Prosegue Firenze Suona Estate 2025, la decima edizione del festival per Estate Fiorentina. Sabato 13 settembre alle ore 19.00 Love Orticoltura ospita l’incontro di presentazione del libro “Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio” di Giulio Milani (Edizioni Transeuropa). L’autore dialoga con Bruno Casini.
Un mosaico vivo e commosso intorno a Pier Vittorio Tondelli, mito irregolare della letteratura italiana, talento inquieto e profeta di un’idea esplosiva: che scrivere significa vivere, fino in fondo, fino all’osso. Codice Tondelli è il romanzo collettivo di chi gli è stato vicino – in caserma, in casa, in redazione, nei club notturni e nei giorni di grazia – ma anche l’inchiesta appassionata su un’opera che continua a bruciare. Dai segreti di Biglietti agli amici alle lettere d’amore, dai parallelismi con Kundera, Pasolini e Tolstoj alla fede incrollabile nei margini e nei libertari, questo libro scava nel cuore di una letteratura che si fa corpo, desiderio, ferita e redenzione. Con le voci di Ugo Marchetti, Aldo Tagliaferri, Paolo Landi, Elisabetta Sgarbi, dei commilitoni di Pao Pao, e di amici e complici sparsi tra Bologna, Roma, Milano, Firenze e Correggio. Una mappa sentimentale e visionaria che riapre il laboratorio tondelliano come spazio di libertà, amore e rivoluzione.
Giulio Milani è nato a Massa nel 1971 e si è laureato in Storia contemporanea a Pisa. Nel 2003 ha rilevato il marchio Transeuropa, di cui è attualmente direttore responsabile e editor per la narrativa italiana (dirige la collana Narratori delle riserve e ha ideato la collana Wildworld). È stato promotore e coordinatore della collana di coedizioni Indies di Feltrinelli e dello scaffale di tutela della bibliodiversità con librerie coop. È stato il fondatore della prima libreria on line di qualità, Isbf (Internet Slowbookfarm) nel 2010 e dell’agenzia letteraria Inaudita nel 2011. Ha scoperto e lanciato diversi scrittori, tra cui Fabio Genovesi, Giuseppe Catozzella, Andrea Tarabbia, Demetrio Paolin, Stefano Amato. Dopo l’esordio nell’antologia Coda curata da Silvia Ballestra e Giulio Mozzi (1995) e il racconto pubblicato nell’antologia Fifth – Coda II curata da Andrea Demarchi (1997), per Transeuropa ha pubblicato il romanzo La cartoonizzazione dell’Occidente (1999), il saggio sul romanzesco L’arte della scrittura e della caccia col falcone (2005) e ha curato, insieme a Marco Rovelli, l’antologia di nuovi scrittori I persecutori (2007). Sono invece del 2008 la raccolta di testimonianze di Mario Rigoni Stern, Hermann Heidegger. Ritorno sul fronte e l’intervista Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo. Nel 2009 ha curato l’antologia di esordienti Over-Age. Apocalittici e disappropriati. Nel 2004 ha pubblicato per Baldini&Castoldi il romanzo Gli struggenti (o i kamikaze del desiderio). Ha poi pubblicato La terra bianca (Laterza, 2015), il saggio storico I naufraghi del Don. Gli italiani sul fronte russo 1942-1943 (Laterza, 2017) e La peste e la rivoluzione. Un’analisi storico-politica dell’attuale scenario e un primo vademecum di lotta (Transeuropa, 2021).
Protagoniste della rassegna Firenze Suona Estate come sempre libri e musica, negli spazi verdi della città. Con la rassegna Altre Voci si dà spazio ad approfondimenti culturali che rafforzano la vocazione letteraria e sociale dell’associazione, grazie a incontri e presentazioni di libri di personaggi di spicco del panorama italiano e al confronto su tematiche attuali e scottanti (seconde generazioni, patriarcato, femminicidio, integrazione, ecc). Con Firenze Suona a Ultravox si promuove la musica giovanile, donando alla cittadinanza i live di artisti di punta della scena nazionale e nello stesso tempo offrendo un ottimo palco e un vasto pubblico ai vincitori del Firenze Suona Contest. Previsti anche live di musica folk e blues.
Tutti gli eventi di Firenze Suona sono a ingresso libero.
Per maggiori informazioni e programma: https://www.firenzesuona.it