Focolari – Fabio Ciardi/Elena Del Nero, “Un magnifico giardino. Chiara Lubich e i religiosi (1943-1960)”, Città Nuova, euro 23,00 – Uno scambio generativo tra i diversi carismi della Chiesa. Attraverso la ricostruzione storica – con numerosi documenti inediti – e una riflessione teologica ed ecclesiale, si ripercorre la presenza dei religiosi nell’Opera di Maria e i fecondi rapporti tra i doni dello Spirito.
Narrativa – Garrett Carr, “Il ragazzo venuto dal mare”, Neri Pozza, euro 20,00 – Brendan, giunto neonato su una spiaggia irlandese in un barile di plastica, cresce amato dai pescatori del villaggio che l’ha accolto, ma odiato da Declan, il figlio della famiglia adottiva. Attraverso vent’anni cruciali di storia d’Irlanda, il romanzo racconta di uomini e donne che non sanno comprendere sé stessi e di un popolo che nel senso di comunità trova la forza di contrastare un destino burrascoso.
Testimoni – Christophe Henning/Thomas Georgeon, “Fratel Luc di Tibhirine. Monaco, medico e martire”, Lev, euro 20,00 – La vicenda dei sette monaci di Thibirine, uccisi nel 1996 durante la guerra civile che insanguinò l’Algeria, è diventata nota grazie al film Uomini di Dio. Uno di loro era Fratel Luc, la cui avventura umana spirituale è qui narrata. Medico di tutti, anche dei terroristi, scriveva in quei giorni difficili: «Se ogni amore è morire a sé stessi per vivere in un altro, amare è imparare a morire per vivere».
Alimentazione – Joël Brokaert, “Una storia del mondo in dieci legumi (+ due)”, Sonda, euro 19,00 – Spesso sottovalutati e associati alla tavola dei poveri, i legumi hanno giocato un ruolo cruciale nei momenti chiave della storia. E oggi, nell’era della crisi climatica, tornano al centro della scena, offrendoci una soluzione concreta per un futuro più sostenibile. Con un’insaziabile curiosità e un autentico talento narrativo, l’autore ci accompagna in un racconto ricco di aneddoti e scoperte sorprendenti.
Epistolari – Alcide De Gasperi, “Lettere dalla prigione (1927-1928)”, Marietti 1820, euro 19,00 – L’11 marzo 1927 De Gasperi venne condannato dal regime fascista con l’accusa di espatrio clandestino. Nei mesi di prigionia, scrisse le 60 lettere qui raccolte. Da esse emerge il profilo di un uomo integro, giusto, innamorato della famiglia, del proprio Paese e della vita. Un uomo ignaro del ruolo di straordinaria importanza che sarebbe stato chiamato a esercitare nel secondo dopoguerra.
Miti – Federico Giuntoli, “I diluvi di Dio”, il Mulino, euro 23,00 – Dal diluvio mesopotamico a quello biblico, ma con tracce profonde anche nelle letterature greca e latina, l’A. ricostruisce per la prima volta l’intera storia del mito. Non soltanto narrazione di rovina, ma paradossalmente di rigenerazione, l’arca custodisce la promessa di nuovi inizi. In un’epoca come la nostra, segnata da stravolgimenti ambientali e conflitti, l’archetipo plurimillenario del diluvio fa balenare le tracce di una salvezza possibile.
Natura – Sandra Lawrence, “Giardini perduti”, L’Ippocampo, euro 19,90 – L’autrice ci accompagna alla scoperta di 40 paradisi terrestri sparsi in tutto il mondo, raccontandocene l’epoca d’oro, ma anche i decenni e i secoli bui che li hanno visti decadere, finché qualcuno li ha più o meno avventurosamente riscoperti. Scandito dalle suggestive illustrazioni di Lucille Clerc, il libro celebra questi luoghi leggendari e misteriosi, e insieme la fragile bellezza della natura.
Thriller – Daphne du Maurier, “Rendez-vous”, Il Saggiatore, euro 19,00 – In questi racconti della celebre autrice de Gli uccelli, che ha ispirato l’altrettanto celebre film di Hitchcock, gli eventi più insignificanti raccolti dalla vita si trasformano in presagi di tragedie imminenti, le ossessioni quotidiane si intrecciano a misteri sovrannaturali, mentre le ironie del destino colpiscono nei modi più inaspettati. Un’intelligente disamina dell’animo umano in tutte le sue fragilità e ipocrisie.