Giardini Domestici è un progetto ideato da Claudia Zanfi /Green Island per Artribune. Un osservatorio dedicato alla natura e alla vegetazione – sia reale che immaginaria – all’interno di spazi domestici e studi d’artista. Qui scopriamo la stanza botanica dell’artista Lucia Pescador a Milano.
L’arte di Lucia Pescador dagli Anni ‘60 ad oggi
Lucia Pescador inizia la propria carriera artistica nel 1965. Artista di notevoli suggestioni, propone le sue opere come installazioni a parete, in una molteplicità di accostamenti, utilizzando diverse tecniche quali disegno, pittura, fotografia, ceramica.
Negli Anni ’90 inizia il suo progetto più noto: Inventario del Novecento con la mano sinistra, un’ampia raccolta di immagini e disegni sull’arte e la cultura del XX secolo, utilizzando vecchi quaderni, carte, mappe.
L’articolo continua più sotto
La passione per la botanica
La passione per la botanica nasce dall’infanzia, insieme alla nonna, alle visite a serre e giardini, tanto da desiderare di iscriversi alla Scuola di Agraria (esclusa però alle donne). Da qui la trasposizione in opera d’arte attraverso la raccolta di legni, fiori, funghi, foglie, tradotti in erbari d’artista.
La mostra “Botanikum” a Padova
Presso i Musei Civici di Padova è in corso fino al 15 settembre la sua più ampia mostra personale in una istituzione pubblica: intitolata Botanikum, raccoglie circa 500 opere in prevalenza disegni su carta, acetati, fotografie, collages.
Degne di nota sono la serie di installazioni create appositamente per gli spazi di Palazzo Zuckermann, che celebrano la bellezza e le forme della natura.
Claudia Zanfi
Ulteriori info
‘BOTANIKUM’, la prima ampia mostra personale dedicata a LUCIA PESCADOR negli spazi dei Musei Civici di Padova. Un erbario immaginario di foglie, fiori, funghi, forme.…
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati