CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Si chiude qui la DIRETTA LIVE dell’edizione 2025 del GP Quebec, che incorona Julien Alaphilippe e che regala sorrisi all’Italia. Un saluto sportivo!
22:18 Si aggiunge alla lista dei trofei del due volte campione del mondo su strada quindi il GP del Quebec 2025, conquistando il suo 45° successo totale in carriera. Bettiol sul podio per la tredicesima volta, ma solo per la prima chiude terzo!
22:14 Ecco la classifica provvisoria del GP Quebec 2025!
22:11 Attendiamo di darvi la classifica amici di OA Sport! Vogliamo però sottolineare ancora i 100 e oltre chilometri fatti in fuga da Luca Vergallito.
22:12 La grande tirata di Pogacar non si è trasformata in un risultato concreto, anche grazie alla gestione del più esperto dei francesi sul podio, che proprio quando pareva che lo sloveno potesse azzannare la preda, ha chiuso la porta in faccia con uno scatto dei suoi!
22:10 Ottimo lavoro anche da parte di Alberto Bettiol, che chiude terzo dietro a Pavel Sivakov.
22:08 Julien Alaphilippe trionfa nel GP Quebec 2025, con una prova maiuscola per gestione della corsa e prepotenza negli ultimi tre chilometri.
Bettiol si gioca il secondo posto con Sivakov? Deve tenere duro.
22:05 Se ne va Alaphilippe! Come da pronostico, che ha però tremato sull’impressionante ultima coppia di giri di Pogacar.
22:04 Ultimo chilometro: ancora Alaphilippe Bettiol e Sivakov!
Perde metri e metri Pogacar, che non ne ha. Occhio a Skjelmose!
ATTACCA ALAPHILIPPE, prova a seguirlo Bettiol con Sivakov!
22:02 A questo punto, con Pogacar a 15″, difficile ipotizzare che riesce a ricucire e a vincere.
22:00 Ci siamo! Pogacar è li! Zambanini può giocarsi le sue carte. Cinque chilometri!
21:59 Non guadagna Pogacar nell’ultimo tratto in piano. Poi sarà lieve discesa e poi l’arrivo in leggerissima salita.
OTTO CHILOMETRI ALLA FINE!
21:56 Skjelmose, Mohoric, Alaphilippe, Bettiol, Charming, Sivakov ed Hermans i 7 davanti, ma c’è Pogacar dietro di loro che si tira dietro tra gli altri McNulty e Zambanini!
21:55 E quindi, meno di 9 chilometri all’arrivo, leggermente in salita. Sono in 7 davanti tra cui Bettiol e Alaphilippe. Pogacar mantiene 20″ di disavanzo.
21:54 Sono una ventina i secondi di distacco tra il Re e il gruppo di testa, che ha perso diversi elementi tra cui Vergallito.
21:52 WOW! In praticamente un paio di chilometri Pogacar si è riportato alla ruota di quelli davanti! Ultimo giro ancora lungo!
21:52 Che azione! Tornato vicino ai primi il fuoriclasse sloveno! Occhio!
21:52 Pogacar decide di regalare dello show! Attacca dal nulla e sgrana il gruppo; occhio che è a 35″ dalla testa.
21:50 INIZIATO L’ULTIMO GIRO del GP Quebec 2025!!
Si stacca Artem Shmidt, restano in undici!!
21:45 Menzione speciale per Luca Vergallito, che ha disputato una prova di primo livello rimanendo in fuga per moltissimi chilometri e adesso tenendo il passo dei compagni di avventura, che più freschi stanno imprimendo un ritmo importante.
21:44 Bettiol può giocarsi le sue carte da podio: facile non sarà!
21:43 Pericolosissimo anche il danese della Lydl Trek Skjelmose.
21:42 Siamo a metà penultimo giro, chissà come vorrà preparare l’arrivo Alaphilippe.
21:40 Intanto ci sta provando FIlippo Zana a tornare davanti ma ormai è tardi, potrà raccogliere diversi atleti lungo il tracciato e chiudere in top 10.
21:35 Sale la tensione, favorito d’obbligo Alaphilippe.
21:33 INIZIATO IL PENULTIMO GIRO!
21:28 Sono Alberto Berriol, Julien Alaphilippe, Artem Shmidt, Matej Mohoric, Anthon Charming, Luca Vergallito (per lunghi tratti in fuga), Quinten Hermans, Bastien Tronchon, Mattias Skjelmose .
21:26 E allora, ci prepariamo alla volata, tra due giri però ancora. Intanto vi riepiloghiamo i 12 corridori che si giocheranno la vittoria del GP del Quebec.
21:23 Attenzione! Mentre si stacca il primo dei tre fuggitivi, il canadese Bouchard e viene riassorbito, ci sono 10 atleti che hanno ripreso la testa della corsa. C’è anche Alberto Bettiol!
21:20 Fa molta paura ovviamente Julien Alaphilippe, che pareva volersi incaricare da solo di tornare sotto ai fuggitivi, ma che preso ha dovuto per forza di cose tirare i remi in barca causa azione prepotente di Tim Wellens.
21:15 Distacco del gruppo, che nel frattempo si è di nuovo ricompattato, intorno ai 75″ da Vergallito, che insieme ai suoi due compagni Bouchard e Maciejuk sta disputando davvero una grande prova!
21:12 E quindi, siamo a metà del quartultimo giro. Il ricompattamento generale potrebbe avvenire anche prima dell’ultima tornata, dipenderà da quanto vorranno forzare gli uomini incaricati delle rispettive compagini.
21:10 In tutto questo i chilometri sono sempre meno ma il margine adesso è di 100″ tra Vergallito e il gruppo che adesso si andrà ricompattando.
21:08 Grande azione del belga e gruppo che praticamente ha ripreso Alaphilippe e soci!!
21:06 Wellens che si incarica di tirare il gruppo, nella speranza quantomeno di avvicinarsi al quintetto con Alaphilippe che noi si avvicina da qualche minuto oltre i 1’45” di distacco dai fuggitivi: attenzione!
21:05 Mancano ancora comunque quattro giri interi alla conclusione del GP del Quebec e può succedere di tutto.
21:02 Siamo a 54 chilometri dall’epilogo: il margine dei fuggitivi è ancora comunque di 1’45”. Fanno ad elastico e nella parte meno impegnativa perdono di meno, mentre il gruppo è ancora a 50″ dal ‘Gruppo Alaphilippe’.
21:00 Cambio bici per Jonas Koch.
20:59 Il gruppo sta capendo che ci sarà un ricompattamento e prova a tornare sotto al gruppo Alaphilippe. Attenzione! Sono 40 i secondi di ritardo, sarà volatona di gruppo?
20:55 Siamo entrati quindi nel quintultimo giro di questo GP Quebec 2025.
20:52 Due minuti precisi il margine per i tre fuggitivi, che adesso è sicuro: non finiranno la gara in testa davanti a tutti, come avrebbero sognato.
20:50 Gruppo che adesso è a un minutino di distacco dal ‘Gruppetto Alaphilippe’.
20:48 Diciamo che i fuggitivi sono destinati a venire ripresi, forse anche prima dell’ultimo giro. Margine che va sempre più scemando e che ora è di 2’19”.
20:46 Luke Lamperti (USA-Soudal Quick Step) ha abbandonato la corsa.
20:45 Finito il dodicesimo giro. Inizia il quintultimo. Impresa semi-impossibile per Vergallito, che con Maciejuk e Bouchard stanno provando a resistere al ritorno di Julien Alaphilippe.
20:42 Mamma mia guadagnano a vista d’occhio e ben presto saranno lì. Distacco del ‘Gruppo Alaphilippe’ prossimo a scendere sotto i 2’30”.
20:40 Siamo a metà del dodicesimo giro dei 18 previsti. Il gruppo Alaphilippe è ora a +2’45”: attenzione!
20:38 Niente, scende il margine dei fuggitivi, che per giunta sono rimasti 3: Luca Vergallito, Filip Maciejuk e l’idolo locale Felix Bouchard.
20:35 Deve tenere duro Luca Vergallito, che è stato nel gruppo di fuggitivi per tutto lo svolgimento della gara e che adesso però si trova a dover affrontare la parte più dura dei 18 giri del GP del Quebec.
20:33 Sono 4 i minuti che Alaphilippe e compagni hanno adesso da recuperare sui fuggitivi.
20:30 Van Aert alla team car quindi, quando mancano 70 chilometri all’arrivo.
MARCO SALIGARI: “FORTI DUBBI SU TIBERI. POGACAR PUÒ DOMINARE ANCORA 5-6 ANNI”
LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DELLA VUELTA DALLE 13.50
20.28: Wout Van Aert si è dovuto recare alla sua ammiraglia.
20.26: Ci provano anche Nils Politt (UAE Team Emirates) e Laurence Pithie (Red Bull Bora-hansgrohe).
20.23: Viene stoppato questo tentativo di attacco, ma ripartono nuovamente altri corridori.
20.20: SI SPACCA IL GRUPPO! Attacco di una serie di corridori tra cui Wellens (UAE Team Emirates), Laporte (Visma| Lease a Bike) e Cattaneo (Soudal-Quick Step)
20.17: Restano così tre i fuggitivi. Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Félix Bouchard (Canada) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck
20.14: Si stacca Philippe Jacob. Il nazionale canadese non riesce a tenere il passo dei compagni di fuga. Già dal giro precedente aveva dato segnali di cedimento.
20.11: Continua ad essere decisamente attiva la Tudor. Attenzione dunque a Julian Alaphilippe, che vuole essere protagonista quest’oggi.
20.07: Finalmente inquadrato anche Wout Van Aert, che è uno dei grandi favoriti della giornata. Il belga resta al momento all’interno del gruppo.
20.05: Ricapitoliamo chi sono i quattro fuggitivi, che hanno attaccato dal primo chilometro. Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Canada), Félix Bouchard (Canada) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck)
20.01: Anche il gruppo è passato ora sul traguardo con quasi cinque minuti di ritardo dai quattro fuggitivi.
19.57: Nuovo passaggio sul traguardo e mancano otto giri ora alla fine.
19.55: Davvero spettacolare la cornice di pubblico. Presente tantissima gente sulle strade.
19.50: Il gruppo sta accelerando ed infatti diminuisce il vantaggio dei fuggitivi.
19.47: Mancano 100 chilometri alla fine del GP del Quebec.
19.43: La UAE resta un po’ in mezzo al gruppo. Anche Tadej Pogacar è nascosto proprio al centro del plotone.
19.39: Scende sotto i sei minuti il vantaggio degli attaccanti.
19.35: Mancano 110 chilometri al termine del GP del Quebec. Intanto nuovo passaggio sulla Cote de la Montagne.
19.32: In testa al gruppo c’è sempre la Tudor a tirare.
19.27: Il vantaggio dei quattro fuggitivi è sempre sui sei minuti.
19.22: Tra le fila azzurre potrebbero dire la loro Alberto Bettiol e Simone Velasco, con l’Astana che dovrebbe proprio correre per i due italiani.
19.17: Pogacar non è il principale favorito, anche se ovviamente lo sloveno quando gareggia non può essere escluso dal gruppo dei possibili vincitori. Fari puntati soprattutto su Wout Van Aert e anche su Arnaud De Lie, apparso in grandissima forma nelle ultime settimane.
19.14: C’è grandissima attesa per capire come si comporterà Tadej Pogacar. Lo sloveno ha fatto il suo ritorno in corsa proprio oggi dopo la vittoria del Tour de France. Un periodo abbastanza lungo di riposo per il leader della UAE Team Emirates, che ha come obiettivo prima il Mondiale in Ruanda e poi l’Europeo in Francia.
19.10: In testa al gruppo ci sono la Lotto e la Tudor.
19.07: Ricapitoliamo chi sono i quattro corridori in fuga. Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Canada), Félix Bouchard (Canada) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck)
19.03: Nuovo passaggio sul traguardo per i quattro fuggitivi. Mancano 11 giri.
18.58 2 km ad un altro passaggio sulla Côte de la Montagne, in prima posizione figura il polacco Filip Maciejuk.
18.55 Si ricompone il plotone, che ora dista 5’58” dal drappello di testa.
18.52 140 km alla fine del GP de Québec.
18.51 Si spezzetta il plotone, ciò ci dà un indizio sulle possibili selezioni dei prossimi passaggi sulla Côte de la Montagne.
18.49 Gruppo che transita sulla Côte de la Montagne, ascesa che non si sta dimostrando affatto banale.
18.48 Henri Vandenabeele prova a spingere, a ruota gli uomini della Tudor.
18.46 Passaggio sul traguardo del quartetto di testa, 6’00” il margine sul gruppo.
18.44 Il pubblico sta copiosamente aumentando a bordo strada.
18.42 Battistrada nuovamente sull’ascesa, uno dei due debuttanti canadesi aizza la già calda folla.
18.40 42.3 km/h la velocità media di percorrenza.
18.38 3 km ai piedi della Côte de la Montagne.
18.37 150 km al termine, resiste la fuga del km 0. Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Cannondale Echelon p/b 4iiii), Félix Bouchard (Team Marni-N’side) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck) riportano un vantaggio di 6’10” sul gruppone.
18.35 Tadej Pogacar non ha mai vinto il GP de Québec, settimo posto l’anno scorso e ventiduesimo nell’edizione 2022.
18.33 Lotto e Tudor Pro Cycling Team a fare l’andatura nel plotone.
18.30 Caduta per Jon Barrenetxea (Movistar Team) nel plotone.
18.27 Cominciato il sesto giro, 6’04” il distacco del plotone.
18.25 Sui pedali Vergallito, il pubblico canadese spinge i battistrada sul tratto in salita.
18.23 Luca Vergallito in prima posizione, 500 metri ad un nuovo passaggio sulla Côte de la Montagne.
18.21 160 km alla fine, Tadej Pogacar è nel gruppo e prosegue ad un’andatura docile.
18.18 6’07” il margine tra il quartetto e il gruppone.
18.15 Debutto al GP de Québec anche per Philippe Jacob e Félix Bouchard, giovani padroni di casa che vogliono onorare la bandiera canadese.
18.13 Vantaggio del quartetto di testa che sfiora i sei minuti (5’56”).
18.11 Inizia il quinto giro, i quattro atleti al comando: Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Cannondale Echelon p/b 4iiii), Félix Bouchard (Team Marni-N’side) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck).
18.10 Pubblico presentissimo soprattutto sulla Côte de la Montagne.
18.08 I corridori stanno gareggiando in un’atmosfera suggestiva, caratterizzata da sprazzi di verde a tifo caloroso del pubblico.
18.06 170 km alla fine del GP de Québec.
18.04 2 km ai piedi della Côte de la Montagne.
18.02 Secondo ritiro della giornata, Robbe Dhondt (Team Picnic PostNL) ha abbandonato la corsa.
18.00 Andatura blanda del plotone, la testa dista 5’30”.
17.58 I vincitori delle ultime edizioni del GP de Québec:
2024 MATTHEWS Michael
2023 DE LIE Arnaud
2022 COSNEFROY Benoît
2021 non disputato
2020 non disputato
2019 MATTHEWS Michael
2018 MATTHEWS Michael
2017 SAGAN Peter
2016 SAGAN Peter
17.55 Oltre al fuggitivo Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck), presenti per l’Italia i seguenti corridori: Filippo Zana (Team Jayco AlUla), Jacopo Mosca (Lidl – Trek), Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers), Edoardo Zambanini (Bahrain – Victorius).
17.53 180 km alla conclusione, 5’15” di vantaggio per i quattro corridori di testa.
17.51 Quindici giri alla fine della classica canadese.
17.48 Ci avviciniamo all’inizio del quarto giro, battistrada nuovamente alle prese con la Côte de la Montagne.
17.45 Stagione strabiliante per Tadej Pogacar, il suo già forbito palmares è stato impreziosito dalla conquista delle Strade Bianche, del Giro delle Fiandre, della Freccia Vallone, della Liegi-Bastogne-Liegi, del Giro del Delfinato e del recente Tour de France. E in palio ci sono ancora i Mondiali in Ruanda e Il Lombardia…
17.43 La fuga accumula ancora, 5’15” il margine sul gruppone.
17.41 Le ultime edizioni sono state contraddistinte da un arrivo in volata. Il posizionamento vicino all’arrivo della Côte de la Montagne potrebbe favorire i corridori esplosivi, Wout van Aert ne è il perfetto esempio.
17.39 La Côte de la Montagne si sta rivelando piuttosto impegnativa, siamo solamente al secondo passaggio su di essa.
17.37 Cominciato il terzo giro per i battistrada, Pogacar e compagnia sono sulla sezione in ascesa.
17.35 Domenica si svolgerà il GP de Montréal, seconda corsa canadese di avvicinamento alla rassegna iridata.
17.33 Vantaggio della testa che si è stanziato a 3’47”. Ripetiamo i quattro battistrada: Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Cannondale Echelon p/b 4iiii), Félix Bouchard (Team Marni-N’side) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck).
17.31 Un chilometro al secondo passaggio sulla Côte de la Montagne.
17.30 Il fuggitivo Luca Vergallito è alla prima partecipazione al GP de Québec.
17.27 Michael Matthews (Team Jayco AlUla) detiene il record di vittorie al GP de Québec, tre i sigilli per l’australiano (2018, 2019, 2024). Il nativo di Canberra è in gara anche quest’anno, ma, complici problemi di natura fisica, non sembra poter ambire al trionfo.
17.25 200 km al termine, il plotone lascia fare i quattro battistrada. Vantaggio che è rapidamente salito a 3’45”.
17.23 Il percorso si presenta prevalentemente pianeggiante, la Côte de la Montagne l’unica sezione che potrebbe scombussolare la corsa.
17.21 I belgi Arnaud de Lie (Lotto) e Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike) le possibili insidie a cui dovrà far attenzione Tadej Pogacar.
17.19 Secondo giro, plotone a 2’19” dalla testa che continua ad incrementare.
17.17 Il gruppo approccia per la prima volta la Côte de la Montagne. Nel plotone presente anche Tadej Pogacar (UAE Team Emirates – XRG), il fenomeno sloveno è il principale indiziato al successo odierno.
17.16 In corso il primo tratto in salita della classica, 600 metri al 9% di pendenza media.
17.14 Hanno preso margine i quattro inseguitori, 1’33” di vantaggio sul gruppo. A breve il primo passaggio sulla Côte de la Montagne.
17.12 Foratura nel gruppo per Damien Touzé (Cofidis).
17.10 Ritiro immediato per il portoghese Ruben Guerreiro (Movistar Team).
17.08 Tentano subito l’attacco quattro corridori: Filip Maciejuk (Red Bull – BORA – hansgrohe), Philippe Jacob (Cannondale Echelon p/b 4iiii), Félix Bouchard (Team Marni-N’side) e l’azzurro Luca Vergallito (Alpecin – Deceuninck).
17.05 Decretato ufficialmente l’inizio del GP de Québec!
17.05 Il GP de Québec è composto da un tracciato di 12 km, il quale verrà riproposto per diciotto volte, per un totale di 216 km. Presente ad ogni passaggio l’asperità Côte de la Montagne (0.6 km à 8.6%), situata a pochi km dalla linea del traguardo.
17.03 Ci avviciniamo sempre di più ai Mondiali di ciclismo su pista, i corridori iscritti alla corsa odierna valuteranno le condizioni in vista dell’appuntamento iridato (21-27 settembre, Ruanda).
17:00 Buon pomeriggio amici di OA Sport, benvenuti alla cronaca testuale del Grand Prix Cycliste de Québec 2025. A breve verrà ufficializzato l’inizio della corsa.
Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quattordicesima edizione del Grand Prix Cycliste de Québec. Parte la due giorni canadese che si concluderà domenica con il Grand Prix Cycliste de Montréal, i corridori iscritti alle gare desiderano mettersi in luce in vista dei prossimi Mondiali di ciclismo su strada, uno degli ultimi grandi appuntamenti stagionali che si svolgeranno in Ruanda dal 21 al 27 settembre.
La fisionomia del tracciato è piuttosto basilare; gli atleti dovranno percorrere per diciotto volte un circuito di dodici km, partenza ed arrivo fissati sulla pianura di Abraham, una verde area dal ricco significato storico. 216 i km totali, la pianura regna sovrana, ma occhio alla Côte de la Montagne (0.6 km al 8.6%), unica salita della classica posta in prossimità del traguardo e che andrà ripetuta ogni giro. Molte delle ultime edizioni si sono decise in volata, nel 2024 la terza vittoria dell’australiano Michael Matthews (record).
Se dovessimo delineare un favorito la scelta cadrebbe inevitabilmente su Tadej Pogacar (UAE Team Emirates – XRG). Il fenomeno sloveno è reduce da una spettacolare annata, impreziosita dal recente successo al Tour de France. Dopo un meritato riposo, Tadej è pronto a tornare in sella, fra meno di dieci giorni parte la spedizione in terra africana, obiettivo l’oro alla rassegna iridata.
Proveranno a mettere i bastoni fra le ruote corridori quali Arnaud de Lie (Lotto) e Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike). I fiamminghi hanno dimostrato nel tempo di cavarsela bene su percorsi del genere, van Aert vanta un quarto posto nel 2022, vittoria invece per de Lie nell’edizione 2023.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE scritta del Grand Prix Cycliste de Québec 2025, il via della corsa è previsto per le 17:00. Buon divertimento, vi aspettiamo!