Comincia questa sera, a Lampedusa, la 17.ma edizione de Il Vento del Nord. Il film d’apertura è Respiro di Emanuele Crialese, mentre la chiusura è per Follemente e per un omaggio a Eleonora Giorgi, ideatrice della rassegna. Per ricordarla verrà proiettato Borotalco.
Si apre questa sera a Lampedusa la 17.ma edizione de Il Vento del Nord, la rassegna organizzata con il coordinamento di Laura Delli Colli, l’organizzazione di Massimo Ciavarro e la consulenza di Giovanni Spagnoletti che porta il cinema sull’isola che non ha una sala. A inaugurare la manifestazione è Respiro di Emanuele Crialese, film del 2002 con protagonista Valeria Golino ambientato proprio a Lampedusa. Il titolo di chiusura è invece Follemente di Paolo Genovese, che il pubblico potrà vedere il 16 settembre nel corso di una serata dedicata a Eleonora Giorgi, che è stata l’ideatrice de Il Vento del Nord nel 2008. Per ricordarla verrà proiettato Borotalco, di cui è stata protagonista insieme a Carlo Verdone, anche regista e sceneggiatore del film.
La programmazione de Il Vento del Nord 2025 include documentari, cortometraggi e lungometraggi. Fra questi, oltre a Respiro e Follemente, ricordiamo: Ho visto un re di Giorgia Farina, La vita da grandi di Greta Scarano, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, Si alza il vento di Hayao Miyazaki, U.S. Palmese dei Manetti Bros., Unicorni di Michela Andreozzi, Vermiglio di Maura Delpero ed Eterno visionario di Michele Placido.
“Con LampedusaCinema, l’associazione nata per produrre ogni anno Il Vento del Nord” – ha spiegato Laura Delli Colli – “rinnoviamo ancora una volta un appuntamento che nasce dalla voglia di rendere ‘contagiosa’ la passione del cinema e condividerla con gli spettatori di un luogo speciale, che non ha una sala, ma anche dalla naturale vocazione di prossimità di una vera e propria ‘terra di mezzo’ che, in un clima di accoglienza davvero unico, convive quotidianamente con la realtà complessa e le difficoltà delle migrazioni”.
Ai titoli in rassegna si aggiunge il tradizionale appuntamento con LampedusaLab, il laboratorio di formazione dedicato agli studenti liceali con il contributo del prof. Giovanni Spagnoletti, coordinato per la Scuola dalla prof. Paola Dragonetti e realizzato con il prezioso supporto dell Fondazione Claudio Nobis. Proprio alla Fondazione Nobis e al coordinamento dei Giornalisti Cinematografici SNGCI si deve anche il progetto della videoteca accolta nei locali del liceo, che da un anno è diventata una realtà dedicata ai bambini e ai ragazzi dell’isola.
Ad assicurare la propria partecipazione solidale all’edizione 2025 de Il Vento del Nord, prpdotta da LampedusaCinema, sono state produzioni e distribuzioni leader nel cinema italiano: Rai Cinema, 01 Distribution, Medusa, Lucky Red, Fandango, Vision Distribution, Eagle Pictures e tutte le produzioni dei film in programma alle quali si aggiungono istituzioni e sponsor locali.