**********

 

LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello

https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845

LA  APP RADIO  PER ANDROID di Nicola Vettorello

https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko     

 

Sono passati 24 anni dagli attacchi dell’11 settembre 2001, e il mondo continua a ricordare quella giornata che cambiò per sempre la storia. Le Torri Gemelle a New York, il Pentagono a Washington e il volo diretto in Pennsylvania: simboli di vite spezzate, di coraggio e di resilienza. Ogni anno, commemorazioni, fotografie e testimonianze rendono omaggio alle migliaia di vittime e agli eroi che si sacrificarono. A distanza di più di due decenni, il dolore resta vivo, ma con esso cresce anche la memoria collettiva, la consapevolezza di quanto sia preziosa la pace e la solidarietà tra le persone.

 

di BRUNELLA MORO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/apertura-rassegna-stampa.mp3

 

 

  

ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo con marina dona’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 oggi come ieri, l’11 settembre 2001, di silvia baldo  10 10 sei in radio se… di marina dona’  10.30  spi cgil belluno, la nuova stagiona con maria rita gentilin segretaria spi cgil belluno 11.00  arcade show il programma di elia casagrande  12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE  13 10 tre per due per te.. con marina dona’  13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.10  time for me con marina dona’ OSPITE GIUSEPPE CRUPI  1630 speciale desmontegada a SELVA DI CADORE ospite ALICE DALL’ACQUA presidente proloco Val Fiorentina 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 PAOLO BEN DA MOB ART BEN… il capolavoro lungo la regionale 203 agordina 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SPORT IN PIAZZA, SABATO AD AGORDO 21.00 elena vieceli, la Presidente del Comitato Festeggiamenti a Meano, la sagra del Ciclamino, di mirko mezzacasa 

 

 

 

 

 

EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 06 SETTEMBRE 2025

LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO    

ULTIMA ORA – LE NOTIZIE PRINCIPALI

Tokyo – La Borsa apre in lieve rialzo (+0,07%).
Colorado – Sparatoria in una scuola: almeno due studenti in gravi condizioni.
Usa – Caso Kirk: l’Fbi rilascia la persona arrestata per l’omicidio, mentre in Utah resta in custodia un’altra persona di interesse. Intanto l’America piange Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani, ucciso ieri sera.
Italia – Ponte sullo Stretto: il Mit chiarisce, ora la parola passa alla Corte dei Conti.
Economia – Petrolio in rialzo a New York: chiusura a 63,71 dollari al barile. Larry Ellison supera Elon Musk: è l’uomo più ricco del mondo.
Francia – Parigi in fiamme: incendiato un ristorante, fumogeni contro i manifestanti, tensioni e arresti. Appelli sui social al saccheggio.
Abruzzo – Padre cinquantenne arrestato per abusi sul figlio 17enne.
Prato – Bufera in Fratelli d’Italia: due indagati per revenge porn contro il consigliere Cocci, che si ritira.
Garlasco – Nuovi sviluppi sul caso Chiara Poggi: trovate otto impronte su cereali e spazzatura. —

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/GIORNALEDELLESEI-10.mp3

 

 

 

 

 

OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO 

per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.  

Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità

 

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/GF07-9.mp3

 

 

GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO 

il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera    

RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese. 

RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/giornale07-9.mp3

 

 

 

RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene  pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO   DI MIRKO MEZZACASA

 

 

 

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.  

  

 

 

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/ANTENNA3-8.mp3

 

 

 

CHIUSURE STRADALI, PER LA MANIFESTAZIONE CICLISTICA  A PEDALATA LIBERA LUNGO I PASSI ATTORNO AL SELLA


 

SP 10 CHIUSA PER ASFALTATURA, LAVORI ANCHE SULLA SP 473

Ad Alano di Piave proseguono i lavori di asfaltatura sulla Sp 10: chiusura totale al traffico oggi e domani dalle 7 alle 18, dopo i ritardi causati dal maltempo. Da oggi limitazioni anche sulla Sp 473 a Sovramonte: senso unico alternato fino al 31 ottobre per il consolidamento di un muro a valle lungo 100 metri. —

FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ

Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.

TAIBON, ACQUA DI NUOVO POTABILE
Servizi Integrati Bellunesi informa che a TAIBON AGORDINO nelle località RONCH DE BUOS e NOGAROLA l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.

 

 

DEGRADO E IRRISPETTO SULLA MESOLINA: IL TURISMO CHE OFFENDE LA STORIA

 

di CLAUDIO PRA

 

Stupenda postazione risalente alla Prima Guerra Mondiale sotto la Mesolina, presso il Bivacco Bontadini sopra il Rifugio Padon. Usata come latrina. E tutto attorno Fazzoletti di carta e degrado. Ma che bel turismo, ma che cultura, ma che rispetto. Poi ci vengono a dire che bisogna saper accogliere, che la montagna è di tutti, che l’arrivo di 2 milioni di persone per le Olimpiadi è cosa buona, che tutti ci guadagneremo dal saccheggio delle nostre montagne. Se non ti allinei ti danno del pessimista e “i pessimisti non fanno fortuna”…

 

BELLUNO | TURISMO SOSTENIBILE E TURISTI DA EDUCARE

– Intervistati ENNIO VIGNE (PRESIDENTE PARCO DOLOMITI BELLUNESI), MARCO BUSSONE (PRESIDENTE UNCEM) (Servizio di Fabio Fioravanzi)

 

LEGGE SULLA MONTAGNA APPROVATA IN SENATO: DE CARLO, “UNA SVOLTA PER LE TERRE ALTE”

ROMA

Via libera in Senato alla nuova Legge sulla Montagna. Grande soddisfazione per il senatore bellunese Luca De Carlo (Fratelli d’Italia), presidente della IX Commissione Industria e Turismo, che parla di “una montagna di impegno” finalmente tradotta in fatti concreti.

Il provvedimento stanzia quasi 200 milioni di euro l’anno e punta a rafforzare i servizi essenziali (sanità, scuola, giustizia), le infrastrutture e la banda larga, oltre a sostenere l’agricoltura e la tutela di boschi, pascoli e risorse idriche. Previsti incentivi per medici, insegnanti e nuove professioni legate alla montagna, agevolazioni fiscali per le imprese giovanili, misure per il lavoro agile e sostegni per la natalità e l’acquisto della prima casa nei comuni montani.

“Non più periferia, ma priorità – sottolinea De Carlo –. Questa legge è uno strumento formidabile per garantire futuro e lavoro a chi sceglie di vivere nelle terre alte”.

 

CONFARTIGIANATO BELLUNO: SODDISFAZIONE PER LA LEGGE SULLA MONTAGNA

BELLUNO Confartigianato Imprese Belluno accoglie con favore l’approvazione del ddl Montagna in Senato.
Il direttore Michele Basso sottolinea l’importanza degli incentivi per i giovani imprenditori, l’acquisto della prima casa e le misure per medici e insegnanti.
La presidente Claudia Scarzanella evidenzia invece l’attenzione dedicata alle problematiche delle terre alte, trasformando i limiti in opportunità per trattenere giovani, famiglie e imprese. Una legge che, secondo Confartigianato, potrà rafforzare lo sviluppo e contrastare lo spopolamento.

IL SEGRETARIO provinciale DELLA LEGA NORD ANDREA DE BERNARDIN
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/de-bernardin.ogg

 

L’INTERVENTO DEL MINISTRO CALDEROLI

 

 

BOMBA D’ACQUA SU CAORLE E BIBIONE: “122 MM DI PIOGGIA IN 4 ORE

 

Un violento acquazzone si è abbattuto nella notte tra le 2 e le 6 su San Michele al Tagliamento, Bibione, Porto Santa Margherita e Caorle, dove sono stati registrati 122 millimetri di pioggia in poche ore. Numerose le strade impraticabili e gli allagamenti di proprietà private. Vigili del fuoco e volontari della Protezione civile del Veneto sono al lavoro senza sosta, in coordinamento con i tecnici comunali, per riportare la situazione alla normalità.

“Ringrazio tutti gli uomini della nostra protezione civile e dei vigili del fuoco che stanno operando da stanotte – ha dichiarato il presidente della Regione Luca Zaia –. Il maltempo insisterà fino a stasera, con una fase più intensa tra mattina e tardo pomeriggio, soprattutto sulla zona prealpina e sulla pianura nordorientale. I temporali saranno violenti e per le 13.05 in laguna sono previsti 105 centimetri di acqua alta”.

La Protezione civile del Veneto ha dichiarato criticità gialla fino alle 20 per i fenomeni temporaleschi intensi. Zaia ha quindi rinnovato l’appello ai cittadini, soprattutto a chi risiede nelle aree più a rischio, a prestare la massima attenzione.

Nubifragio a Bibione. Bottacin sul posto. “caduti 245 millimetri di pioggia. In funzione sei pompe ad alta capacità e attive numerose squadre della Protezione Civile”

L’Assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, si è recato oggi di persona a Bibione per rendersi personalmente conto della situazione determinatasi dopo che la località balneare veneta è stata colpita da un violento nubifragio.

“In poco tempo – riferisce Bottacin – sono caduti 245 millimetri di pioggia, un quantitativo assolutamente notevole e si sono creati molti problemi e disagi”.

“Con il Sindaco di San Michele al Tagliamento, i responsabili del Consorzio spiagge e i Vigili del Fuoco – aggiunge Bottacin – abbiamo fatto il punto della situazione e speriamo di poter riportare al più presto la situazione alla normalità, viste anche le previsioni meteo in miglioramento. Sul posto – aggiunge – sono state impiegate ben sei grosse pompe ad alta capacità (due dei Vigili del Fuoco e quattro della Protezione Civile) per abbattere il tirante d’acqua che ha invaso la località. Quindi sono state attivate numerose squadre di volontari della Protezione Civile regionale con pompe più piccole per intervenire sui molti scantinati e garage allagati, che risultano essere circa 60. A Bibione ci sono ancora molti turisti, e anche per questo le operazioni di ripristino della normalità vengono effettuate con la massima celerità possibile”.

 

 

FELTRE, AUTO CONTRO IL GUARD-RAIL IN VIA PANORAMICA: TANTA PAURA MA NESSUN FERITO

Attimi di paura ieri a Feltre, lungo la Panoramica, dove una donna alla guida di una Toyota Rav 4 ha perso il controllo del mezzo in una curva a sinistra ed è finita contro il guard-rail. L’urto ha causato gravi danni all’auto, ma fortunatamente la conducente è uscita illesa dall’incidente. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Guardia di Finanza per i rilievi e la gestione della viabilità.

 

 

 

BOLAGO, MIGLIORA LA 14ENNE INVESTITA IN MOTORINO

SEDICO Respira da sola e non è più intubata la 14enne travolta sabato a Bolago mentre era in motorino con un amico. La giovane resta ricoverata in Rianimazione al San Martino, ma non è in pericolo di vita; i medici monitorano un edema polmonare. Il 15enne alla  ha riportato fratture complesse. Intanto proseguono le indagini: il 21enne alla guida della Seat Leon, rintracciata dopo lo schianto, è indagato per lesioni stradali gravi e omissione di soccorso. Non aveva la patente e aveva bevuto.

INCIDENTI STRADALI IN VALBELLUNA: TRE FERITI IN 24 ORE

La Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno ha registrato due incidenti stradali nelle ultime 24 ore. Il primo è avvenuto a Sedico poco prima di mezzogiorno, dove una donna di 60 anni residente a Belluno è rimasta coinvolta in un sinistro: fortunatamente non ha riportato conseguenze gravi e ha rifiutato il trasporto in ospedale.

Più serio invece l’incidente di Trichiana in prossimità del sottopasso, nel primo pomeriggio: un uomo di 80 anni e una donna di 38 anni, entrambi bellunesi, sono rimasti feriti. L’anziano è stato soccorso per le ferite lievi e trasportato in ambulanza a Feltre, la donna in codice giallo, sempre all’ospedale feltrino.

 

 

 

ADDIO A ODINO ENDRIGHETTI, PILASTRO DEGLI ALPINI DI LENTIAI

FELTRE Lutto nelle penne nere feltrine per la scomparsa di Odino Endrighetti, 79 anni, cavaliere della Repubblica, già capogruppo di Lentiai e vicepresidente della sezione Ana di Feltre. Figura di riferimento per rigore morale e dedizione, Endrighetti è ricordato dal presidente Stefano Mariech come «un grande alpino con la A maiuscola, coerente e capace di insegnare ai giovani». Lascia la moglie Vally, i figli Eliana e Michele e i nipoti. I funerali si terranno domani alle 15 nella chiesa arcipretale di Lentiai. Eventuali offerte saranno devolute all’Ana locale

ADDIO A GIANCARLO FEDON, SOPRAVVISSUTO DEL VAJONT ED EX GIOCATORE DEL LONGARONE ’63

LONGARONE

Aveva 84 anni Giancarlo Fedon, volto storico del Longarone ’63, la squadra di calcio che nel 1963 fu segnata dalla tragedia del Vajont. Sopravvissuto a quella notte drammatica, era rimasto nel cuore di tanti per il suo carattere gioviale e sempre disponibile. A Vallesella di Domegge, dove viveva, in moltissimi hanno partecipato alle esequie, ricordandolo non solo come sportivo ma anche come uomo di comunità, capace di tenere vivo il legame con la memoria e con lo sport. Lascia la sorella Zaira e un ricordo indelebile tra chi lo ha conosciuto sul campo e nella vita. —

 

 

 

 

“PROSTITUISCITI” L’INVITO ALLA FIGLIA. CHIESTI DUE ANNI, LA PROCURA VUOLE LA CONDANNA

 

 

LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO 

 

FIGLI MALTRATTATI: PROCURA CHIEDE DUE ANNI AI GENITORI

BELLUNO Il padre avrebbe sottoposto i figli a maltrattamenti psicologici e fisici, spingendo la figlia nata nel 2008 persino all’autolesionismo. La madre, accusata di non aver reagito, rischia anch’essa la condanna. Il pm Alberto Primavera ha chiesto due anni a testa, mentre la difesa punta alla derubricazione o all’assoluzione.È stata una discussione molto interessante e articolata, nella quale la parte civile ha aggiunto il risarcimento, mentre la difesa avrebbe puntato di nuovo sulla giustizia riparativa, ma in provincia non è ancora possibile applicarla. Il prossimo 15 ottobre eventuali repliche e soprattutto la sentenza di primo grado emessa dai giudici Federico Montalto, Paolo Velo e Cristina Cittolin.

VIOLENZA IN VIA FELTRE: IMPUTATO PUNTA ALL’INFERMITÀ MENTALE

BELLUNO Una donna aggredita e palpeggiata su una panchina il 13 dicembre 2021: l’imputato, un maliano ex cameriere, sarà sottoposto a perizia psichiatrica nel febbraio 2026 per accertare capacità di intendere e volere e pericolosità sociale.
Decisivi i video girati da passanti e l’intervento delle guardie giurate che salvarono la vittima.

ASSOLTO: LA VIOLENZA SESSUALE NON C’È MAI STATA

CORTINA Era accusato di aver palpeggiato una donna dopo una serata in un locale di corso Italia. Ma il tribunale collegiale (giudici Montalto, Velo e Cittolin) lo ha assolto: il fatto non sussiste per insufficienza o contraddittorietà della prova. L’imputato, un giovane pakistano residente in Cadore, ha sempre sostenuto di essersi comportato da gentiluomo, pagando il conto e rifiutando l’invito della donna a salire in casa. Il pm Primavera aveva chiesto un anno e otto mesi, ma la difesa ha ottenuto l’assoluzione piena. —

foto copertina ilcittadinopescia.it/

 

 

FWA, OSSERVATORIO SEGUGIO.IT: AUMENTANO I PREZZI MA LA RETE RESTA UN’ALTERNATIVA ACCESSIBILE

Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Segugio.it, il canone medio delle offerte FWA (Fixed Wireless Access) in Italia nel 2025 è di 25,69 euro al mese, in lieve aumento rispetto al 2023. Restano però disponibili promozioni più convenienti: si parte da 21,90 euro, mentre per la seconda casa la media è di 15,94 euro. Le soluzioni prepagate, invece, si attestano sui 37,65 euro mensili. La rete FWA continua quindi a rappresentare un’alternativa valida per chi non è raggiunto dalla fibra FTTH o cerca una connessione flessibile. L’indagine evidenzia anche la crescente competitività delle SIM dati: 219 GB a 10,23 euro/mese in media, con offerte dedicate ai già clienti che partono da 8,65 euro per Giga illimitati.

FOTO www.francescorenzo.com

 

AVVIO ANNO SCOLASTICO, TROPPI POSTI VACANTI TRA DOCENTI E ATA

TREVISO-BELLUNO

L’inizio dell’anno scolastico nelle province di Belluno e Treviso evidenzia ancora numerose criticità, nonostante qualche progresso rispetto al passato.

Per quanto riguarda i dirigenti scolastici, la situazione è migliorata solo parzialmente: nella Marca trevigiana sono stati assegnati 5 dirigenti su 6 posti vacanti, mentre in provincia di Belluno soltanto 3 su 6. “Belluno resta penalizzata da posizione geografica, caro vita e carenza di alloggi”, sottolinea Anna Lucia Tamborrini, segretaria generale Cisl Scuola Belluno Treviso (FOTO).

La carenza più grave riguarda i docenti, in particolare quelli di sostegno: mancano tra il 20 e il 30% dei posti previsti, costringendo molti alunni con disabilità a iniziare le lezioni senza insegnante di riferimento. Situazione critica anche per il personale ATA: tra collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e DSGA molti posti restano scoperti, nonostante le immissioni di ruolo effettuate.

 

CARABINIERI ACCANTO AGLI STUDENTI PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO

BELLUNO

Questa mattina oltre 30 pattuglie dei Carabinieri hanno accolto gli studenti in diversi istituti della Provincia di Belluno, con i Comandanti delle Stazioni in prima linea. Come ogni anno, l’Arma è accanto ai giovani per dare il benvenuto e augurare loro un buon inizio di anno scolastico.

La presenza dei militari serve non solo a garantire sicurezza, ma anche a prevenire reati e promuovere la cultura della legalità. Nei prossimi mesi sono previsti incontri e conferenze nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre a visite guidate presso Reparti, dove gli studenti potranno conoscere mezzi, equipaggiamenti e il servizio dei Carabinieri.

Nel corso del precedente anno scolastico, l’Arma ha incontrato oltre 3.000 studenti della provincia, rafforzando il legame tra istituzioni scolastiche, famiglie e forze dell’ordine.

 

 

 

NUOVO LICEO TIZIANO, UNA SCUOLA SICURA E ACCOGLIENTE DOPO I LAVORI PNRR

BELLUNO

Ieri mattina è stato inaugurato il nuovo edificio del liceo Tiziano, dopo quasi due anni di lavori Pnrr per un investimento complessivo di 4,4 milioni di euro. Il presidente della Provincia Roberto Padrin ha sottolineato l’importanza di restituire agli studenti e alla città una scuola più sicura e accogliente.

I lavori hanno previsto adeguamento sismico e antincendio, sostituzione di serramenti, nuovi tendaggi, intonaci e pitture, riorganizzazione della biblioteca e riqualificazione di cortile e ingressi. La palestra è in fase di completamento, con spogliatoi separati e bagno per persone con disabilità.

Al taglio del nastro erano presenti il preside Andrea Pozzobon, il dirigente dell’Ufficio scolastico Massimiliano Salvador, l’assessore comunale Roberta Olivotto e la ditta realizzatrice Cardazzo di Sacile. I consiglieri Marzio Sovilla e Vanessa De Francesch hanno augurato buon anno scolastico a tutti gli studenti delle superiori, ricordando l’importanza di passione, curiosità e impegno per il futuro del territorio.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/padrin.mp3

 


 

 

NUOVO ANNO SCOLASTICO AL LICEO LINGUISTICO CADORE: SALVATO L’INDIRIZZO GRAZIE ALL’ACCORDO TRA ENTI

 AURONZO– Prima campanella con un ospite speciale al Liceo Linguistico Cadore: la vice presidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, che ha portato il saluto istituzionale e l’augurio di buon anno scolastico. La scuola ha riaperto grazie all’accordo tra Provincia, Consorzio Bim Piave, Unioni Montane e Comune di Auronzo, evitando così la chiusura dell’indirizzo linguistico. In mattinata Calligaro ha visitato anche il plesso di Santo Stefano, ribadendo che investire nella scuola significa garantire futuro e vitalità alle comunità di montagna.

 

 

 

 

REDAZIONE E con l’inizio dell’anno scolastico anche Radio Più ha dato di nuovo corso alla trasmissione dedicata alla scuola “Se non la smetti ti mando dal Preside”, con la prof. Maria Rosa Salmazo. Il programma ha una sua storia, 14 anni, puntuale ogni settimana per tutta la durata dell’anno scolastico.
Grazie per la preziosa collaborazione alla professoressa Salmazo.

PUNTATA 01 2025-2026, QUATTORDICESIMO ANNO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/14-SE-NON-LA-SMETTI-01-25.mp3

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2025/2026, L’AUGURIO DEL SINDACO DE PELLEGRIN

BELLUNO “Buon anno scolastico e buona strada”. Con queste parole il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, ha salutato gli studenti nel giorno della prima campanella, portando personalmente il suo augurio alla scuola media Ricci. Assessori e consiglieri comunali hanno fatto visita agli altri plessi cittadini, mantenendo viva la tradizione della vicinanza delle istituzioni. De Pellegrin ha invitato i ragazzi a vivere il percorso con entusiasmo, a rispettare regole e istituzioni, ma soprattutto a coltivare sogni e passioni senza paura. “I vostri sogni sono validi – ha detto – e si realizzano con impegno e costanza. Avete testa, cuore, curiosità e una città che crede in voi”. Il Sindaco ha infine esortato a un dialogo attivo con il Comune: “Il futuro della città si costruisce anche grazie al contributo dei giovani”.

 

 

 

VOLONTARIATO AL CENTRO, SABATO A BELLUNO LA SECONDA EDIZIONE

DI DANIELE DALVIT

Quasi novanta associazioni animeranno Piazza dei Martiri sabato mattina per “Volontariato al centro”, evento promosso da Comune e CSV. Dalle 9 alle 13 musica, sfilata, incontri e la consegna del Sigillo della Città all’ANA. Un’occasione per far conoscere le realtà del territorio e attrarre nuove energie al servizio della comunità.

AUDIO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/Servizio-Presentazione-Volontariato-al-centro-Belluno-2025.mp3

 

 

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITE: Laura Miana

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/LAURA-MIANA-PETTIROSSO-2025-AGOSTO.mp3

 

OSPITE SONIA D’AGOSTINI

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/sonia-dagostini-per-il-3-settembre.mp3

 

 

 

 

SPORT IN PIAZZA AD AGORDO, SABATO SUL BROI E IN CENTRO

 

IN COLLABORAZIONE CON: OTTICA MOTTES, DI GIACOMO MOTTES A TAIBON AGORDINO – CAFFE’ MINIERE, IL CAFFE’ AD AGORDO – FIORERIA DE TOFFOL AD AGORDO

AGORDO

L’INTERVISTA di Marco Gaz

ospiti, Francesco Corazza, Elodie Badole, Giorgia Ben, Marianna De Nicolo’, Maria Rosa Salmazo

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/SPORT-IN-PIAZZA-2025-SPECIALE-ALLA-RADIO.mp3

 

 

 

 

 

 

LIBeRI SU MARTE, PRIMO GIORNO TRA LIBRI E OVERTOURISM

BELLUNO È iniziata la rassegna LIBeRI a Palazzo Crepadona, dedicata al ritorno della Biblioteca Civica. Primo giorno con il saggista Antonio Castronuovo e l’antropologo Duccio Canestrini, tra amore per i libri e riflessioni sull’overtourism nelle Dolomiti. La rassegna prosegue fino al 14 settembre con laboratori, incontri e ospiti su Marte come orizzonte da immaginare e indagare.


 

 

IL NUOVO LIBRO DI GRAZIANO DAMERINI: “IL BARBIERE” IN PRESENTAZIONE A CAVARZANO

BELLUNO Dopo una lunga serie di titoli che hanno conquistato i lettori, Graziano Damerini torna con un’opera fresca e ironica: Il Barbiere, novantuno pagine tra testi e illustrazioni che raccontano personaggi e vicende di un paese immaginario, custodi di valori semplici e autentici.  L’appuntamento è per venerdì 19 settembre alle 20.30, a Cavarzano di Belluno, nell’auditorium della Parrocchia. A introdurre l’autore sarà Alberto De Biasio, mentre l’attrice Mara Formenti darà voce ad alcuni brani del libro.

 

 

BELLUNO OSPITA LE “GIORNATE DELLA VISTA” CON LA FONDAZIONE ONESIGHT ESSILORLUXOTTICA

BELLUNO Dal 8 al 19 settembre 2025 la città di Belluno sarà protagonista delle Giornate della Vista, iniziativa promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia per garantire accesso gratuito a visite oculistiche e occhiali da vista alle persone più fragili con difetti visivi.Con le Giornate della Vista, Belluno si inserisce in un percorso nazionale che vuole restituire dignità e qualità della vita a chi non può permettersi cure o strumenti correttivi adeguati. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito ufficiale della Fondazione: onesight.essilorluxottica.it.

 

 

 

 

SELLARONDA BIKE DAY – Edizione autunnale

Sabato, 13 settembre 2025 dalle ore 8:30 alle 16:00  i passi Dolomitici attorno al massiccio del Sella  (Pordoi, Campolongo, Gardena, Sella) saranno riservati agli amanti della bicicletta. La giornata ciclistica non competitiva è giunta quest’anno alla sua 19a edizione annuale. L’evento permette agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili e gas di scarico.  A Si raccomanda il giro in senso antiorario da Arabba al Passo Pordoi SR 48 e al Passo Campolongo SP 244 sul lato del comune di Livinallongo a partire dalle ore 08:00 alle ore 16:00 (Arabba, dall’incrocio con il Passo Campolongo fino al Passo Pordoi). da Corvara – Passo Gardena e Corvara – Passo Campolongo sul lato Val Badia a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla stazione a valle della cabinovia Boè – SS 243 e SS 244). da Canazei al Passo Sella e al Passo Pordoi sul lato Val di Fassa a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (Canazei, incrocio Strèda Dolomites e Strèda de Col de Pin presso Hotel Bellevue e Ufficio Postale – SS 48 e rotatoria Strèda de Pareda e Strèda de Col de Pin). da Selva di Val Gardena al Passo Sella e al Passo Gardena sul lato Val Gardena a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla Piazza Nives a Selva di Val Gardena – SS 242). Riapertura del tratto dalla Piazza Nives a Plan de Gralba alle ore 10.00. Il percorso si snoda su 58 km di strade asfaltate, con un dislivello complessivo di circa 1.800 metri, attraversando quattro passi leggendari delle Dolomiti. Una giornata senz’auto che rappresenta una vera festa per tutti gli amanti della bici, promossa dalle associazioni turistiche e dalle amministrazioni pubbliche delle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba/Fodom.

 

 

 

 

“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA

Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.

ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.

La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.

Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.

Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.

FOTO  gognablog.sherpa-gate.com

 

 

 

CONSIGLIO COMUNALE

SAN TOMASO Venerdi alle 20, all’ordine del giorno il bilancio di previsione finanziario 2025-2027, aggiornamento del Dup e del piano triennale degli investimenti

 

 

 

 

 

SELVA DI CADORE. Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi delle Dolomiti: la Festa della Desmontegada, giunta alla sua tredicesima edizione. Sabato 13 e domenica 14 settembre, Santa Fosca si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove tradizione, musica e sapori autentici saranno protagonisti. Il programma prevede due giornate ricche di eventi: stand gastronomici con prodotti tipici, mercatini dell’artigianato locale, giochi per grandi e bambini e tanta musica dal vivo. Il momento più atteso sarà domenica mattina, alle ore 11, con la spettacolare sfilata del bestiame di ritorno da malghe e pascoli, nel cuore del paese. Un rito antico che conserva intatto il fascino della vera vita di montagna. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, domenica 14 settembre la Strada Provinciale 251 resterà chiusa al traffico da Pescul a Santa Fosca, dalle ore 10 alle 12. La Festa della Desmontegada è resa possibile grazie al prezioso contributo di sponsor, volontari e associazioni locali, che con impegno e passione rinnovano ogni anno un appuntamento capace di unire comunità, turisti e amanti della montagna.

 

VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI

 

 


SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO

RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.

 

 

 

 

 

“CHI VUOL ESSERE PINOCCHIO?” DOMENICA ALLA CARTIERA DI VAS

SETTEVILLE Domenica 28 settembre 2025 la Cartiera di Vas (BL) ospita la passeggiata narrativa “Chi vuol essere Pinocchio?”, un evento per ragazzi, famiglie e camminatori curiosi. Lungo un sentiero ad anello si svilupperà una narrazione itinerante della favola di Collodi, con tappe dedicate al celebre burattino. L’iniziativa sarà anche inclusiva: grazie alle joëlette, persone con disabilità motoria potranno partecipare all’escursione. Al termine, giochi e prove a tema premieranno chi saprà “diventare bambino vero”. Per informazioni: Loris 348 5728754.

 

 

 

14 SETTEMBRE: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO

TAMBRE

DI ROBERTO BONA

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/gr-06-tutti-in-pian-del-cansiglio-bona.mp3

 

 

CERIMONIA ANNUALE PER I CADUTI DELLA MONTAGNA E GLI ALPINI A BELLUNO

La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano informa che sabato 13 settembre alle 11, al Rifugio 7° Alpini al Pis Pilon, sotto le pareti della Schiara, si terrà la Cerimonia annuale in memoria dei Caduti della Montagna e degli Alpini “andati avanti”, con Santa Messa presso la Cappella della Regina Alpinorum.

 

LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”

LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina

 

MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA A RUGGERO MONEGO “TABOR”

SEDICO Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, si inaugura la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, visitabile fino al 28 settembre. L’esposizione, promossa dall’ISBREC con enti e associazioni locali, racconta attraverso scatti storici il giorno della Liberazione a Santa Giustina e Belluno. Le immagini, realizzate da Monego il 2 maggio 1945, testimoniano la gioia per l’arrivo delle truppe alleate. Eventi collaterali, letture, incontri e visite guidate arricchiranno l’iniziativa, con ingresso libero nei fine settimana.

DI ROBERTO BONA

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/MostraFotograficaMonegoRuggero.mp3

 

 

 

 

MOTORI E SPERANZA, LA TERZA EDIZIONE A FALCADE

DI MARCO GAZ

OSPITE: Mauro Riva ed Enzo Slongo

 

 

 

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/MOTORI-E-SPERANZA-2025-MAURO-RIVA-ENZO-SLONGO.mp3

 

 

 

 

MIRCO DE BONA ASSISTENZA TECNICA ALLA RADIO – LO SPECIALE

 

 

I CORSI ITS ACADEMY

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITE: Enrica Scopel Direttrice ITS Academy

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/ENRICA-SCOPEL-DIRETTORE-ITS.mp3

 

 

 

 

Con la Presidente di DDOMIA DOLOMITI  Alice Mannai e con il vice presidente Manuel Rosso

di mirko mezzacasa

 

 

 

AUDIO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/MANUEL-ED-ALICE-BADANTI.mp3

 

 

 

 

REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio

 

 

 

PUNTATA 23 PRIMA PARTE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/BATTI-5-VENTIDUESIMA-PUNTATA-3.mp3

SECONDA PARTE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/BATTI-5-VENTIDUESIMA-PUNTATA-2.mp3

TERZA PARTE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/BATTI-5-VENTIDUESIMA-PUNTATA-1.mp3

 

BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO – LA RACCOLTA

 

 

 

 

CURIOSANDO… IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO

I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP

 

 

REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop

 

10 settembre 2025

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/GWINE1A-6.mp3

LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

 

 

 

 

 

OKTOBERFEST OHPERBACCO: SABATO 13 SETTEMBRE MUSICA, BIRRA E SAPORI BAVARESI

CENCENIGHE Atmosfera bavarese e divertimento assicurato: sabato 13 settembre torna l’attesa Festa Oktoberfest Ohperbacco. A partire dalle ore 17 il locale si trasformerà in un vero e proprio villaggio a tema, con allestimenti, piatti tipici e naturalmente birra a fiumi. Il programma prevede musica dal vivo con i Folkloristici 4, gruppo che porterà sul palco le sonorità tradizionali, e a seguire il ritmo dei dj set, per far ballare e festeggiare fino a notte fonda. Accanto alla musica non mancheranno i sapori tipici della Baviera, dai pretzel alla birra artigianale, per un’esperienza che mescola gusto e convivialità. Un appuntamento che unisce la passione per la musica, l’allegria della festa e l’atmosfera unica dell’Oktoberfest, tutto senza muoversi dal cuore delle Dolomiti.

ANTICIPAZIONE… SAVE THE DATE 4.10.25

 

 

 

OGGI Nuvolosità variabile. Schiarite più probabili ed ampie al mattino ed annuvolamenti più intensi dal mezzogiorno e nel pomeriggio. Durante le ore più fredde possibili nubi basse nelle valli. Precipitazioni: Durante la notte qualche piovasco o rovescio qua e là non del tutto escluso. Tra le ore centrali e il pomeriggio, tratti, brevi piovaschi o rovesci qua e là. Temperature: Temperature minime senza notevoli variazioni, massime in contenuto aumento nelle valli.

 

DOMANIVariabile a tratti un pò instabile con via vai di nubi alternate a schiarite. Durante la notte e fino al primo mattino possibili nubi basse nelle valli localmente persistenti fino a metà mattino Precipitazioni: Tra notte e mattino non del tutto escluso qualche piovasco o rovescio qua e là. Dal mezzogiorno e nel pomeriggio probabilità in aumento a media (40-60%) per rovesci sparsi e isolati temporali un pò più probabili su bellunese. Temperature: Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie

SABATONuvolosità variabile alternata a schiarite anche ampie. Seppur bassa persiste la possibilità di brevi piovaschi qua e là specie nel pomeriggio ed in serata. Temperature pressochè stazionarie.

DOMENICANuvolosità residua nella notte e fino al primo mattino poi schiarite via via più ampie fino a poco nuvoloso. Temperature massime in aumento specie nelle valli.

 

 

 

 

MASER

di ROBERTO BONA

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/MonzaFant.wav

 

 

 

CINQUE TEST IN 18 GIORNI: LA PRE-SEASON DEL BELLUNO VOLLEY

Il Belluno Volley si prepara al campionato di Serie A3 con un fitto calendario di amichevoli: cinque test tra il 24 settembre e l’11 ottobre. Avversari di livello: la Tinet Prata di Pordenone (A2), il Silvolley Trebaseleghe e il Volley Team Club San Donà (A3).

Si parte mercoledì 24 settembre alla VHV Arena contro Prata, poi replica il 1° ottobre a campi invertiti. Il 4 ottobre sfida a Trebaseleghe, l’8 nuovo match casalingo con San Donà e chiusura l’11 ancora contro il Silvolley.

Al termine dell’ultima gara, la presentazione ufficiale della stagione 2025-2026. L’esordio in campionato è fissato per domenica 19 ottobre contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino.

Domenica il gran giorno! Dopo 16 anni il Trofeo dei 16 Comuni torna ad Alleghe, ai Piani di Pezzè. Tutto è pronto per una grande festa, ne abbiamo parlato con: Danilo De Toni sindaco di Alleghe,  Morena Stefanon consigliere comunale, Omar Piniè Presidente Proloco Alleghe e Ivano “Doric” Da Tos

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/09/SEDICI-COMUNI-2025-DANILO-DE-TONI.mp3