Liberi professionisti, medici, assistenti familiari, persone diversamente abili e donne in gravidanza: sono diverse le categorie che oggi possono accedere alla Zona a traffico limitato del centro storico di Lecce (oltre ai residenti: due pass per ogni nucleo familiare) senza incorrere in sanzioni, grazie a specifiche autorizzazioni che escludono il rilevamento automatico delle infrazioni da parte delle telecamere posizionate sui varchi. Oltre a loro, possono ottenere il pass anche i proprietari di immobili non residenti in Ztl, i titolari di attività commerciali, pubblici esercizi, strutture ricettive, artigiani con vendita diretta e studi professionali. Per i liberi professionisti, però, l’accesso è limitato ai giorni feriali, dalle 8 alle 20, con sosta massima di 30 minuti (previa esposizione del disco orario).

Due le categorie di pass previste per i medici. Il Med1 consente l’accesso ai professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che hanno pazienti nel centro storico e l’ambulatorio fuori dalla Ztl. L’accesso e la sosta sono consentiti per un massimo di 60 minuti. Il Med2, invece, è destinato ai medici con ambulatorio situato all’interno della Ztl: è valido anche per le visite domiciliari, con sosta autorizzata fino a 60 minuti. Due anche le tipologie di pass dedicate all’assistenza domiciliare. L’Ass1 è riservato agli erogatori del servizio di assistenza domiciliare integrata, alle imprese e alle associazioni di volontariato accreditate: consente il transito nella zona dell’assistito e la sosta per 60 minuti. L’Ass2 è destinato a familiari, caregiver, volontari, persone con disabilità, over 75 soli o non autosufficienti, e prevede le stesse condizioni dell’Ass1.

Come funzionano i pass

Per le persone con disabilità è previsto il Contrassegno unificato disabili europeo (Cude), che consente l’accesso da qualsiasi varco, la sosta illimitata e la possibilità di autorizzare un secondo veicolo. Infine, vi sono ulteriori autorizzazioni speciali. Chi si reca in farmacia o presso uno studio medico nel centro storico può comunicare l’accesso entro 48 ore, allegando lo scontrino fiscale o l’attestazione sanitaria. Sono previsti pass specifici anche per l’allestimento di manifestazioni autorizzate e per i partecipanti a matrimoni celebrati in centro. Autorizzazioni temporanee sono concesse anche per l’accompagnamento scolastico dei bambini (nei limiti degli orari scolastici, con possibilità di comunicazione post-accesso entro 48 ore in caso di urgenza), per le donne in gravidanza a partire dal sesto mese (rilascio del pass Occ, valido 180 giorni), e infine per richieste occasionali, rilasciabili una sola volta per richiedente, che autorizzano la sosta per un massimo di 30 minuti, con esclusione delle aree pedonali.

A queste, si aggiungono le autorizzazioni per la logistica i cui orari sono stati aggiornati di recente. Le operazioni di carico e scarico delle merci sono consentite nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) solo in due finestre orarie: dalle 5.30 alle 9.30 e dalle 15 alle 16. La domenica e nei giorni festivi, spazio alle consegne solo tra le 6 e le 9.30. Tempi più stretti, dunque, pensati per ridurre l’impatto della circolazione commerciale nelle ore di maggiore presenza pedonale. Le modifiche, introdotte lo scorso luglio in via sperimentale per 12 mesi, sono state il frutto di un confronto serrato tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, che hanno condiviso la necessità di coniugare operatività economica e tutela dello spazio urbano. E pure dei confronti tenutisi in aula nel corso delle commissioni Traffico lo scorso autunno: provvedimenti ideati per evitare che il centro storico continui a essere un corridoio di passaggio per chi lo attraversa come scorciatoia.

Per gli automobilisti varchi elettronici disattivati solo in due fasce orarie nei giorni feriali: dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20. Per il resto del tempo, la Ztl sarà blindata e accessibile soltanto ai veicoli autorizzati. Nei festivi e la domenica, il transito è totalmente interdetto. E tra qualche mese, con la Ztl che diverrà H24, chi è senza pass non potrà più entrare nel centro storico.