Il successo di Alex Marquez a Barcellona ha rimandato la festa mondiale del fratello Marc. Quest’ultimo avrebbe dovuto vincere nel GP della Catalogna per assicurarsi il match point a Misano. Domenica prossima, il team factory emiliano partirà con i favori del pronostico per l’ennesima volta in questaannata memorabile, già impreziosita dalle celebrazioni per il sesto riconoscimento iridato di fila nella classifica costruttori.
Pecco Bagnaia potrebbe ritrovare l’entusiasmo davanti al pubblico di casa, considerati gli storici risultati positivi ottenuti a Misano. Sin dagli anni ’80 questa sfida rappresenta una mecca per i tifosi. La tappa italiana si alternava sui tracciati di Misano Adriatico, Imola e Mugello. Nel 2007, con il rientro di Misano nel calendario del Motomondiale, il circuito ha trovato una collocazione fissa nella MotoGP. Nel corso del tempo Misano ha subito diversi interventi di ammodernamento, con la modernizzazione dei box e delle tribune.
Occasione ghiotta per Marc Marquez
Nessuno ha vinto più edizioni del GP di Misano dello spagnolo della Ducati. Marc Marquez ha occupato il gradino più alto del podio in 5 occasioni, precedendo nella classifica all time persino Valentino Rossi e Jorge Lorenzo (entrambi fermi a tre trionfi). A quota due vittorie ci sono Bagnaia, Pedrosa, Mamola, Roberts, Spencer, Lawson, Rainey, Doohan. Si sono imposti in una edizione, invece, Lucchinelli, Uncini, Stoner, Dovizioso, Morbidelli, Vinales, Martin e Bastianini. Quest’ultimo sarà tra gli osservati speciali, avendo concluso sul terzo gradino del podio la scorsa tappa di Barcellona. Il romagnolo sembra essersi ritrovato in sella alla KTM e proverà a mettere i bastoni tra le ruote ai ducatisti.
Discorso analogo anche per Marco Bezzecchi, a -40 in classifica da Bagnaia, e pronto a regalare una gioia ai tifosi dell’Aprilia. Dopo il fine settimana difficile in Catalogna, il romagnolo vuole voltare pagina e ha dichiarato:
“Sono felice di andare a Misano, sarà bello riabbracciare tutti i nostri tifosi da vicino. Avremo bisogno del loro calore, soprattutto dopo le difficoltà del weekend scorso a Montmeló, ma siamo concentrati e cercheremo di dare il massimo davanti al nostro pubblico”.
Difficile che il compagno di squadra Jorge Martin replichi la super prestazione del 2023 quando, in sella alla Ducati Desmosedici del team Pramac, riuscì a precedere il Bez e Bagnaia. La moto emiliana vorrà monopolizzare il podio per una festa del Made In Italy. Il favorito assoluto? L’indomabile Marc Marquez. Johann Zarco e Luca Marini su Honda sono stati protagonisti a Barcellona e potrebbero lottare per la top 10. Più complicata una prova d’autore di Quartararo sulla Yamaha M1.
Gli orari TV della MotoGP
Il Gran Premio di Misano verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport MotoGP (anche in mobilità su SkyGo) e in live streaming su NOW. Stavolta anche TV8 garantirà la diretta dell’evento. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:
Venerdì 12 settembre
- FP1 MotoE: 8:30-8:45
- FP1 Moto3: 9:00-9:35
- FP1 Moto2: 9:50-10:30
- FP1 MotoGP: 10:45-11:30
- FP2 MotoE: 12:35-12:50
- P Moto3: 13:15-13:50
- P Moto2: 14:05-14:45
- P MotoGP: 15:00-16:00
- Qualifiche MotoE: 17:05-17:35
Sabato 13 settembre
- FP2 Moto3: 8:40-9:10
- FP2 Moto2: 9:25-9:55
- FP2 MotoGP: 10:10-10:40
- Qualifiche MotoGP: 10:50-11:30 (diretta su TV8)
- Gara 1 MotoE: 12:10 (diretta su TV8)
- Qualifiche Moto3: 12:45-13:25 (diretta su TV8)
- Qualifiche Moto2: 13:40-14:20 (diretta su TV8)
- Sprint MotoGP: 15:00 (diretta su TV8)
- Gara 2 MotoE: 16:10 (diretta su TV8)
Domenica 14 settembre
- Warm-Up MotoGP: 9:40-9:50
- Gara Moto3: 11:00 (diretta su TV8)
- Gara Moto2: 12:15 (diretta su TV8)
- Gara MotoGP: 14:00 (diretta su TV8)