sono, abbassare i costi ai datori di lavoro e CALCARE la mano sull’aggiornamento dei CCNL per avere lordi più alti?
Il costo al datore del lavoro, rimane “uguale” ma i dipendenti porterebbero a casa di più.
Un governo serio avrebbe riformato l’irpef piuttosto che fare tagli di qualche punto ma tant’è, accontentiamoci di sta cagata
Ma abbassare tutti gli scaglioni e farne un quinto sopra i 50k? Visto che il potere d’acquisto se l’è mangiato l’inflazione?
basta che poi non se li riprendono tagliando le detrazioni sopra i 50k come han fatto finora…
Scusate, dovrei fare 7 click per leggere un articolo?
Cioè chi guadagna 35 risparmia 500€ e chi ne guadagna 30 paga 100€ in più
COME MAI
COME MAI
SEMPRE IN CULO AGLI OPERAI
niente, non ce la facciamo ad introdurre una aliquota progressiva continua..
20 comments
Sono stanco capo
C’è un’anima pia che carica un link senza paywall? Che senso ha mettere l’articolo così? 😅
Naaaa inutile perdere tempo oggi e nel prossimo mese. Finché il testo non arriva in gazzetta ufficiale saranno solo titoli clickbait
Con la fine della pausa estiva il governo dovrà tornare a concentrarsi sui nodi centrali della prossima legge di Bilancio. In cima all’agenda, ancora una volta, c’è la riforma dell’Irpef e, in particolar modo, la promessa – rimandata ormai da due manovre – di alleggerire la pressione fiscale sul ceto medio attraverso la riduzione dell’aliquota del secondo scaglione dal 35 al 33%. Una misura che, secondo le prime valutazioni, riguarderebbe 11 milioni di contribuenti, per un costo che si aggirerebbe attorno ai 4 miliardi. Ma per realizzare quanto annunciato da due anni a questa parte, sono necessarie coperture certe (ed è per questo motivo che, in caso di risorse inferiori, il taglio del secondo scaglione potrebbe ridursi a un solo punto percentuale). Proviamo a vedere entrambe le ipotesi.
[removed]
Non capisco come sia possibile che i redditi tra 30 e 35k ci smenino dei soldi. Colpa di qualche overlap fiscale per cui perderebbero diritto ad altri bonus?
Bene, sono tra quelli che perdono soldi invece che guadagnarci.
L’ennesimo annuncio di taglio dell’IRPEF per il “ceto medio” che non si farà perché “non ci sono i fondi”
Ho un’idea sconvolgente!! mettere altri due o tre scaglioni a 70, 85 e 100k e i soldi trovarli lì?
gioco delle tre carte, ti alleggeriscono via flat tax de facto da una parte per fregarti dall’altra.
bisognerebbe ramificare ancora di più le aliquote IRPEF in essere per adeguarle ai salari odierni e per dare una maggiore progressività. già dare una no tax zone che sia tale per tutti (magari più bassa dell’attuale, che ne so, 5000 lordi) sarebbe buona cosa. inoltre creare due aliquote intermedie alle tre in essere, adeguando ovviamente i limiti, sarebbe un’altra buona mossa.
Vorrei vedere chi è il l’ignorante che scrive questi articoli e fa questi calcoli
Come si puó avere un risparmio di 600 e rotti euro?
La fascia va dai 28 ai 50k di imponibile, cioè ha 22k di dimensione, se tagli del 2% al massimo si riducono le tasse di 440€ (22000*2%)
ma anche spostare gli scaglioni no?
C’e’ stato negli ultimi anni un’inflazione di piu’ del 12%, se si portassero gli scagioni al 32 e 55 mila euro, non darebbe un po’ di respiro a tutti?
Magari aumentando anche la no tax area.
Ottimo, 20 euro in più che si riprendono con le regionali
Visto che:
1. l’IRPEF ai dipendenti è in linea col medione della tassazione europea
2. Abbiamo un costo del lavoro (costo al datore) secondo solo alla Francia
3. Abbiamo stipendi che non crescono
Non avrebbe più senso tenere le aliquote come sono, abbassare i costi ai datori di lavoro e CALCARE la mano sull’aggiornamento dei CCNL per avere lordi più alti?
Il costo al datore del lavoro, rimane “uguale” ma i dipendenti porterebbero a casa di più.
Un governo serio avrebbe riformato l’irpef piuttosto che fare tagli di qualche punto ma tant’è, accontentiamoci di sta cagata
Ma abbassare tutti gli scaglioni e farne un quinto sopra i 50k? Visto che il potere d’acquisto se l’è mangiato l’inflazione?
basta che poi non se li riprendono tagliando le detrazioni sopra i 50k come han fatto finora…
Scusate, dovrei fare 7 click per leggere un articolo?
Cioè chi guadagna 35 risparmia 500€ e chi ne guadagna 30 paga 100€ in più
COME MAI
COME MAI
SEMPRE IN CULO AGLI OPERAI
niente, non ce la facciamo ad introdurre una aliquota progressiva continua..
torno ai miei sogni
Comments are closed.