La nuova Lancia Ypsilon segna il rilancio dello storico marchio torinese che ha come base l’elettrificazione, sia in chiave mild hybrid che puramente elettrica. Per la mia prova dei consumi reali ho scelto la versione mild hybrid della compatta di Stellantis, quella mossa dal motore 1.2 tre cilindri da 110 CV e dotata di cambio automatico doppia frizione 6 marce.
Nella consueta prova di 360 km di percorso misto tra Roma a Forlì la nuova Ypsilon Hybrid mette a segno un ottimo consumo medio, registrando i 4,05 l/100 km (24,69 km/l) e spendendo 24,77 euro per la benzina del viaggio.
Nella parte alta della classifica consumi
Con questo pregevole livello di efficienza la versione mild hybrid della nuova Lancia Ypsilon si posiziona nella parte alta della classifica consumi reali, categoria auto a benzina, superando la Mazda2 1.5L E-Skyactiv G 90 M Hybrid del 2023 (4,20 l/100 km – 23,8 km/l), la Lancia Ypsilon 1.0 70 CV Hybrid del 2020 (4,25 l/100 km – 23,5 km/l), la Nissan Micra IG-T 92 Manuale (4,35 l/100 km – 22,9 km/l) e la Skoda Fabia 1.5 TSI 150 CV DSG 7 marce (4,40 l/100 km – 22,7 km/l).
Lancia Ypsilon: stile originale ed efficienza
Rimenando sempre nell’ambito delle compatte a benzina le uniche che hanno consumato meno della nuova Lancia sono la Toyota Aygo X 1.0 VVT-i S-CVT (4,00 l/100 km – 25,0 km/l), la Opel Corsa 1.2 75 CV (3,95 l/100 km – 25,3 km/l), la Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD manuale (3,90 l/100 km – 25,6 km/l) e l’efficientissima Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 (3,85 l/100 km – 25,9 km/l) che è anche stretta parente della Ypsilon.
Rifinita e briosa, ma non aspettatevi lo spazio di un SUV
L’auto ch ho provato è una Lancia Ypsilon LX 1.2 Ibrido 110CV Automatico, allestimento di punta della gamma ibrida che oltre ai cerchi in lega da 17″, ai fari full LED e ai vetri oscurati offre strumentazione digitale e infotainment su schermi da 10,25″, caricatore wireless per smartphone, telecamera anteriore e posteriore con sensori, cruise control adattivo e sedili premium in velluto.
La presenza a bordo di altri optional a pagamento come la vernice metallizzata bicolore e i cerchi in lega da 17″ con diamantatura scura fa salire il prezzo di listino fino a 29.550 euro. Un prezzo che mi ha permesso di viaggiare su una compatta relativamente dotata e briosa, ma un po’ limitata nello spazio per passeggeri (soprattutto quelli posteriori) e bagagli rispetto ai SUV e crossover che ormai hanno invaso il mercato.
Mi è piaciuta la potenza di 110 CV sempre pronta a esprimersi su un’auto così compatta che pesa poco più di una tonnellata, così come ho apprezzato la funzionalità del cambio automatico. Peccato che i tasti del cambio posizionati in plancia non siano per me il massimo della praticità. L’assetto è quasi sportivo e piacevole, ma per me un po’ rigido sulle buche stradali. Buone le finiture interne che danno un tocco originale di lusso italiano all’insieme e ho apprezzato anche l’originalità del design esterno.
La nostra prima prova della Lancia Ypsilon ibrida
Consuma poco su ogni percorso
Anche impegnandola su percorsi diversi, ho ottenuto dalla Lancia Ypsilon “middle hybrid” dati di consumo sempre molto bassi, in particolare a velocità costante e in autostrada. La modalità di marcia elettrica si attiva molto di frequente, soprattutto in manovra e a bassa andatura, tanto da permettermi un’autonomia teorica minima di oltre 700 km con un serbatoio da 44 litri di benzina.
A velocità costante e fuori città consuma pochissimo
Su un tragitto ideale di pianura affrontato in stile economy run sono poi riuscito a registrare un’autonomia teorica ben superiore ai 1.000 km.
I consumi nelle varie situazioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 5,7 l/100 km (17,5 km/l)
770 km di autonomia teorica - Autostrada: 5,9 l/100 km (16,9 km/l)
743 km di autonomia teorica - Economy run: 3,1 l/100 km (32,2 km/l)
1.416 km di autonomia teorica
Cosa dice la carta di circolazione
(Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA)
Dati
Vettura: Lancia Ypsilon LX 1.2 Ibrido 110CV Automatico
Listino base: 28.200 euro
Data prova: 27/08/2025
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 34°/Sereno Pioggia, 29°
Prezzo carburante: 1,699 euro/l (Benzina)
Km totali all’inizio della prova: 10.777
Km totali alla fine della prova: 12.424
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Michelin Primacy 4 S2 – 205/45 R17 88H XL (Etichetta UE: A, A, 70 dB)
Consumi
Media “reale”: 4,05 l/100 km (24,69 km/l)
Computer di bordo: 4,1 l/100 km
Alla pompa: 4,4 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa “reale”: 24,77 euro
Spesa mensile: 55,05 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 291 km
Quanto fa con un pieno: 1.086 km
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un’occhiata e troverete molte sorprese.
Lancia
- Make: Lancia
- Model:
- URL:
Lancia
18