“Chi ben comincia è alla metà dell’opera”. Non c’è verità più indovinata e Rimini sembra avere preso sul serio questo detto. Infatti, per non essere da meno ai “fratelli” weekend estivi la città prosegue nel mese di settembre con tante iniziative con cui intende intrattenere cittadini e turisti. A tal proposito, il fine settimana in provincia è più ricco e variegato che mai. La stessa varietà, infatti, potremo ritrovarla nell’offerta della città e così dei territori dell’entroterra, tra numerosi appuntamenti con i quali intrattenersi e tra cui potere scegliere.
Scopriamo insieme il ricco carnet di eventi che la città ci offre, spaziando e abbracciando tutto il territorio.
Si mangia e si beve
Il mese di settembre non intende rinunciare al gusto e ai piaceri della tavola, celebrando così le eccellezze e squisitezze del terriorio. Ad adempiere questo “goloso” compito, spetterà alla cittadina di Perticara che a partire da domenica 14 settembre e fino a domenica 5 ottobre porterà in tavola l’appetitoso “oro giallo” con la 37° Edizione della Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco. Durante le giornate (21, 29 settembre e 5 ottobre), la ghiotta manifestazione chiamerà a sè buongustai e curiosi, per quattro giornate all’insegna della tradizione e da leccarsi i baffi. A tal proposito, non mancherà la polenta condita con il ragù di salsiccia, di cinghiale o con i funghi; ma non è tutto: ad arricchire l’offerta gastronomica, anche piadine, patatine fritte, trippa, cotiche con i fagioli, stufato di cinghiale e tante altre specialità della tradizione locale, “innaffiate” con il robusto Sangiovese D.O.C.
In tutta risposta all’offerta gastronomica che ingolosirà e “imbandirà” le verdeggianti colline della Valmarecchia, anche Bellaria Igea-Marina intende prendere per la gola cittadini e turisti; a tal proposito, nelle serate di venerdì 12, sabato 1 e domenica 14 settembre, il centro cittadino verrà “apparecchiato” per accogliere ed ospitare al meglio il ghiotto appuntamento con il pane di Romagna. Una manifestazione e occasione di convivialità orientata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e delle tradizioni gastronomiche locali. Attraverso stand gastronomici, laboratori, musica e spettacoli sarà possibile “rendere omaggio” a una tra le pietanze che contraddistinguono al meglio la Terra di Romagna, il tutto con un approccio festoso e inclusivo e che la pis un po’ ma tot’.
Ma non è tutto, poiché anche gli spazi esterni del Mercato Ittico della città di Cattolica nella giornata di sabato 13 settembre saranno “imbanditi” dalle leccornie gastronomiche di Cattolica Street Fish, una manifestazione attraverso la quale assaporare e al tempo stesso andare alla (ri)scoperta delle tradizioni marinare del territorio, tra ghiotte pietanze, profumate grigliate di pesce senza tuttavia rinunciare a squisitezze proprie della tradizione locale prêt à porter, come alici marinate servite con piadina alla farina di alghe, cono di alghe croccanti e sardoncini spinati fritti, passando per le vongole alla marinara, la rustida di pesce azzurro e il pane cotto a legna. Durante la “ghiotta” manifestazione non mancheranno musica, mostre, occasioni di dialogo e confronto.
Incontri&Manifestazioni
Soggiornare nella “capitale dell’ospitalità” significa sapere godere e apprezzare non soltanto la spiaggia ma altresì la vita e le attrattive delle località vicine e lontane che da essa sono direttamente raggiungibili. A questo proposito, nella giornata di domenica 14 settembre “cala il sipario” sulla rassegna teatrale e musicale estiva “Le città visibili”. La kermesse “diffusa” affollerà gli spazi cittadini per un susseguirsi incessante di proposte culturali che spazieranno tra rappresentazioni teatrali e musicali e attraverso le quali i partecipanti avranno l’opportunità di “avventurarsi” in un percorso di riflessione sul contemporaneo, senza tuttavia perdere di vista passato e futuro, come ormai da undici anni questa rassegna si impegna a fare, tramite chiavi di lettura differenti.
Allontanandoci dal centro cittadino, nella serata di venerdì 12 settembre, in occasione del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini, il lungomare Tintori farà strada ad uno show di motocross freestyle “Red Bull Riders’ Night”. Il lungomare è pronto ad accogliere i piloti che si esibiranno in evoluzioni aeree che stupiranno il pubblico con emozionanti backflip. A disposizione anche wheelie simulator (simulatore di impennate), uno particolare macchinario che consentirà ai partecipantio di impennare in totale sicurezza “in sella” a una moto vera.
In occasione di Dedikato, l’Arena 58 e il centro cittadino di Misano Adriatico nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre, diventeranno un vero e proprio palcoscenico di eventi tra parate di moto storiche, ma anche spettacoli, talk show di drifting, esibizioni di freestyle motocross e ancora tanto altro. Il tutto, impreziosito da uno spettacolo pirotecnico.
Spostandoci a Rimini, nella serata di venerdì 12 settembre le acrobazie di “Red Bull Riders’ Night” approderanno sul lungomare della città, tra evoluzioni aeree e emozionanti backflip.
Dopo “Calici”, Verucchio nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre torna a vestirsi a festa e si prepara a celebrare la Fiera di Santa Croce, riproposta con il nome Fira de Quatorg. Un fine settimana all’insegna di spettacoli, enogastronomia, musica, giochi, laboratori, mostre, usanze contadine, animali da fattoria, fuochi d’artificio e ancora tanto altro.
Il fine settimana di Riccione è a passi di tango, valzer e mazurca. A questo proposito, nelle serate di venerdì 12 e sabato 13 settembre la piazza del quartiere San Lorenzo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando artisti e scuole di ballo per due giornate di festa, energia e movimento pensati per coinvolgere non soltanto gli appassionati di danza, ma anche cittadini e turisti desiderosi di vivere le serate di fine estate tra spettacoli e tradizioni popolari.
Sport
Il fine settimana di Misano Adriatico è su “due ruote”. A tal proposito, a partire da venerdì 12 e fino a domenica 14 settembre si accendono i motori al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. La Romagna, riconosciuta come Motor Valley (laTerra dei Motori) ospiterà la manifestazione motoristica durante la quale si sfideranno numerosi piloti appartenenti al panorama nazionale e interazionale per il Campionato del Mondo di MotoGP 2024. Il tutto, impreziosito anche da altre tipologie di attività (collaterali) per trascorrere del tempo all’insegna della condivisione, promozione e sostegno delle propria passione per le “ruggenti” due ruote.
Escursioni e visite guidate
Sono numerose le opportunità di visite guidate in città all’insegna dell’arte e della cultura per il fine settimana. A tal proposito, per scoprire “Le Meraviglie” del centro storico di Rimini è possibile scegliere tra differenti proposte che ci condurranno in percorsi insoliti, passando per quartieri meno conosciuti. Spaziando da Castel Sismondo, al Fellini Museum, alla Domus del Chirurgo e tanto altro.
Nel fine settimana infatti, sarà possibile immergersi in un percorso attraverso il quale ammirarne il foyer, la platea e lo splendido ridotto, immergendosi così in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco. L’imponente e suggestiva struttura, progettata dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurata nel lontano 1857 dal compositore Giuseppe Verdi, è stato anche oggetto e bersaglio di alcune burrascose vicende del 20° secolo e di alcuni dibattiti al tempo della Ricostruzione, ma anche luogo di ritrovo e frequentazione degli artisti e delle personalità della città di fine Ottocento e durante l’età della Belle Époque.
Spostandoci poi nell’entroterra, l’Unione dei Comuni della Valmarecchia per valorizzare e fare conoscere a cittadini e turisti i geositi della Valmarecchia, propone per la stagione estiva un ricco calendario di escursioni tra cui scegliere e cimentarsi, da eseguire a piedi o in bicicletta.
Mostre
Nel fine settimana ampio spazio anche alla bellezza e alla cultura artistica. Sono numerose le mostre a Rimini e provincia da visitare e ammirare.
A Rimini, un’esposizione permanente con l’ambizione di diventare per il pubblico di tutto il mondo, il luogo dove potere incontrare e riscoprire l’universo inimitabile di Federico Fellini. “Fellini Museum” è, infatti, il più grande progetto museale dedicato al regista riminese che coniuga la poesia del cinema felliniano con le tecnologie e lescelte urbanistiche più innovative. Un museo diffuso su tre spazi: CastelSismondo, Piazza Malatesta, la grande area urbana con porzioni a verde, arene per spettacoli, installazioni artistiche come il Bosco dei nomi e il Palazzo del Fulgor, dove a piano terra ha sede il cinema, mentre i piani superiori sono spazi deputati all’informazione, allo studio e alla ricerca con l’Archivio digitale, la stanza delle parole, il Cinemino, il Convivio, mentre altre visioni felliniane si succedono al terzo piano. Un Museo dell’immaginario che interpreta il cinema del regista non come opera in sé conclusa, ma come chiave del “tutto si immagina”.
Ma non è tutto, poichè in città a partire da giovedì 4 e fino a domenica 8 settembre troverà spazio presso il Palazzo del Fulgor la mostra “Alberto Sordi: maschera di un vitellone”, un’accurata selezione di fotografie, bozzetti, oggetti personali, locandine, sceneggiature, costumi e contributi audiovisivi attraverso i quali compiere un viaggio nella commedia italiana, con un omaggio all’impareggiabile carriera del celebre attore e regista italiano.
Gli spazi di Villa Mussolini a Riccione, a partire da sabato 19 aprile e fino a domenica 5 ottobre veste le proprie pareti attraverso le suggestioni che il mare e la spiaggia, intese come “strumento” di evasione e libertà sono in grado di suscitare. Con “Mare Magnum”, gli scatti di otto tra i più celebri fotografi appartenenti al panorama internazionale “si mettono in mostra”: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Un’opportunità per esplorare tramite gli obbiettivi dei talentuosi artisti di esplorare le molteplici sfaccettature della vita in spiaggia: momenti di felicità e gioco si alternano a istanti di isolamento e riflessione, dando vita a un racconto visivo che svela la condizione umana in uno scenario universale.
Il Centro Culturale “ Vittorio Belli” di Bellaria-Igea Marina, a partire giovedì 15 maggio e fino a domenica 28 settembre veste i propri spazi di bianco e nero cinquanta fotografie del celebre fotografo riminese Marco Pesaresi che “mettono in mostra” uno spaccato vibrante della città negli Anni 90, tra vita quotidiana, riti collettivi e sguardi sospesi sull’orizzonte. “”Il bianco e nero permette a Pesaresi di restituire un’immagine pura della cultura popolare, senza artifici. Le sue fotografie, dense di contrasti e intensità, rivelano un mondo in cui emozioni e dettagli emergono con forza, dando vita a una narrazione sincera e senza tempo. […] Il suo sguardo è un invito a guardare oltre la superficie, a cogliere la verità nascosta nei dettagli della quotidianità.”
Spostandoci nell’entroterra, a partire da sabato 6 aprile gli spazi della sala Pro loco “Ex asilo Don Matteo del Monte” della cittadina di Monte Colombo, attraverso gli scatti “Tracce di Memoria” sono pronti a “mettere in mostra” le tradizioni contadine della Valconca degli Anni 50. Un susseguirsi di scatti (oltre 50) all’interno dei quali sono raffigurati alcuni giovani del luogo “a bordo” di carri allegorici durante le Feste dell’Uva del tempo nelle località limitrofe. E ancora, raffigurazioni di giovinette, ambasciatrici di prodotti del territorio, come l’uva e il vino. La mostra, tuttavia, costituisce un’occasione per riflettere anche circa il processo di emancipazione della donna, nonché preludio ai movimenti degli anni Sessanta e al tempo stesso in merito alle battaglie per l’ottenimento di alcuni diritti, come la pensione per i lavoratori della terra.