Icona dell’avanguardia e della sperimentazione, Laurie Anderson ha trasformato il palco romano dell’Accademia Tedesca in uno spazio di riflessione collettiva, dove arte, politica e benessere si sono intrecciati in modo inatteso. Al termine della sua performance Republic of Love, l’artista ha stupito il pubblico con un gesto semplice e potentissimo: guidarlo in una breve sessione di Tai Chi, l’antica disciplina cinese che lei stessa pratica da anni. Un invito delicato ma radicale a riconnettersi con il proprio corpo e con il presente, rivolto soprattutto alle donne over 40, che vivono spesso trasformazioni fisiche ed emotive profonde. Perché il Tai Chi non è solo movimento, ma un modo per abitare il corpo con consapevolezza, rafforzare la salute e coltivare equilibrio interiore. Un messaggio che risuona forte, oggi più che mai.

Basta contare le pecore, per combattere l’insonnia prova yoga, tai chi e jogging

Laurie Anderson, arte e corpo: un invito a rallentare

Un palco immerso nel verde dell’Accademia Tedesca a Roma, una performance che attraversa emozioni, politica e poesia. Laurie Anderson, 78 anni, mente creativa e corpo in movimento, ha sorpreso il pubblico della prima italiana di Republic of Love con un finale inatteso: l’invito a praticare insieme il Tai Chi, antica disciplina cinese che lei stessa ha abbracciato da anni.

Nel suo racconto, come riferisce ANSA, Anderson ha evocato la figura del marito Lou Reed, anche lui appassionato praticante, e il suo libro Il mio Tai Chi, edito in Italia da Il Saggiatore. Ma soprattutto, ha trasformato l’arte in un gesto collettivo di consapevolezza corporea. Un messaggio potente per chiunque senta il bisogno di rallentare, ascoltare il proprio corpo e trovare un nuovo equilibrio.

Laurie Anderson: «Aspiriamo alla grazia»

In un’epoca segnata da crisi ambientali, instabilità politica e iperconnessione digitale, Laurie Anderson ha voluto offrire un’alternativa concreta, gentile ma radicale: la possibilità di ritrovare il centro di sé stesse attraverso il corpo, il respiro, la lentezza.

Aspiro a un’America che non abbia paura della grazia e della bellezza”, ha detto in scena, citando Kennedy. E proprio nella grazia del movimento consapevole, nel Tai Chi condiviso, ha indicato una via di benessere profondo, accessibile a tutte – senza limiti di età.

Il messaggio di Laurie Anderson sul Tai Chi invita a bellezza, lentezza, connessione

Nel mondo veloce e disconnesso che Laurie Anderson ha descritto con toni critici ma poetici durante Republic of Love, la scelta di concludere con il Tai Chi è apparsa come una vera e propria proposta di cura collettiva. «Aspirare alla grazia e alla bellezza», come disse John F. Kennedy e lei ha ricordato sul palco, significa anche ritrovare un ritmo umano, rimettere al centro il corpo, l’ascolto, la relazione.

Tai Chi: cos’è questa disciplina millenaria

Il Tai Chi Chuan, o semplicemente Tai Chi, è un’arte marziale “interna” sviluppatasi in Cina tra il XVI e il XVII secolo. A differenza delle arti marziali “esterne” come il karate o il kung-fu, il Tai Chi si basa su movimenti lenti, armonici e continui, abbinati a una respirazione profonda e a una forte attenzione alla postura.

In Occidente è ormai riconosciuto come pratica di benessere, raccomandata da medici e fisioterapisti per i suoi effetti positivi su corpo e mente. A sottolinearne i benefici è anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che lo ha inserito nel programma globale “WHO Guidelines on Physical Activity and Sedentary Behaviour” (2020), consigliandolo in particolare alle persone sopra i 40 anni come attività a basso impatto e ad alta efficacia preventiva.

Laurie Anderson. Foto Stephanie Diani

I benefici del Tai Chi nella salute delle donne over 40

Diverse ricerche scientifiche confermano che il Tai Chi è una delle attività più adatte per le donne nella fase della perimenopausa e postmenopausa, spesso segnata da cambiamenti fisici ed emotivi.

Uno studio pubblicato su Menopause, la rivista della North American Menopause Society, ha dimostrato che il Tai Chi riduce stress, ansia e sintomi depressivi nelle donne tra i 45 e i 65 anni (link allo studio). In parallelo, migliora equilibrio, flessibilità e tono muscolare, aiutando a contrastare il rischio di osteoporosi e cadute.

In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) segnala come le discipline dolci come il Tai Chi possano favorire il benessere psicofisico nelle donne mature, facilitando la gestione del peso, la qualità del sonno e la regolazione ormonale in modo naturale (fonte: ISS, 2023).

Movimento e cervello: il Tai Chi nella prevenzione cognitiva

Un’altra area in cui il Tai Chi dimostra particolare efficacia è la salute cognitiva. Uno studio multicentrico europeo (Studio Age-Well, INSERM, Francia) ha rilevato che una pratica regolare (due volte a settimana) migliora memoria di lavoro, concentrazione e funzioni esecutive, specialmente nelle donne over 60 (link allo studio). Il Tai Chi, infatti, attiva circuiti cerebrali simili a quelli della meditazione mindfulness, potenziando le aree del cervello responsabili della calma, della consapevolezza e della neuroplasticità.

Come iniziare a praticare Tai Chi

Non serve essere esperte o atlete: il Tai Chi si può praticare in casa, nei parchi o in gruppi guidati. In Italia esistono numerose associazioni che offrono corsi gratuiti o a basso costo per donne over 50 (tra queste, UISP, LILT, Auser).

3 Libri sul Tai Chi

Per chi preferisce un approccio casalingo, è consigliata la lettura di:

Il mio Tai Chi – Lou Reed (Il Saggiatore)

Tai Chi: Health for Life – Bruce Frantzis

Fun Tai Chi. Manuale simpratico. Scopri la millenaria arte marziale del benessere. Con video-lezioni – di Fabrizio Mercandelli, Carol Visconti. Un manuale di Tai Chi spiegato in modo divertente, accessibile a tutti, con lezioni teoriche ed esercizi pratici in compagnia del Maestro Shifu, che si intrufola tra un capitolo e l’altro.

Laurie Anderson ci invita a pensare al benessere come gesto quotidiano

Laurie Anderson ci insegna che anche in tempi di incertezza, ritrovare sé stesse è possibile. Il Tai Chi non è solo una disciplina fisica, ma un invito ad abitare il proprio corpo con cura, a restare presenti e a riscoprire la bellezza del gesto lento. Per le donne over 40, il Tai Chi può diventare un potente alleato per la salute, il benessere emotivo e la resilienza quotidiana.

Benessere è anche rallentare: il Tai Chi nella vita quotidiana

Vuoi provare il Tai Chi anche tu? Non servono attrezzature costose né iscrizioni in palestra. Puoi cominciare con una lezione introduttiva in un parco o cercare video guidati online. In molte città italiane, il Tai Chi viene offerto gratuitamente nei centri anziani, nei corsi comunali o nelle associazioni di medicina integrata.

Un consiglio di benessere: pratica 10 minuti di Tai Chi al giorno, anche a casa. Aiuterai il tuo corpo a sciogliere le tensioni e la mente a ritrovare chiarezza e serenità.

L’arte che fa bene

Laurie Anderson ci ha ricordato che non serve fuggire dal mondo per trovare una via d’uscita: a volte basta muoversi con consapevolezza, respirare insieme, aprirsi alla bellezza. E forse, anche in una società frenetica, la salute può partire da un gesto semplice come quello di seguire un movimento lento, condiviso, carico di significato.

Vuoi scoprire altre pratiche dolci per il benessere quotidiano?

Esplora la sezione Benessere di IoDonna.it per consigli, interviste e approfondimenti sul vivere in equilibrio con sé stessi e con gli altri.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA