VENEZIA – Organizzato dall’International Department, Cinecittà/DGCA, l’incontro ‘Spotlight on Korea: Innovation, Culture & Opportunities in the Audiovisual Sector’ è una sessione di presentazione a cura di tre professionisti che stanno plasmando l’attuale panorama coreano dei contenuti immersivi: d’strict, lo studio di design dietro “WAVE”, un’innovativa opera di media art pubblica a Seul, e pioniere nella diffusione globale di Arte Museum, un’acclamata esperienza immersiva di media art; AMAZE, il distributore globale di esperienze VR con i migliori artisti K-pop come TXT, Cha Eun-woo ed ENHYPEN; e il responsabile di K’art, la principale istituzione educativa coreana per i contenuti immersivi. Inoltre, KOCCA illustrerà opportunità di collaborazione e spunti di riflessione sul futuro dell’industria creativa coreana.

Partecipano Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, Roberto Stabile, Responsabile per l’Internazionalizzazione, Cinecittà/DGCA, CHOI Tae Ho, Console Generale della Repubblica di Corea a Milano, Stella Heesun Suh, Responsabile Ufficio Italiano, KOCCA-Korea Creative Content Agency, Sean Lee, CEO di d’strict, Steve Lee, CEO di AMAZE, Sngmoo Lee per Art and Technology Lab, Korea National University of Arts.

Dichiara Borgonzoni: “Sono tantissimi i punti in comune tra Italia e Corea. Un legame che da oggi diventa ancora più forte. Quello di oggi rappresenta infatti un primo passo importante nel percorso che porterà al raggiungimento di un obiettivo comune: un accordo di coproduzione cinematografica tra i due Paesi. Obiettivo che sono certa raggiungeremo presto”.

Prosegue il Console CHOI Tae Ho: “Credo fermamente che, se i nostri due paesi, entrambi ricchi di un patrimonio culturale profondo, collaboreranno in settori all’avanguardia come i contenuti immersivi e la media art, potranno aprire insieme una nuova frontiera nell’industria globale dei contenuti.

Mi auguro sinceramente che l’evento di oggi possa rappresentare una preziosa occasione per esplorare le potenzialità della cooperazione creativa tra Corea e Italia e fornire la capacità per una collaborazione concreta tra le nostre industrie dei contenuti. Il Consolato Generale continuerà a lavorare in stretta collaborazione con la Korea Creative Agency per promuovere e scambiare le cooperazioni nel settore”.

“KOCCA – spiega Stella Heesun Suh – è un’associazione del governo coreano che promuove a livello mondiale i contenuti più rappresentativi e attivi della Corea, come il K-pop, i videogiochi e i drama. Dall’apertura del nostro ufficio a Milano, quest’anno siamo stati attivi in diverse città del Paese. Oggi avrete l’occasione di conoscere straordinarie aziende coreane. Credo che questo sia l’inizio di tante belle collaborazioni”. Seguono tre brevi panel – ‘Riding the Wave of change’, ‘How VR concerts change the music industry’ e ‘Shaping the future of storytelling: a decade in xr & ai at k’arts at Lab’ – da cui emerge un elevato livello di innovazione, tra sale cinematografiche attrezzate per il VR, alti livelli di uso dell’Intelligenza.