Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
2 minuti, 26 secondi

Meteo Agosto 2025 secondo i dati ISAC - CNRMeteo Agosto 2025 secondo i dati ISAC – CNR

il terzo mese estivo  del 2025 è risultato secondo Copernicus il 3° più caldo mai registrato a livello globale ma la situazione in Italia è stata leggermente diversa. Le anomalie termiche maggiori sono state registrate al Nord mentre Centro e Sud non hanno superato eccessivamente la media e trainano l’andamento medio complessivo che altrimenti sarebbe risultato peggiore. Il mese è stato caratterizzato anche da forti temporali con apporti precipitativi che su alcune aree del Nord hanno superato di 3 volte la media mensile. Vediamo un dettaglio per le varie zone d’Italia.

TEMPERATURE MASSIME

AL NORD:  agosto 2025 si attesta al 10° posto tra i più caldi (agosto 2003 il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +1.37°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

AL CENTRO:  agosto 2025 si attesta  al 15° posto tra i più caldi (agosto 2003il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +0.66°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

AL SUD:  agosto 2025 si attesta  al 20° posto tra i più caldi (agosto 2003il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +0.46°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

TEMPERATURE MINIME

AL NORD:  agosto 2025 si attesta al 3° posto tra i più caldi (agosto 2003 il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +1.28°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

AL CENTRO:  agosto 2025 si attesta  al 18° posto tra i più caldi (agosto 2003 il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +0.21°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

AL SUD:  agosto 2025 si attesta  al 20° posto tra i più caldi (agosto 2024 il più caldo in assoluto). L’anomalia è stata di +0.09°C rispetto alla  media climatica (1991-2020) 

PLUVIOMETRIA

AL NORD : punte massime di 467mm in Piemonte, 350mm in Lombardia, 270mm in Veneto, fino a 3-4 volte la media mensile su base trentennale.

AL CENTRO: punte massime di 262mm in Toscana e in Umbria, 245 nelle Marche, 120mm nel Lazio. Precipitazioni sopra media fino a 2 volte su Toscana, Umbria e Marche, in media sul Lazio e l’Abruzzo.

AL SUD: punte massime di 130mm in Campania, 100mm in Calabria. Valori abbastanza in linea con la media.

CONSIDERAZIONI. L’analisi delle temperature di agosto 2025 in Italia va inserita in un contesto più ampio e l’andamento su piccola scala non sempre riflette quello globale. A livello globale il riscaldamento prosegue come mostrano le temperature medie planetarie che continuano a segnare nuovi record. Tuttavia, su scala locale o regionale, l’evoluzione delle temperature dipende anche dalla circolazione atmosferica e dalle condizioni meteorologiche prevalenti. Nel mese di agosto 2025, l’Italia ha sperimentato condizioni meteorologiche spesso instabili che hanno avuto dei picchi tra 18 e 22 agosto e poi a fine mese. Esse hanno in parte modulato l’andamento della temperatura che tuttavia è risultata abbondantemente sopra media, in particolare al Nord, fino a +1.37°C nei valori massimi dove l’eccessivo riscaldamento è stato proprio alla base delle forti fenomenologie.

Segui @3BMeteo su X