Prendono il via gli appuntamenti per il centenario del Duomo di San Donà di Piave, designato chiesa giubilare in occasione della ricorrenza. Lunedì 15 settembre 2025, alle 20.45, la chiesa di Santa Maria delle Grazie ospiterà la presentazione del volume Il Duomo di San Donà di Piave. Venustas Palladiana (Mazzanti Libri), firmato dalla storica dell’arte Manuela Moschin.

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Alberto Teso e di don Massimo Gallina, arciprete del Duomo e autore della prefazione del libro. Seguirà l’intervento dell’editore Andrea Mazzanti.

A dialogare con l’autrice sarà la studiosa Chiara Polita, che ha curato la postfazione. L’incontro sarà impreziosito dagli intermezzi musicali di Paolo Duprè all’organo e Mauro Marchese al flauto.

Il volume, corredato da fotografie storiche e ricostruzioni 3D, racconta la nascita e l’evoluzione del tempio mariano, dalle origini quattrocentesche fino alla consacrazione del 1925. Attraverso documenti d’archivio e studi specialistici, l’autrice ricostruisce le vicende che hanno segnato la realizzazione del Duomo e il contributo delle figure che ne hanno determinato la rinascita dopo le distruzioni belliche. Ne emerge un saggio che intende restituire piena visibilità a uno dei simboli più imponenti del Veneto Orientale.

Parte dei proventi della pubblicazione sarà destinata alle attività parrocchiali. Per Moschin, laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari e già autrice di raccolte poetiche e saggi storici, questo lavoro rappresenta un tributo alla città e alla sua comunità, offrendo al tempo stesso uno strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio locale.