Si è tenuto ieri a Osaka, in occasione dell’apertura dell’EU-Japan Animation Business Workshop, un prestigioso evento di networking organizzato da Cinecittà, per conto della Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura (MiC).

L’iniziativa rientra nel quadro del programma più ampio, organizzato dall’Unione Europea in collaborazione con Instituto Cervantes di Tokyo, EUNIC Tokyo (European Union National Institutes for Culture) e Osaka Animation College.

All’incontro hanno partecipato produttori, distributori e società di vendita, rappresentanti di eccellenze europee e giapponesi, accuratamente selezionati dagli organizzatori. Era presente anche Thomas Gnocchi, Deputy Head della Delegazione dell’Unione Europea in Giappone.

“Felici di aver ospitato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka questa importante occasione di B2B nei settori cinematografico e audiovisivo. Grazie al partenariato con il Ministero della Cultura, diamo concreta attuazione, nell’ambito della nostra missione strategica in Giappone, all’accordo di coproduzione cinematografica firmato nel 2023 tra i Governi di Italia e Giappone. L’Italia è oggi l’unico Paese europeo ad aver sottoscritto un accordo di questo tipo con il Giappone: un primato che testimonia la forza della nostra collaborazione bilaterale. L’obiettivo è sviluppare e ampliare la cooperazione tra i due Paesi nel settore delle produzioni cinematografiche, favorendo al tempo stesso scambi culturali ed economici” – ha commentato il Commissario Generale per l’Italia a Expo, Amb. Mario Vattani.

L’evento è stata anche un’opportunità per promuovere gli incentivi del sistema audiovisivo italiano e gli Studios di Cinecittà. Il Presidente Antonio Saccone ha ricordato: “L’obiettivo è rendere Cinecittà il primo hub d’Europa nel settore cinematografico e attirare nuove produzioni italiane e internazionali, con la costruzione di 5 nuovi teatri di posa e la ristrutturazione di altri 4 entro il 2026”.

Roberto Stabile, Responsabile per l’Internazionalizzazione di Cinecittà/DGCA, ha dichiarato: “Con la firma del contratto di coproduzione abbiamo iniziato un percorso che ci sta portando a organizzare in modo sistematico eventi e iniziative di networking tra Italia e Giappone. Questo appuntamento, oltre a sottolineare l’importanza di fare sistema in Europa, è stato l’opportunità per ricordare ai colleghi europei che, essendo l’Italia il solo Paese ad avere un accordo di coproduzione con il Giappone, siamo un partner produttivo imprescindibile, rassicurandoli sul fatto di voler condividere questo “vantaggio” con tutti loro, consapevoli del nostro ruolo di alleato strategico per collaborazioni di ampio respiro. L’animazione è un linguaggio universale che speriamo possa portare a più coproduzioni”.