Il volley connette Istanbul e San Giovanni. La metropoli tagliata in due dal Bosforo e un paesucolo di novemila anime incastonato nella Valconca riminese, lì dove il prodigio della Consolini volley ha portato la società del presidente Manconi a rivestire un investimento di interesse internazionale anche per il Fenerbahçe, uno dei club di volley più blasonati e accreditati nel panorama europeo. E non ci è voluto molto affinché l’acquisto di una fetta dell’Omag Mt, con quota di minoranza del 30%, da parte dei turchi accendesse i sogni di una comunità intera, pronta ad affacciarsi ai palcoscenici più importanti d’Italia.
“Questo gemellaggio sportivo internazionale – dice la sindaca Michela Bertuccioli – ci inorgoglisce e ci stimola a fare ancora meglio. Nel segno del grande lavoro che stiamo già mettendo in atto per aumentare il turismo e l’interesse esperienziale per il nostro territorio”. Ancora più esplicita è l’assessora al Turismo Federica Cioppi: “Questo nuovo accordo ci porta anche a spingere sull’acceleratore per sfruttare il successo della nostra squadra come un potente strumento di marketing per il territorio, organizzando nuove campagne promozionali mirate, che combineranno l’immagine sportiva con le bellezze storiche e naturali di San Giovanni: uno dei 370 borghi più belli d’Italia, immerso nelle splendide campagne fra costa e Valconca. La serie A1 di volley femminile garantisce una visibilità mediatica senza precedenti per un Comune delle dimensioni di San Giovanni. Le partite, infatti, verranno trasmesse in diretta TV, sui canali sportivi nazionali e sulle piattaforme di streaming – aggiunge l’assessora –, raggiungendo un pubblico potenziale di milioni di persone. Ogni volta che verrà nominato il nome della squadra verrà associato alla nostra città e per noi è un grande motivo di orgoglio. Il nome di San Giovanni in Marignano diventa sinonimo di sport di alto livello, modernità e dinamismo. Questo vorrà dire anche attrarre sponsor ed investimenti, e su questo lavoreremo”.
Proprio in ambito turistico San Giovanni sta crescendo: “Già nei dati del primo semestre 2025 vantiamo un trend positivo per le presenze turistiche – continua l’assessore Cioppi – con un aumento significativo del più 4,9% negli arrivi, pari a 3.672 ospiti, e un notevole più 10,4% nelle presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre le strutture ricettive sono in aumento: al momento se ne contano circa 35 fra hotel, b&b, affittacamere, agriturismi”. Non solo. Poiché la partnership tra Consolini e Fenerbahçe mette alla prova il Comune anche intorno al tema palasport: “Siamo pronti a dialogare e a sederci ad ogni tavolo – così Bertuccioli –, pubblico e privato, dove vi siano possibilità di investimenti e progettazione per credere in una struttura ambiziosa per San Giovanni”.
Luca Pizzagalli