Il termine è stato usato in una sitcom politico-satirica, Yes, Prime Minister, andata in onda sulla BBC negli anni ’80, al culmine della Guerra Fredda. Nella scena di uno degli episodi, un consigliere del primo ministro britannico spiega al suo capo perché la deterrenza nucleare non funzionerà, se l’Urss usa la “tattica del salame”, molto simile a quella che oggi viene chiamata “guerra ibrida”. Cosa succederebbe se l’Unione Sovietica non invadesse l’Europa con uno tsunami di carri armati, ma si comportasse come uno chef che taglia sottili fette di salame, procedendo a piccoli passi, ognuno dei quali non costituirebbe motivo per far scattare un attacco nucleare?, si chiede il consigliere del premier nell’episodio.
Per approfondire: Droni sulla Polonia, Parolin: “Condivido analisi Mattarella, siamo sull’orlo del baratro”