Un leone e un cobra che si incontrano. Lupi artici, fenicotteri, coyote e cervi rossi. E ancora i pipistrelli della frutta tra le rovine di un monumento in India e muffe melmose dall’aspetto alieno su un albero: sono alcune delle immagini rivelate in anteprima dal Wildlife Photographer of the Year 2025.
Wildlife Photographer of the Year 2025: la mostra a Londra e a Milano
Il concorso di fotografia naturalistica torna al Natural History Museum di Londra dal 17 ottobre con la sua sessantunesima edizione, che già dal 15 novembre arriverà a Milano, al Museo della Permanente, per la prima tappa italiana della mostra organizzata dall’Associazione Culturale Radicediunopercento (fino al 25 gennaio).
Selezionate tra un numero record di 60.636 candidature, le 100 fotografie presentate dalla mostra sono tutte immagini straordinarie e di grande impatto, che illustrano la Natura in tutta la sua meraviglia, varietà e complessità, e il rapporto dell’umanità con essa. I vincitori saranno annunciati il 14 ottobre.
I vincitori di categoria e i prestigiosi premi Grand Title e Young Grand Title saranno annunciati martedì 14 ottobre durante la cerimonia ospitata al Natural History Museum, condotta da Chris Packham e Megan McCubbin (in diretta sul canale YouTube del museo).
Nel frattempo possiamo ammirare in anteprima le primissime immagini del concorso, 15 fotografie scelte in base alla loro creatività, originalità ed eccellenza tecnica da una giuria internazionale di esperti in fotografia
naturalistica, cinema, scienza e conservazione. Un piccolo assaggio del viaggio nello splendore e nella vulnerabilità del pianeta che ci attende in autunno (sfoglia la gallery per scoprirlo).
Il fenicottero che si gratta
Sopra Pink pose – Posa rosa, la sorprendente immagine di un fenicottero maggiore che si gratta la testa con una delle sue lunghe zampe nelle zone umide della della Camargue, nel sud della Francia. L’autrice è Leana Kuster (Svizzera) che ha ricevuto una menzione nella competizione per ragazzi dai 15 ai 17 anni per questo scatto.
Dedicato alla migliore fotografia naturalistica e fotogiornalismo ambientale, il concorso annuale Wildlife Photographer of the Year è infatti
aperto a fotografi di tutte le età, nazionalità e livelli di esperienza.
LEGGI ANCHE: Le mostre da vedere a settembre in Italia e all’estero
LEGGI ANCHE: Musica, danza, libri, fotografia: i festival da non perdere a settembre
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA