È al cinema da oggi, 11 settembre, distribuito da Eagle Pictures, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito, film anime che dà inizio alla fase finale della grande impresa di Tanjiro e Nezuko, raccontata nel manga di Koyoharu Gotoge. Per prepararci, ripercorriamo il successo di questo fenomeno di costume.

L’uscita al cinema di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, dall’11 settembre per Eagle Pictures, segna una tappa importantissima nel lungo ed epico adattamento anime del manga di Koyoharu Gotouge, un lavoro di animazione impegnativo portato avanti dallo studio Ufotable sin dal 2019. Con questo film infatti comincia lo scontro finale dei protagonisti con la loro nemesi definitiva, in una sequenza di spettacolari battaglie che mirano a soddisfare i fan della saga, fungendo da climax per una storia in crescendo costante. Ma di quale vicenda stiamo parlando? Come siamo arrivati a questa resa dei conti… e a questo grande successo?

[immagini ©Koyoharu Gotoge / SHUEISHA, Aniplex, ufotable]

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito: Un Nuovo Trailer Ufficiale Italiano del Film – HD

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, l’inizio della resa dei conti per Tanjiro e Zezuko

Principali protagonisti della saga di Demon Slayer sono il giovane Tanjiro Kamado e sua sorella Nezuko… o meglio quel che rimane di sua sorella. Ambientato nell’era Taishō del Giappone (primi del Novecento), il manga racconta infatti la storia di Tanjiro, la cui famiglia in sua assenza viene massacrata dal demone Muzan Kibutsuji: si salva solo Nezuko, diventata in parte demone lei stessa. Sfidando le convenzioni, rifiutandosi di finire Nezuko, Tanjiro la porta con sé in un percorso di vendetta e giustizia. Non senza un faticoso apprendistato, Tanjiro si unisce alla Demon Slayer Corps e a una squadra di straordinari ammazzademoni, gli Hashira, in compagnia di due inseparabili amici, l’apparentemente timido Zenitsu Agatsuma e l’esplosivo Inosuke Hashibira, che indossa quasi sempre una pittoresca testa di cinghiale. Tanjiro conta di guarire Nezuko, che diventa presto parte attiva delle sfide, eliminando le inquietanti creature fino ad arrivare al loro capo, appunto Muzan.

La storia di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito dà inizio alla fase finale. Mentre i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati in un allenamento di gruppo per l’imminente battaglia contro i demoni, Muzan si presenta alla Ubuyashiki Mansion, puntando quindi dritto al cuore della Demon Corps. Accorsi al quartier generale, i nostri eroi cadono però in un trappola: Muzan scaglia Tanjiro e gli altri Ammazzademoni nell’Infinity Castle, la fortezza dei demoni. Il campo di battaglia è pronto… ed è stato scelto dal villain. La sfida non è mai stata così grande.

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, tra serie tv e film, come si è articolato il percorso anime della saga

Il manga originale di “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba“, scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge, è stato stampato dal 2016 al 2020 in 23 volumi, editi in Italia dalla Star Comics. La sua versione animata è partita nel 2019, a cura dello studio Ufotable, per la regia di Haruo Sotozaki, che si è occupato dell’anime sia in tv sia al cinema, firmando anche questo Castello dell’Infinito. Come spesso accade con gli anime moderni, non c’è soluzione di continuità narrativa tra l’esperienza a casa o in sala: la vicenda si snoda cronologicamente tra episodi e lungometraggi.

La prima stagione di Demon Slayer è stata composta da 26 episodi, ai quali ha fatto seguito il lungometraggio cinematografico Demon Slayer: il treno Mugen, poi diviso in 7 dei 18 episodi della seconda stagione. La terza stagione (11 episodi) è stata anticipata dal film antologico Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba – Verso Il Villaggio Dei Forgiatori Di Katana (2023), unione degli ultimi due episodi della seconda con i primi due della terza. Una strategia analoga si è seguita con il film Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso L’Allenamento Dei Pilastri (2024) a unire gli ultimi due episodi della terza con i primi due della quarta (composta da otto puntate in totale). Il resto del manga di Gotogue sarà adattato in una trilogia cinematografica, di cui appunto Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito rappresenta il primo atto.

Tutte le stagioni dell’anime sono disponibili in streaming su Crunchyroll, la piattaforma internazionale Sony dedicata esclusivamente agli anime.

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso L’Allenamento Dei Pilastri: Il Nuovo Trailer Ufficiale Italiano del Film – HD

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, i record storici

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito è il primo appuntamento appositamente studiato per il cinema dall’uscita del precedente Il treno Mugen del 2020: come tale, è stato accolto in patria a fine luglio con grande entusiasmo, segnando alcuni record per il cinema giapponese. È risultato infatti il migliore incasso al primo giorno (11.1 milioni di dollari), il miglior risultato del weekend (37.300.000 dollari), il miglior incasso nel weekend lungo del Giorno del Mare (49.400.000 dollari contando anche il lunedì), il miglior weekend IMAX (3 milioni di dollari) e il miglior weekend lungo IMAX per il Giorno del Mare (3.500.000). Al momento il film ha raggiunto quasi i 300 milioni di dollari nel mondo intero.

Il successo si deve non solo alla popolarità del manga in Giappone come altrove (Italia inclusa), ma anche ai numeri sbalorditivi del precedente citato lungometraggio Demon Slayer: il treno Mugen, che nel 2020 in piena pandemia riuscì con 507 milioni di dollari al boxoffice mondiale a diventare il più alto incasso mondiale nella storia del cinema giapponese (animato e non), nonché il più alto incasso per un film di animazione vietato ai minori. Primati multipli che hanno eclissato persino i record storici di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli.