Una manovra a tenaglia. La polizia locale, nella giornata di oggi, ha circondato il quartiere Esquilino. Un doppio intervento, prima al mercato abusivo di via Principe Amedeo e poi nella piazza di spaccio di piazza Guglielmo Pepe dove, ormai da tempo, si alternano pusher e consumatori di crack e cocaina.
Il blitz
Sono almeno 14 le persone portate negli uffici di via Macedonia. Le loro posizioni sono al vaglio. Il blitz della polizia locale di Roma Capitale, secondo quanto appreso da RomaToday, è scattato intorno all’ora di pranzo di oggi. I caschi bianchi, quelli dei gruppi speciali S.P.E. e G.S.S.U. del coordinamento sicurezza urbana, hanno fatto irruzione nello storico rione di Roma iniziando da via Principe Amedeo in una operazione che ricordava quella di sabato scorso.
Il doppio fronte
L’azione, però, è solo uno specchietto per le allodole. Già, perché se da una parte è vero che gli agenti hanno sequestrato computer, profumi, borse e altri oggetti – per lo più rubati – venduti senza permesso arrestando anche un venditore abusivo, è altrettanto vero che un altro gruppo di agenti, sfruttando proprio quell’operazione, si è diretto in piazza Pepe dove, da tempo, pusher stranieri vendono crack, cobret e cocaina.
Cresce l’attesa per il restyling di piazza Pepe: “Gualtieri ha un progetto”Ora la bonifica
Il blitz, ripreso anche dall’alto, ha mostrato il fuggi fuggi di spacciatori e clienti, alcuni dei quali fermati dalla polizia locale e portati in caserma nell’operazione voluta fortemente dal comando generale di Roma. I circa 40, tra donne e uomini, appartenenti alle forze dell’ordine hanno così sequestrato sostanza stupefacente, ma riscontrato anche come in piazza Pepe erano presenti materassi e tende di fortuna verosimilmente usati da chi vende e compra la “merce” da sballo. Ama, intervenuta a supporto, bonificherà l’area.
Il commento del comitato di quartiere
Sul blitz di oggi è intervenuto anche il comitato di quartiere dell’Esquilino: “Ci auguriamo vi sia un’azione duratura e ancora più incisiva nel tempo nelle parti più degradate del nostro amato rione. La sicurezza – non ci stancheremo mai di ripeterlo – è elemento fondamentale nella riqualificazione. Imprescindibile”.