I TEMPI DELLE LIBERE 2
Pos
No
Driver
Car
Time
Gap
Laps
1
16
Charles Leclerc
Ferrari
1:16.439
32
2
81
Oscar Piastri
McLaren Mercedes
1:16.563
+0.124s
30
3
4
Lando Norris
McLaren Mercedes
1:16.580
+0.141s
30
4
22
Yuki Tsunoda
Racing Bulls Honda RBPT
1:16.784
+0.345s
29
5
44
Lewis Hamilton
Ferrari
1:16.859
+0.420s
31
6
6
Isack Hadjar
Racing Bulls Honda RBPT
1:17.019
+0.580s
30
7
1
Max Verstappen
Red Bull Racing Honda RBPT
1:17.063
+0.624s
22
8
27
Nico Hulkenberg
Kick Sauber Ferrari
1:17.161
+0.722s
24
9
18
Lance Stroll
Aston Martin Aramco Mercedes
1:17.279
+0.840s
28
10
63
George Russell
Mercedes
1:17.282
+0.843s
30
11
55
Carlos Sainz
Williams Mercedes
1:17.302
+0.863s
30
12
23
Alexander Albon
Williams Mercedes
1:17.302
+0.863s
28
13
14
Fernando Alonso
Aston Martin Aramco Mercedes
1:17.330
+0.891s
27
14
7
Jack Doohan
Alpine Renault
1:17.394
+0.955s
30
15
10
Pierre Gasly
Alpine Renault
1:17.493
+1.054s
30
16
12
Andrea Kimi Antonelli
Mercedes
1:17.634
+1.195s
31
17
30
Liam Lawson
Red Bull Racing Honda RBPT
1:17.640
+1.201s
30
18
5
Gabriel Bortoleto
Kick Sauber Ferrari
1:17.847
+1.408s
29
19
31
Esteban Ocon
Haas Ferrari
1:18.034
+1.595s
31
La Ferrari di Leclerc si è presa il primo posto nella seconda sessione di prove libere valide per il Gp d’Australia 2025 di Formula 1 che si terrà domenica 16 marzo. Ottimo quarto tempo per Yuki Tsunoda, e altrettanto valido è il sesto tempo di Isack Hadjar debuttante in Formula 1. Nelle FP2 Leclerc ha fermato il cronometro a 1’.16”.439, precedendo le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, sempre molto insidiose e competitive. Quinto posto per l’altra Ferrari di Lewis Hamilton, che ha accusato un distacco di 420 millesimi.
La Ferrari ha mostrato un buon potenziale, riuscendo a fare ottimi tempi sia con le gomme soft che con le medie, utili in gara. In particolare, la SF-25 ha mostrato un buon potenziale, soprattutto nel passo gara, con tempi molto simili a quelli della McLaren.
In difficoltà la Red Bull: il campione in carica Max Verstappen ha faticato non poco a mandare in temperatura le gomme e è riuscito a fare meglio del settimo tempo a 624 millesimi da Leclerc. Ancora peggiore la prestazione del suo compagno di squadra Liam Lawson, 17°. La Williams di Sainz, che nella FP1 aveva ben impressionato, con la pista che man mano è diventata più veloce, non è andato oltre l’11° posto.
Decisamente rimandata la Mercedes, con Russel 10° e Kimi Antonelli 17°. Da segnalare l’incidente di Bearman con la Haas, che nella prima sessione li libere ha distrutto la sua monoposto.
DOVE VEDERE IL GP IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI ITALIANI
Qualifiche di sabato 15 marzo
- Diretta: ore 06:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e NOW TV (sito web a pagamento)
- Differita: ore 13:30 su TV8 (canale tv gratuito)
Gara di domenica 16 marzo
- Diretta: ore 05 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e NOW TV (sito web a pagamento)
- Differita: ore 14:00 su TV8 (canale tv gratuito).