L’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena lancia una nuova edizione di Sguardi Civici, progetto che invita fotografi e appassionati a contribuire alla realizzazione di una mappa dei quartieri che intrecci ricostruzione storica, indagine etnografica e produzione fotografica.

Quest’anno il progetto si concentra su una vasta area a sud-est della città – Buon Pastore, Cucchiari, Morane, La Punta-Vaciglio e Araldi-Speri – con l’obiettivo di leggere l’evoluzione dello spazio pubblico e le pratiche d’uso dei luoghi, mettendo in dialogo archivi cittadini, fotografie di famiglia e nuove campagne fotografiche d’autore su una piattaforma civica digitale.

Rioni diversi per storia, morfologia e funzioni, uniti da una costellazione di luoghi che raccontano una città che cambia. All’ex Amcm il paesaggio si è riacceso: il Teatro delle Passioni, il Laboratorio Aperto, la palestra e il cinema estivo compongono un comparto in transizione, un vero cantiere narrativo. Tra il Policlinico, il campus di via Campi e il Tecnopolo si addensa l’asse della conoscenza; la Città dei Ragazzi rimette al centro pratiche scolastiche e di aggregazione. A cucire il tutto, via Vignolese: un filo continuo che dal centro corre fino alla tangenziale, intrecciando residenze e commercio.

Focus dell’indagine

Una commissione composta da un rappresentante dell’Assessorato alla Cultura, da un curatore della Fondazione Ago e da un esperto esterno selezionerà i partecipanti valutando: curriculum artistico, esperienze in progetti di fotografia urbana ed etnografica, conoscenza della città e radicamento sul territorio, idea progettuale.

I fotografi selezionati svilupperanno, in autonomia e con qualsiasi tecnica/attrezzatura, un progetto di almeno 20 immagini sull’area individuata, con particolare attenzione a:  

  • aree riqualificate o in trasformazione (es. ex Amcm nel rione Buon Pastore): trasformazioni fisiche di edifici, arredi urbani e spazi pubblici;
  • edifici e servizi pubblici: scuole, polisportive/centri sportivi, biblioteche, teatri, centri anziani, spazi di aggregazione, con focus su chi li usa e per quali attività;
  • tessuto sociale: chi abita i quartieri e come li vive (tipologie, attività commerciali, traffico e uso della strada).
  • spazi aperti: parchi, aree verdi, attraversamenti, parcheggi e spazi di risulta non assegnati.
  • verde: spontaneo e progettato, pubblico e privato; curato o selvatico; fruibile o non fruibile; puntuale o continuo.

I progetti dovranno rappresentare la contemporaneità di questi luoghi e di chi li abita, integrando il lavoro di ricostruzione storica svolto in parallelo dall’Assessorato a partire da immagini e materiali d’archivio, riorganizzati e geolocalizzati su una piattaforma digitale civica.

Chi può partecipare

Il bando è aperto a fotografi professionisti, non professionisti e a chiunque sperimenti il linguaggio fotografico. È possibile partecipare sia come singoli sia come collettivi/gruppi (con referente unico).

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario compilare il form online, entro il 20 ottobre 2025 ore 20:00, allegando:

  • Curriculum artistico
  • Portfolio digitale con selezione di fotografie realizzate
  • Documento di identità del fotografo o in caso di un collettivo/gruppo del referente
  • Conoscenza della città e legame con il territorio

Premi

Per ciascun autore selezionato è previsto un premio di 1.500 euro (al lordo di oneri fiscali e ritenute di legge).

I progetti realizzati saranno pubblicati sulla piattaforma digitale civica del progetto ed esposti in una mostra aperta al pubblico.

Cinque fotografie per ogni fotografo selezionato entreranno a far parte della collezione pubblica di fotografia sulla città del Comune di Modena, a seguito della sottoscrizione di accordo formale con l’autore.

Bando e informazioni
[ comune.modena.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.

pubblicato il: 10/09/2025