Ancora in rialzo Mediobanca e Banca MPS. Andamento positivo per Prysmian. Al segmento STAR in evidenza AVIO, Antares Vision e Altea Green Power
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee registrano ribassi frazionali nell’ultima seduta della settimana.
Alle ore 13.30 il FTSEMib era in calo dello 0,09% a 42.393 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 42.259 punti e un massimo di 42.533 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share perdeva lo 0,07%. Performance positive, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (+0,21%) e per il FTSE Italia Star (+0,83%).
Il bitcoin è tornato oltre i 115.000 dollari (poco più di 98.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è avvicinato agli 80 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato oltre il 3,5%.
L’euro oscilla tra gli 1,17 e gli 1,175 dollari.
In altalena i titoli del settore bancario.
Focus su Mediobanca e sul Monte dei Paschi di Siena dopo i progressi messi a segno nelle precedenti tre sedute. Il titolo dell’istituto di Piazzetta Cuccia è in rialzo del 2,63% a 21,84 euro, mentre la banca senese guadagna il 2,64% a 8,296 euro.
Prysmian registra un rialzo dello 0,86% a 79,92 euro. Gli analisti di Citigroup hanno alzato il prezzo obiettivo sulla società, portandolo da 79 euro a 91 euro; gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquisto delle azioni.
Prosegue il trend negativo di NEXI, dopo la correzione subita precedenti due sedute. Il titolo cede lo 0,54% a 4,642 euro.
Prese di beneficio su Stellantis (-3,02% a 7,899 euro), dopo il balzo messo a segno nella seduta precedente.
Al segmento STAR AVIO guadagna il 6,07% a 37,55 euro. La società ha approvato il nuovo piano industriale e ha proposto di procedere con un aumento di capitale per un ammontare massimo di 400 milioni di euro.
Sotto i riflettori anche Antares Vision (+4,79% a 5,03 euro). La società ha comunicato che Crane NXT (primaria società statunitense di tecnologia industriale quotata al NYSE) ha sottoscritto separati contratti finalizzati all’acquisizione, tramite BidCo, di una partecipazione complessiva pari al 58,7% del capitale fully diluted della società e al 67% dei diritti di voto. BidCo acquisterà le azioni a un prezzo unitario di 5 euro per azione.
Altea Green Power resta sospesa per eccesso di ribasso dopo la diffusione dei risultati semestrali. Il titolo registra un calo teorico del 14,9%.