A pochi giorni dalla fine dell’ultimo Major stagionale, è già tempo di Coppa Davis. Numerose assenze fra i big, ma non mancano gli spunti di interesse

foto Ray Giubilo

Non c’è un attimo di tregua: si è concluso da pochi giorni l’ultimo torneo Slam dell’anno e si torna in campo per la Coppa Davis. In questo week end si decideranno le sette squadre che faranno compagnia all’Italia – vincitrice delle ultime due edizioni – nelle finali in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre. Anche a causa della vicinanza con gli US Open, non sono mancati i forfait eccellenti, da Alcaraz a Shelton, da Paul a Humbert, da Fils a Davidovich Fokina, da Goffin a Griekspoor. Nella Germania era invece già noto il forfait di Zverev, sempre molto critico con la nuova versione della coppa. Non mancano comunque le grandi sfide, come Croazia-Francia, che fu la finale del 2018, Stati Uniti-Repubblica Ceca, Spagna-Danimarca. Con l’Australia il capitano Lleyton Hewitt sarà regolarmente in panchina contro il Belgio malgrado la sospensione per due settimane (più una multa di 30.000 dollari) inflittagli dall’ITIA per “comportamento offensivo” nei confronti di un volontario dell’antidoping, spintonato e offeso dopo la sconfitta in semifinale contro l’Italia dello scorso anno a Malaga. La sanzione verrà scontata dal 24 settembre al 7 ottobre. Ecco il programma (due singolari il primo giorno, il doppio e altri due singolari il secondo, tutte le partite su Super Tennis ) e i giocatori in campo.

CROAZIA-FRANCIA (domani e sabato a Osijek, terra battuta indoor)
CROAZIA (capitano I. Dodig) – Cilic, Prizmic, M. Dodig, Pavic, Mektic
FRANCIA (Mathieu) – Mpetshi Perricard, Moutet, Bonzi, Rinderknech, Herbert 
Precedenti: 2-1 Croazia 

GIAPPONE-GERMANIA (domani e sabato a Tokyo, cemento indoor)
GIAPPONE (Soeda) – Mochizuki, Nishioka, Watanuki, Sakamoto, Yuzuki
GERMANIA (Kohlmann) – Struff, Hanfmann, Engel, Krawietz, Puetz
Precedenti: 1-0 Giappone 

OLANDA-ARGENTINA (domani e sabato a Groningen, cemento indoor)
OLANDA (Haarhuis) – De Jong, Van de Zandschulp, Den Oude, Arends, Verbeek
ARGENTINA (Frana) – F. Cerundolo, Etcheverry, Comesana, Zeballos, Molteni  
Precedenti:1-0 Argentina 

UNGHERIA-AUSTRIA (domani e sabato a Debrecen, cemento indoor)
UNGHERIA (Bardoczky) – Maroszan, Fucsovic, Piros, Fajita
AUSTRIA (J. Melzer) – Misolic, Rodionov, Neumayer, Miedler, Erler 
Precedenti: 2-0 Ungheria 

STATI UNITI-REPUBBLICA CECA (domani e sabato a Delray Beach, cemento all’aperto)
STATI UNITI (B. Bryan) – Fritz, Tiafoe, Opelka, Ram, Krajicek 
REPUBBLICA CECA (Berdych) – Lehecka, Mensik, Machac, Bruncik, Pavlasek
Precedenti: 5-1 Stati Uniti 

AUSTRALIA-BELGIO (sabato e domenica a Sydney, cemento all’aperto)
AUSTRALIA (Hewitt) – De Minaur, Popyrin, Thompson, Ebden 
BELGIO (Darcis) – Bergs, Collignon, Coppejans, Gille, Vliegen 
Precedenti: 4-3 Australia 

SPAGNA-DANIMARCA (sabato e domenica a Marbella, terra battuta all’aperto)
SPAGNA (Ferrer) – Munar, Martinez, Carballes Baena, Carreno Busta 
DANIMARCA (Nielsen) – Rune, Moeller, Holmgren, Sigsgaard, Ingildsen 
Precedenti: 3-2 Spagna 

LE ALTRE PARTITE – Tra domani e sabato si gioca anche per il gruppo I, chi vince resta in gara per disputare le finali del 2026. Djokovic ha rinunciato, come Auger-Aliassime, Shapovalov, Jarry e l’infortunato Draper. Ci saranno Ruud per la Norvegia, Norrie per la Gran Bretagna e Bublik per il Kazakistan mentre Grecia-Brasile presenta un interessante Tsitsipas-Fonseca. Per motivi di sicurezza, il Canada affronterà Israele a porte chiuse, nell’impianto di Halifax. Il programma: Canada-Israele, Bulgaria-Finlandia, Serbia-Turchia, Polonia-Gran Bretagna, Cile-Lussemburgo, Grecia-Brasile, Slovacchia-Colombia, Corea del Sud-Uzbekistan, Svizzera-India, Svezia-Tunisia, Perù-Portogallo, Taipei-Norvegia, Ecuador-Bosnia.