Si è svolto giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025, nell’Aula Magna, centro didattico, Ospedale Santa Maria alle Scotte, il meeting scientifico dal titolo “Il dato in sanità – Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione”, promosso dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese in collaborazione con l’Università di Siena

L’innovazione digitale continua a ridefinire i confini della medicina e dell’assistenza sanitaria. In questo contesto si inserisce la terza edizione del meeting scientifico dal titolo “Il dato in sanità – Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione”, promosso dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese in collaborazione con l’Università di Siena. In programma giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025 nell’aula Magna del centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.

“Tecnologie a supporto della umanizzazione delle cure”

Novità di questa edizione è rappresentata da una giornata ulteriore di lavori dedicata al tema “Tecnologie a supporto della umanizzazione delle cure”. Sempre più di interesse per le Aziende Sanitarie e particolarmente sentito dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese che ad aprile del 2025 ha tenuto la prima edizione dell’evento nazionale “HumanCare”. Umanizzare significa mettere la persona al centro del percorso assistenziale, tenendo conto non solo della dimensione clinica ma anche di quella emotiva, relazionale e sociale di ciascun paziente. La riduzione della burocrazia, l’uso dell’intelligenza artificiale per una comunicazione aumentata e più puntuale, l’adozione di sistemi predittivi, la personalizzazione delle cure sono essenziali. A questo si aggiungono piccoli accorgimenti che cercano di rendere la degenza e le cure meno complesse, auspicabilmente migliorando anche l’empowerment del paziente. Tutti questi strumenti servono a rendere l’assistenza più empatica, personalizzata e accessibile, rafforzando così il contatto umano e migliorando l’accesso a informazioni e servizi. Unitamente a tutte quelle innovazioni tecnologiche del settore che vanno ad efficientare e migliorare l’attività dei professionisti.

Durante le due giornate si alterneranno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, clinici, accademici e aziende. Saranno presentate le innovazioni più recenti e casi concreti di applicazione. Il convegno rappresenta un’occasione importante di confronto interdisciplinare e di aggiornamento, per riflettere su come l’innovazione tecnologica e l’uso dei dati possano non solo migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari, ma anche rafforzare la relazione di cura e promuovere il benessere globale del paziente.

È possibile approfondire l’evento tramite il minisito realizzato dall’Università di Siena raggiungibile all’indirizzo https://www.congressi.unisi.it/datoinsanita/