Tre campi in attività, oltre 700 tra giocatori e staff, e fino a 1.500 persone attese sugli spalti e attorno al campo. Il Centro Sportivo Zanelli Tassinari di Imola si prepara a trasformarsi nella capitale della palla ovale con il ritorno del Romagna Rugby Day, la giornata che celebra tutto il movimento rugbistico romagnolo.

La manifestazione arriva in un anno speciale: il ventennale del Romagna RFC, la franchigia nata per unire i club del territorio e crescere insieme. E proprio questo spirito sarà il filo conduttore della giornata.

Una festa per tutte le categorie
Il programma prevede un vero e proprio tour de force di partite: dai più piccoli del Mini Rugby fino agli Under 18, passando per i tornei di Serie C e il triangolare di Serie A. Attesa anche la prima squadra del Romagna RFC, impegnata in un test pre-campionato contro il San Benedetto. Non mancheranno le attività femminili, con appuntamenti giovanili e un’amichevole seniores.
Il Rugby Day non è solo un evento sportivo, ma la dimostrazione pratica del progetto Romagna: unire le società, condividere staff e competenze, creare percorsi formativi comuni per permettere a ragazzi e ragazze di crescere nel modo giusto. Maglie diverse, ma stessi valori: rispetto, lealtà, inclusione.

La parola ai protagonisti
«Tre campi sempre in attività significano bambini che scoprono il rugby, giovani che crescono insieme e famiglie che trovano un ambiente aperto e sicuro. È questo il nostro modo di fare comunità: gioco, rispetto e Terzo Tempo», commentano Matteo Montevecchi, presidente dell’Imola Rugby, e Pier Giorgio Santandrea, presidente del Querce Rugby, club che ospitano l’evento. Per Massimo Villa, presidente del Romagna RFC, il ritorno a Imola ha un valore particolare: «Tornare qui, proprio nell’anno del ventennale, racconta la forza della nostra rete. Sarà anche l’occasione per un test di livello con il San Benedetto, ma soprattutto per ritrovarci e ripartire ancora più uniti di prima».

Una tradizione che continua
L’ultima edizione, nel 2019, aveva coinvolto più giornate e persino una tappa di Touch Rugby. Ora la festa torna con la stessa energia e con un obiettivo chiaro: rilanciare il rugby romagnolo partendo dai giovani e dalla comunità.
Il dettaglio degli orari e delle partite sarà presto pubblicato sui canali ufficiali del Romagna RFC, dell’Imola Rugby e del Querce Rugby. Una cosa è certa: il 21 settembre Imola parlerà il linguaggio del rugby, dentro e fuori dal campo.