Cultura, letteratura, pensiero critico e immaginazione: sono soltanto alcuni degli ingredienti che rendono unica e peculiare la ricetta del Pisa Book Festival, pronto a vivere la 23° edizione di una rassegna che rappresenta un punto di riferimento per l’editoria italiana indipendente e pone la nostra città al centro del palcoscenico letterario europeo e internazionale. La rassegna curata dalla direttrice Lucia Della Porta e sostenuta da Comune di Pisa, Fondazione Pisa, CNA Pisa, Acque e Regione Toscana si svolgerà da giovedì 2 a domenica 5 ottobre in uno scenario suggestivo e pregno della storia cittadina: gli Arsenali repubblicani, il Museo delle Navi antiche, il Fortilizio e il Museo di Palazzo reale.
Un filo rosso che si dipana quindi dalla Cittadella fino al lungarno Simonelli lungo il quale si snoderanno tutti gli appuntamenti organizzati per attirare e intercettare le attenzioni, la curiosità e gli interessi di un pubblico trasversale. “L’edizione 2025 del Festival continua a essere un punto di riferimento per l’editoria minore, con un occhio attento alla letteratura europea e internazionale – commenta la direttrice Della Porta – Quest’anno lo spazio centrale della scrittura straniera è dedicato alla Romania: il discorso inaugurale della rassegna è affidato Mircea Cartarescu, una delle voci più importanti della letteratura europea contemporanea”.
La Romania verrà raccontata attraverso incontri, dialoghi e presentazioni che metteranno in luce la vitalità culturale e letteraria di un paese che guarda con fiducia e convinzione all’Europa. Oltre a Cartarescu, al PBF saranno presenti anche Eugène, Irina Turcanu e Andreea Simionel. “Ormai il sostegno di Fondazione Pisa prosegue dalla seconda edizione del Festival – commenta il consigliere Franco Cervelli – l’ente lo fa con convinzione e grande entusiasmo, perché siamo di fronte a un’iniziativa che fa parte integrante dell’attività culturale cittadina, portando Pisa in una sfera internazionale”.
Il vicesindaco con delega alla cultura Filippo Bedini pone l’accento su una peculiarità del Festival: “Il PBF esalta l’editoria minore facendola uscire dal piano secondario dove vorrebbero relegarla i colossi del settore. Queste realtà svolgono un lavoro eccezionale: scovano e valorizzano talenti della scrittura che altrimenti farebbero fatica a trovare lo spazio meritato. Ecco perché il PBF rappresenta una ricchezza per la città e per tutto il paese. Ma un altro punto di merito del Festival è rappresentato dal fatto che spinge a riflettere sull’importanza della lettura, del pensiero critico, del piacere di sfogliare un volume. I libri, la letteratura e la cultura sono l’antidoto migliore alla deriva imposta negli ultimi anni dall’intelligenza artificiale, che sta prendendo sempre più piede tra le giovani generazioni”.
Il sindaco Michele Conti conclude la presentazione salutando le 90 case editrici che daranno vita al Festival: “Ormai il PBF è un appuntamento conosciuto e atteso in tutta Europa, e non solo. Ha varcato tutti i confini internazionali grazie alla capacità di esaltare i libri e la cultura come strumenti per comprendere il mondo, confrontarsi con gli altri e maturare pensieri, idee e opinioni”.
Il programma del Pisa Book Festival 2025
GIOVEDI’ 2 OTTOBRE
Arsenali Repubblicani
– 15:30 Inaugurazione: Taglio del nastro della 23° edizione. Auditorium/Navi Antiche
– 17 Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia (Rizzoli). Il mondo sorprendente di un archivio a cielo aperto, quello dei parchi e dei musei archeologici dell’Italia Meridionale. L’autore Massimo Osanna, archeologo e direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, dialoga con Carmine Ampolo, antichista e docente alla Scuola Normale Superiore.
– 18:30 Mircea Cărtărescu: discorso Inaugurale a due voci con Bruno Mazzoni. Presenta Cristian Luca, direttore dell’IsFtuto Romeno di Cultura di Venezia. Romania Paese Ospite.
Book Club/Navi Antiche
– 17 Toscana da scrivere: l’esperienza dell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. Conversazione con la direttrice Natalia Cangi e il giornalista Gianluca Monastra (la Repubblica).
VENERDI’ 3 OTTOBRE
Auditorium/Navi Antiche
– 10 A tutto volume: La Fattoria degli animali. Reading del Liceo Classico Galilei di Pisa.
– 11 A tutto volume: Le Otto Montagne. Reading dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera.
– 12 Dante in Corsica (ÉdiFons Albiana). Presentazione con Françoise Graziani, Vannina Marchi van Cauwelaert, Fabrizio Franceschini e Giovanni Ragni.
– 15 Io sono un operaio, memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista di Dino Grassi (ETS Edizioni). Presentazione con Giorgio Pagano, curatore, e Andrea Camilli, archeologo del Museo delle Navi Antiche.
– 16 Marca Polare. Orientarsi nelle transizioni del nostro tempo (Franco Lupetti Editore). Momento di confronto sul futuro della comunicazione e del branding. Con l’autore Federico Fasson (Fkdesign) interviene Davide Arduini di Next Different. A cura di UNA, Aziende della Comunicazione Unite.
– 17 Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo continuo con il traduttore Bruno Mazzoni. Modera Cristian Luca, direttore Istituto Culturale Romeno di Venezia. Romania Paese Ospite.
– 18:30 Cerimonia dei Translation Awards. Consegna dei Premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Premio Speciale Poesia ad Alberto Cristofori per la traduzione di Canto di me stesso (Low Edizioni). Finaliste per il Pisa Book TranslaFon Award 2025: Elvira Grassi, Laura Angeloni, Milena Sanfilippo. Conduce la serata Francesca Franceschi.
Book Club/Navi Antiche
– 10 Pacini Editore presenta: La nostra rivoluzione. Cambiare e restare umani. Intervengono Franco Falorni, curatore, Giancarlo Polenghi, Federico Vola, Mons. Antonio Cecconi e Giuseppe Meucci.
– 11-13 Toscana da leggere: le biblioteche come occasione di crescita per la cittadinanza e di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei territori. Saluti di benvenuto dell’assessore alla cultura del Comune di Pisa. Introduce Paolo Baldi e modera Maria Stella Rase, direDrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Intervengono la Rete Valdera/Pisa, la Rete Mugello e la Rete Senese, con i referenF di aree montane e marginali (Aree CasenFno/Arezzo e Garfagnana/Appenino Pistoiese/Lunigiana).
– 15 Le balene (Georg). L’editore Emanuele Giammarco presenta il primo volume del nuovo marchio editoriale Georg. Intervengono l’autore Marco Marrucci e Simone Innocenti, giornalista e scrittore.
– 16 Le traduttrici finaliste ai Translation Awards 2025 si presentano: Laura Angeloni, traduttrice per Miraggi Edizioni di Io sono l’abisso, Elvira Grassi, traduttrice per Keller Editore di Amelia, Milena Sanfilippo, traduttrice per Accento Edizioni di Sfòndati. Conduce Rosa M. García Jiménez (Giuria Scientifica).
– 17 Romanzo Azzorriano: Cielo nuvoloso con ampie schiarite (Queen Kristianka edizioni). Roberto Francavilla dialoga con l’autore Nuno Costa Santos. Intervengono Eleonora Cecchini e Marilena Rea.
– 18 Vecchio Clown cercasi (ETS Edizioni). La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte di Matei Vișniec. Intervengono Emila David, Eva Marinai e Dan Octavian Cepraga. Romania Paese Ospite.
Fortilizio/Torre Guelfa
– 11 Libri Volanti presenta: La famiglia Grilli. Prima uscita della serie di quattro volumi “La famiglia Grilli” della pluripremiata autrice Nicoletta Costa. Con l’autrice dialogano Angela Catrani, editor e agente letteraria, e l’editore Fabrizio Felici.
– 12 Nessuno ha voluto vedere (Vittoria Iguaza Editora) Tradurre la poesia di Bruna Mitrano. Laboratorio con l’autrice e Sofia Morabito. Interviene Marcela Magalhaes (Ambasciata del Brasile).
– 15 Pacini Editore presenta: Antologia varia ed arbitraria di vicende raccolte qui ma buone ovunque. Con Athos Bigongiali e Davide Guadagni.
– 16 Meltemi presenta: Il Portogallo oggi: la paura di esistere. Intervengono Vincenzo Russo, AndreaRagusa, Roberto Vecchi e Gianfranco Ferraro.
– 17 Effigi Edizioni presenta: Racconti delle notti di Idolina Landolfi. Intervengono Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori.
– 18 WriteUp Books presenta: Collana ‘Masterskaja20. Studi e Ricerche sulla Russia’. Presentazione dei volumi: Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin e Il libro russo della gente di Vladimir Tučkov. Intervengono i curatori Marco SabbaAni, direDore della collana, e Cinzia Cadamagnani, Università di Pisa.
SABATO 4 OTTOBRE
Auditorium Navi Antiche
– 10 A tutto volume: Il Grande Gatsby. Reading dell’Istituto Pacinotti di Pisa.
– 11 A tutto volume: Il Sergente nella neve. Reading del Liceo Dini di Pisa.
– 12 Lettera al mio dittatore (BoDega Errante Edizioni). Una missiva ironica che ci fa comprendere cos’è stata per i romeni la vita sotto il dittatore Ceaușescu. L’autore Eugène dialoga con Alessandra Repossi, traduttrice del romanzo insieme a Francesca Cosi. Romania Paese Ospite.
– 14 Luca Ricci legge: Racconto della pioggia, tratto dal suo libro Gotico rosa (La nave di Teseo). Si può raccontare una storia d’amore attraverso i temporali? Due amanti, una stanza d’albergo, e la voce di Luca Ricci.
– 15 Arte e Psiche (Edizioni Low). Qual è il rapporto tra arte e psiche? Follia e bellezza sono compatibili? L’autore Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, prova a rispondere a queste domande in un dialogo con Gabriele Dadati.
– 16 Mostruosa mente (Fazi). La tragica storia di Marta Goebbels nei dieci giorni che segnarono la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazismo. Incontro con l’autore Mauro Mazza.
– 17 Kyiv, una fortezza sopra l’abisso (La nave di Teseo). Un viaggio nell’anima della capitale ucraina, incastonata nel cuore dell’Europa, che intreccia la storia della città con quella dell’autrice e quella di un popolo intero che non si è mai arreso. Massimo Tria, slavista e docente di letteratura russa, incontra l’autrice Elena Kostioukovitch.
– 18 Mie magnifiche maestre (Mondadori). Un racconto di amore e di legami senza fine, un affresco di emozioni sulla vita e la morte. Incontro con l’autore Fabio Genovesi.
Book Club/Navi Antiche
– 10 Miraggi Edizioni presenta: Io sono l’abisso. Incontro con l’autrice ceca Lucie Faulerová e la traduttrice Laura Angeloni.
– 11 Fenysia presenta: Imparare a leggere per imparare a scrivere. Laboratorio con Alberto Cristofani, scrittore, saggista, traduttore, Luca Ricci, scrittore, e Pierpaolo Orlando, direttore della Fenysia – Scuola di linguaggi della cultura.
– 12 Maïssa Bey e l’arte della scrittura: scrivere, cancellare, sostituire. Dialogano con l’autrice Alessandra Calvanese e Barbara Sommovigo.
– 14 Letteratura turca oggi: cosa si legge, cosa si traduce in Italia. Masterclass di Giulia Ansaldo.
– 15 Introduzione all’economia civile. Tra il già fatto e il non ancora (Città Nuova). Luigino Bruni in dialogo con María Dolores Sánchez Galera (Scuola Superiore Sant’Anna).
– 16 Manca il sole ma si sta bene lo stesso (Marsilio). La storia di una famiglia che si crede al riparo dalla grande Storia ed emigra dalla Romania all’Italia in cerca di una nuova vita. La giornalista Francesca Franceschi dialoga con l’autrice Irina Turcanu. Romania Paese Ospite.
– 17 Mario Rigoni Stern e il suo legame indissolubile con la montagna. Masterclass di Giuseppe Mendicino, autore della biografia Mario Rigoni Stern. Un ritratto (Laterza).
– 18 Giulia Blasi: La felicità è un atto politico (Rizzoli). Fare comunità e coltivare l’attvismo come antidoto al buio che avanza. L’autrice dialoga con la giornalista Francesca Franceschi.
Fortilizio/Torre Guelfa
– 11 Pacini Editore presenta: Museologia e percezione. Intervengono Maurizio Vanni, museologo, MOOR Gianluca Balocco, artista specialista in dimensione digitale e IA, Ermanno Bonomi, docente di Sociologia del turismo Università di Pisa, Liliana Dell’Osso, presidente della Società italiana di psichiatria. Modera Ilaria Magni, critica d’arte e curatrice.
– 12 Il turismo che non paga (Edizioni Ambiente). Cristina Nadotti, scrittrice e giornalista (laRepubblica), in dialogo con Gianni Caria, magistrato e scrittore.
– 14 66thand2nd presenta: Storia dei miei peli. Incontro con l’autrice Lavinia Mannelli.
– 15 Del Vecchio Editore presenta: Introduzione alla mia morte. L’autore Fabio Massimo Franceschelli dialoga con Paola Del Zoppo e Veronica Galletta.
– 16 Edizioni Effigi presenta: Il bellissimo Cecé. Vita e morte del conte partigiano. Conversazione con l’autore Franco Poggianti e lo storico Paolo Pezzino.
– 17 Valigie Rosse presenta: Dentro l’isola. L’autore Emiliano Dominici dialoga con Valerio Nardoni, editore.
– 18 Low Edizioni presenta: Ringo Star, batterista. Con Antonio Bacciocchi, batterista e deejay, e Giovanni Battista Menzani, architetto e scrittore.
Lezioni di storia a Palazzo Reale
– 16:30 Sala degli Arazzi. Fabrizio Tonello: Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley.
– 18 Sala degli Arazzi. Gabriele Ranzato: Eroi pericolosi: la lotta armata dei comunisti nella Resistenza.
DOMENICA 5 OTTOBRE
Auditorium/Navi Antiche
– 10 Non solo editore. Articoli, racconti e altri scritti, 1946-2010 (ETS Edizioni). Sandra Lischi, curatrice, e Giorgio Meletti presentano il libro che raccoglie gli scritti dell’editore pisano Luciano Lischi.
– 11 Pisa University Press presenta: A tu per tu con il caso Ustica. Con l’autore Carlo Casarosa (Università di Pisa) intervengono Fabrizio Colarieti, autore del sito stragi80.it, e Massimiliano Giannantoni, caporedattore SkyTg24.
– 12 Studi classici e scuola: il lascito intellettuale di Antonio La Penna. Carlo Franco dialoga con Stefano Grazzini, curatore della raccolta di saggi di Antonio La Penna Filologia e Studi Classici in Italia, 3 voll. (Della Porta Editori).
– 14 La via dell’Arcangelo (Solferino). Incontro con l’autore Sergio Costanzo. Interviene Sandro Vannucci, già inviato di guerra del TG1 e conduttore per molti anni di Linea Verde.
– 15 Giuseppe Civati legge: Il rifugio dei libri proibiti (People Edizioni). Una fiaba moderna che racconta il potere della disobbedienza, della solidarietà e dei libri che, come le persone, resistono.
– 16:00 Mario Desiati: Malbianco (Einaudi). Dai boschi di Taranto ai campi di prigionia tedeschi. L’autore Premio Strega presenta il suo nuovo romanzo sul rapporto tra l’uomo e le sue radici. In dialogo con Maurizio Amendola.
– 17 Cara morte, amica mia (Francesco Brioschi Editore). Un racconto fatto di ricordi, dove la morte si trasforma in un’amica che riesce a dare risposte a domande esistenziali dopo due improvvise grandi perdite. L’autrice Gaia Trussardi dialoga con Marita Bartolazzi.
– 18 Michela Marzano: Qualcosa che brilla (Rizzoli). La generazione degli adolescenti attraverso la voce di uno psicoterapeuta. L’autrice dialoga con la giornalista Francesca Franceschi.
Book Club/Navi Antiche
– 10 Orizzonte Milton presenta: Le porte di Gaza. Partendo dal racconto in prima persona dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, l’autore Amir Tibor, giornalista del quotidiano Haaretz, prova a fornire una visione equilibrata delle annose problematiche del conflitto israelo-palestinese. Il libro viene presentato dall’editore Gian Luca Palmieri in dialogo con Cristiano Marcacci, direttore del Tirreno.
– 11 Workshop di scrittura creativa. Scuola Carver presenta: Come non scrivere. Ovvero esempi letterari eccelsi da seguire, trappole e pantani da evitare. Conducono Francesco Mencacci, direttore di Scuola Carver, e Francesco Parasole, editor.
– 12 Romania Paese Ospite. Andreea Simionel, autrice di Male a Est (Italo Svevo), in dialogo con Paolo Ciampi, autore di Non è il paese di Dracula (Bottega Errante). Romania Paese Ospite.
– 15 La bandita. Un mistero per Nanni Settembrini (Mondadori). L’ultima avventura della guida alpina detective alla ricerca di una fuggitiva nascosta in montagna. Lo scrittore-alpinista Enrico Camanni parla delle sue due grandi passioni, la montagna e la letteratura. In dialogo con Giuseppe Mendicino.
– 16 Paradiso (Garzanti). Reading poetico di Stefano Dal Bianco. Presenta Alessandra Repossi, direttrice dei Climate Fiction Days.
– 17 La fossa dei lupi, o come proseguono I Promessi Sposi (Mondadori). Il sequel come un giallo delcapolavoro di Alessandro Manzoni. Incontro con la scriDrice Ben Pastor, autrice del ciclo dedicato al soldato detective Martin Bora e della serie thriller con protagonista Elio Sparziano, storico e investigatore del 4° secolo d.C.
– 18 Tradurre Maïssa Bey: incontro con Marta Ingrosso e Barbara Sommovigo. A cura di Astarte Edizioni.
Fortilizio/Torre Guelfa
– 11 Pacini Editore presenta: Feste popolari in Toscana. Il ciclo dell’anno.
– 12 Effigi Editore presenta: La ragazza dai pantaloni verdi, Giusy, la Juve, l’Heysel. Conversazione con l’autore Luca Serafini e Andrea Lorentini, presidente dell’Associazione familiari vittime dell’Heysel.
– 14 Voland presenta: Latte guasto. Incontro con l’autrice Valentina Santini.
– 15:00 Le Plurali presentano: Io, la Romanina. L’autrice Romina Cecconi in conversazione con Pinkriot Arcigay Pisa.
– 16 Mimesis presenta: Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi. Incontro con David Allegranti.
– 17:00 Low Edizioni presenta: Onora la madre. Viaggio nel paese pieno di madri e povero di figli. Libro collettivo a cura di Barbara Belzini, giornalista.
– 18 Pisa University Press presenta: San Torpè e San Paolino martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX – XIV). L’autore Mauro Ronzani dialoga con Giovanna Marotta.
Lezioni di storia a Palazzo Reale
– 16:30 Sala degli Arazzi. Fabio Guide: Roma dalla Repubblica all’Impero.
– 18 Sala degli Arazzi. David Salomoni: Donne guerriere del rinascimento italiano: tra realtà e mito.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY