L’agenzia si è nuovamente occupata di un’area di oltre 43.000 mq trasformata in un villaggio esperienziale tra musica, velocità e interattività. Tre le novità di quest’anno figurano il Free Style Park e il percorso “From Legend to Future”.
Il Gran Premio d’Italia ha trasformato ancora una volta l’Autodromo Nazionale di Monza in un palcoscenico mondiale, non solo di sport ma anche di spettacolo e produzione live.
Con 369.041 presenze nel weekend (+10% rispetto al 2024) l’edizione 2025 ha segnato numeri da record, che ne hanno fatto l’evento sportivo con maggior affluenza nella storia d’Italia. Un’organizzazione titanica che ha coinvolto oltre 10.000 persone, tra cui 1.200 addetti alla sicurezza, 400 commissari di pista e 200 operatori sanitari. L’autodromo si è presentato rinnovato con 4.000 nuovi posti a sedere, una nuova struttura hospitality da 1.500 posti e ben 36 maxischermi lungo il circuito.
L’intrattenimento firmato FREE EVENT
Dopo il successo del 2024, FREE EVENT ha nuovamente curato la direzione creativa e artistica del Grid Show e del palco della Fanzone, un’area di oltre 43.000 mq trasformata in un vero villaggio esperienziale tra musica, velocità e interattività.
Tre le grandi novità introdotte quest’anno:
- il Free Style Park, con performance di parkour, breakdance, basket freestyle, jump rope e bike freestyle;
- il percorso “From Legend to Future”, con 10 totem interattivi dedicati alla storia della Formula 1 e di Monza;
Il palco della Fanzone ha ospitato dj set quotidiani e la performance del producer internazionale Benny Benassi, highlight del sabato sera. Non sono mancati talk tematici, tra cui Legends to Future con Gian Carlo Minardi e giovani promesse italiane di F2 e F3, e soprattutto il seguitissimo Drivers’ Engagement con i piloti e i team principal della Formula 1. A condurre oltre 40 ore di spettacolo live, Tania Branzanic e Davide Valsecchi.
Un Grid Show da record
Davanti alle telecamere di tutto il mondo, il Grid Show ha toccato momenti di grande emozione: dopo l’apertura elettrica di Benny Benassi, il tenore Vittorio Grigòlo ha eseguito l’Inno di Mameli accompagnato dalla Banda dell’Arma dei Carabinieri.
I piloti sono stati accompagnati in pista dai Grid Kids della Fondazione Maria Letizia Verga di Monza, rafforzando la connessione tra Formula 1, inclusione e solidarietà.
A completare il programma dello show di griglia sono stati due momenti istituzionali curati da ACI e Autodromo Nazionale Monza: l’overture dei paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano, scesi dal cielo con il Tricolore e le bandiere di ACI e F1, e – al culmine dell’Inno di Mameli – il passaggio delle iconiche Frecce Tricolori.
Autodromo Nazionale Monza pone grande attenzione a Inclusione e sostenibilità
Con Il Gran Premio 2025, l’obiettivo di ACI e Autodromo Nazionale Monza era quello di porre grande attenzione ai temi dell’accessibilità e della sostenibilità, con:
- Tribune e percorsi dedicati alle persone con disabilità;
- Punti acqua e distribuzione gratuita di crema solare con
- Progetto “Ogni pilota un albero” con nuove piantumazioni nel Parco di Monza;
- Recupero delle eccedenze alimentari a beneficio delle famiglie in difficoltà;
- Presenza di realtà a sostegno dell’inclusione lavorativa dei giovani con disabilità.
“Il Gran Premio d’Italia 2025 è stato una combinazione di sport, spettacolo, innovazione e responsabilità sociale. Un vero festival diffuso che ha saputo attrarre un pubblico record e valorizzare il territorio” – ha dichiarato Andrea Camporesi, CEO e Direttore Creativo di FREE EVENT. “Sono orgoglioso del mio team: insieme ad Autodromo Nazionale Monza e ACI abbiamo replicato – anzi accresciuto – il successo del 2024. Spero che questo risultato ci permetta di andare avanti anche nei prossimi anni, continuando a rendere l’esperienza dei tifosi sempre più unica e coinvolgente”.