Il Circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari ospiterà la nona edizione degli Historic Minardi Day, a 40 anni dal debutto in Formula 1 della scuderia di Faenza
Aprile 1985, circuito di Jacarepaguá, Brasile. Primo Gran Premio della stagione, con McLaren e Niki Lauda detentori dei titoli costruttori e piloti. Tra i team schierati al via del mondiale 1985 c’è anche la Scuderia Minardi, al primo capitolo di un’avventura in Formula 1 durata vent’anni. Sabato 13 e domenica 14 settembre, molti dei protagonisti si ritroveranno in un luogo iconico della Formula 1 – l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola – dove è fissata la nona edizione degli Historic Minardi Day. Una due giorni che si arricchisce della mostra speciale ospitata dal Museo Checco Costa, intitolata “40 anni della Formula 1 di Faenza”. Un’esposizione che ripercorre la storia della scuderia faentina attraverso sette monoposto di Formula 1, a testimonianza del segno lasciato dal team fondato nel 1979 da Gian Carlo Minardi e acquistato, nel 2006, dalla Red Bull che lo ha ribattezzato prima Toro Rosso, poi Alpha Tauri e ora Racing Bulls.
il programma—
Intensa l’attività in pista nella due giorni imolese, a partire dalle vetture storiche di Formula 1, F2, F3, GP3, F3000, F. Italia, F. Junior, prototipi, GT e GTS, Supercar, Hypercar e dell’Aci Storico Festival. Gli appassionati potranno scendere in pista nei track day, che si alterneranno sul tracciato durante i vari turni. Immancabili gli appuntamenti presso la sala Conferenze e sala Briefing, con premiazioni e numerose presentazioni di libri delle firme più autorevoli del motorsport, e la sala Media Centre con le mostre di Alessandro Rasponi e Gianni Cancellieri. L’appuntamento con Gian Carlo Minardi è per domenica 14, dalle 12:00 alle 12:45, quando incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri. Molto curata l’area intrattenimento allestita nel paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobili, librerie, mostra Lego, abbigliamento sportivo e la nuova area bambini con due gonfiabili.