In generale non sono andati bene, sono aumentati in media solo dello 0,4% ogni anno, poco.

Certi settori hanno avuto un boom come ovviamente la tecnologia (+3000%) e altri un leggero calo come abbigliamento e calzature, cura di sé o i pasti.

In generale sono aumentati rispetto all’anno scorso ma molto indietro rispetto ai massimi del 2007 (i prezzi sono corretti ad inflazione corrente).

Per quanto riguarda le zone geografiche, son tutti in linea negli ultimi anni.

Qua trovate tutto l’articolo: Consumi degli italiani, come sono cambiati negli ultimi 30 anni | Confcommercio

È qua quello ancora più completo: Nota di aggiornamento sui consumi delle famiglie | Confcommercio

by nohup_me

6 comments
  1. Come fanno ad aumentare di molto i consumi se non aumentano i minimi tabellari dei salari?

  2. leggo bene? spendiamo il 24,5% dei consumi dell’anno in energia elettrica e gas? mi sembra un’enormità

  3. Ora pensate se non si fosse fatta l’idiota scelta sull’energia elettrica e se ai fosse puntato molto di più ai treni e ai mezzi pubblici in generale (per evitare che chi può non vada a lavorare in ufficio facendo lo stesso che farebbe a casa) e si pagasse molto di meno di quello che si vede in quella tabella.

  4. Non è cambiato nulla comunque, siamo letteralmente fermi agli anni 90

  5. Si parla sempre di come il Veneto tiri molto ma io vedo che dal 1995 ha perso posizioni o terreno rispetto a Piemonte, Friuli, Trentino, Toscana ed Emilia Romagna.

  6. Mezzogiorno si chiama Sud. SUD. S.u.d.

    SuddE. Suuuud. Sud.

Comments are closed.