In altalena Mediobanca e Monte dei Paschi di Siena. Seduta decisamente positiva per Buzzi. Spunti importanti tra le società del segmento STAR.

mercato-azionario-crescitaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee si confermano in territorio positivo, in attesa delle decisioni della BCE in materia di politica monetaria: gli analisti non prevedono modifiche ai tassi di interesse.

Alle ore 13.40 il FTSEMib era in rialzo dello 0,51% a 42.275 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 42.030 punti e un massimo di 42.340 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share guadagnava lo 0,55%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,93%) e per il FTSE Italia Star (+0,64%).

Il bitcoin si è riportato a 114.000 dollari (circa 97.500 euro).

Lo spread Btp-Bund resta sotto gli 85 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso sotto il 3,5%.

L’euro rimane sotto gli 1,17 dollari.

 

In evidenza i titoli del settore bancario.

Focus su Mediobanca e sul Monte dei Paschi di Siena dopo i rialzi messi a segno nelle precedenti due sedute. Il titolo dell’istituto di Piazzetta Cuccia è in ribasso dello 0,14% a 20,82 euro, mentre la banca senese cede lo 0,23% a 7,9 euro.

 

Prosegue il trend negativo di NEXI, dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Il titolo registra una flessione dell’1,2% a 4,677 euro.

 

Seduta decisamente positiva per Buzzi (+8,52% a 49,68 euro). Gli analisti di Jp Morgan hanno alzato da 45 euro a 54 euro il target price sul titolo; gli esperti hanno anche migliorato il giudizio, portandolo a “Overweight” (sovrappesare).

 

Spunti importanti tra le società quotate al segmento STAR.

Seduta decisamente positiva per Esprinet (+15% a 5,05 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre 2025.

Molto bene anche SeSa (+8,32% a 81,35 euro).

Al contrario, non hanno entusiasmato le semestrali di Cellularline (-4,46% a 3 euro) e di El.En (-5,17% a 11 euro).

In ribasso anche AVIO (-3,53% a 34,2 euro).