Secondo l’Istituto superiore di Sanità sono circa 300mila le persone che in Italia soffrono di infortuni legati alle attività sportive ripetute durante i giorni di vacanza. Con settembre si rimette la valigia nel ripostiglio e si torna al lavoro, ma si portano a casa i dolori estivi.
Per i più giovani, invece, torna a suonare la campanella. E i medici avvertono: uno zaino troppo pesante può far male alla schiena. Questo è l’approfondimento di copertina di MoltoSalute, inserto in edicola giovedì 11 settembre e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo quotidiano di Puglia).
In molti soffrono della sindrome “post vacation blues”: alla fine dell’estate arrivano tristezza e malinconia. Il professore Paolo Valerio: «Per superarla è importante mantenere momenti di relax, dedicarsi a hobby e ad altre attività piacevoli, praticare sport».
Un focus sull’Alzheimer in vista della giornata mondiale del 21 settembre. I restringimenti dei vasi della retina, variazioni del microbiota e nel bulbo olfattivo sono i primi indicatori per una diagnosi precoce. E poi la testimonianza del cantante Michele Bravi che nel progetto “Lo ricordo io per te”, realizzato con Airalzh, racconta la malattia della nonna: «È stata drammatica, ma non tragica».
Nelle pagine di MoltoSalute, poi, un’analisi sulle malattie infettive che circoleranno in autunno e in inverno: oltre all’influenza, il Covid. Sempre più giovani si ammalano di ipertensione: dal 2006 al 2021 i casi sono aumentati del 7,2% l’anno.
Per chi vuole tenersi in forma, il tennis tavolo può rappresentare una soluzione. Adatto per tutte le età, migliora coordinazione ed equilibrio, favorisce la socializzazione e aiuta a combattere le malattie neurodegenerative.
E per la rubrica “Vero o falso?”, un approfondimento sulle conserve fatte in casa, con i trucchi per stare alla larga dal botulino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email