L’Osservatorio Reale di Greenwich ha annunciato i vincitori del ZWO Astronomy Photographer of the Year.
Tra le immagini vincitrici dell’edizione 2025 del prestigioso concorso di fotografia astronomica figurano anche tre scatti italiani, premiati tra gli oltre 5.800 in gara, provenienti da 68 Paesi.
Il premio, organizzato dallo storico osservatorio con il sostegno di ZWO e in collaborazione con la rivista BBC Sky at Night, seleziona ogni anno le immagini più intriganti e significative dal punto di vista scientifico del cielo notturno.
Le fotografie premiate saranno esposte a partire dal 12 settembre presso il National Maritime Museum di Londra insieme a straordinari scatti realizzati dallo spazio, come Earth from orbit, la Terra immortalata dell’astronauta della NASA Don Pettit durante la missione Spedizione 72 sulla Stazione Spaziale Internazionale.
L’astrofotografa Marcella Giulia Pace, di Ragusa, ha vinto nella categoria Our Moon con uno scatto che ha catturato il fenomeno della rifrazione atmosferica nel cielo di Contrada Sant’Ippolito a Modica.
«La bellezza del cielo può essere raccontata anche attraverso la scienza. La mia immagine vorrei che fosse un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi stupire dai fenomeni che accadono sopra di noi», ha spiegato Pace all’AGI.
La foto, intitolata “La traccia della rifrazione”, mostra una sequenza di sottili falci lunari mentre la luna sorge sull’orizzonte marino: la parte inferiore della falce appare deformata dagli strati più densi dell’atmosfera, ritornando gradualmente alla forma regolare man mano che la luna si alza, illustrando passo dopo passo l’effetto della rifrazione.
Tra i premiati figura anche il bergamasco Daniele Borsari, che si è aggiudicato il titolo di Young Astronomy Photographer of the Year con l’immagine in bianco e nero Orion, the Horsehead and the Flame in H-Alpha, mentre l’altoatesino Fabian Dalpiaz ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Skyscapes per la sua foto della luna piena sulle Dolomiti.
I vincitori assoluti sono i cinesi Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu con The Andromeda Core, un ritratto del nucleo della Galassia di Andromeda (M31) realizzato con il telescopio dell’AstroCamp Observatory in Spagna.
Altri scatti premiati includono Comet 12P/Pons–Brooks Taking a Final Bow di Dan Bartlett e Crown of Light di Kavan Chay che ha fermato con l’obiettivo un’aurora spettacolare.
Nato nel 2011, il concorso ha contribuito a rendere l’astrofotografia accessibile a un pubblico globale di appassionati e professionisti.
L’Osservatorio Reale di Greenwich, sede del Meridiano di Greenwich e del Greenwich Mean Time, è uno dei siti più importanti al mondo per la storia della scienza. Fondato nel 1675, l’osservatorio è stato per secoli al centro della misurazione del tempo e dello spazio.
Oggi l’osservatorio non è più solo un museo: nel 2018, con l’installazione dell’Annie Maunder Astrographic Telescope, ha ritrovato anche un ruolo scientifico operativo.