Alla Vuelta a España 2025 è arrivato il giorno della verità. Sabato 13 settembre andrà in scena la ventesima e penultima tappa del Grande Giro spagnolo, quella che segnerà in maniera definitiva la classifica generale. I corridori dovranno affrontare una frazione di 165,6 chilometri, con un dislivello positivo complessivo di 4226 metri e con cinque Gran Premi della Montagna lungo il percorso; di questi, il penultimo sarà di Prima categoria e l’ultimo segnerà l’arrivo di tappa, rendendosi quindi giudice inappellabile per le sorti della corsa. Più che probabile, quindi, che siano gli uomini di classifica a giocarsi anche il successo di giornata, anche se la possibilità di un’eventuale vittoriosa fuga da lontano non è completamente da escludere.

ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:17-17:44
DIRETTA TV E STREAMING: 12:45-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25

Percorso Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

Partenza da Robledo de Chavela, centro abitato nella Comunità autonoma di Madrid, e strada che si mette subito in salita, dato che al chilometro 4,6 inizia il GPM de La Escondida (9 km al 4,1%, max. 7,3%), che potrebbe subito rappresentare il giusto trampolino per la fuga di giornata. Si scende per pochi chilometri e si risale subito, verso il Puerto de la Paradilla (5,8 km al 5,4%, max. 8,6%), altra ascesa non durissima, ma che contribuirà a mettere fatica nelle gambe dei corridori. La successiva discesa sarà più lunga della precedente e porterà poi gli atleti in gara ad affrontare un breve tratto pianeggiante, anche se tendenzialmente all’insù.

Al chilometro 52 inizia il terzo GPM di giornata, l’Alto del León (7 km al 7,3%, max. 10,9%), che sarà invece salita parecchio impegnativa. Allo scollinamento e alla contestuale discesa faranno seguito una cinquantina di chilometri senza particolari difficoltà altimetriche, considerando però un profilo di base irregolare e il fatto che ci troviamo oltre i 1000 metri di altitudine. Si arriva così al gran finale, inaugurato dalla prima ascesa al Puerto de Navacerrada (6,9 km al 7,6%, max. 11%), che sarà GPM di Prima categoria e che in cima distribuirà anche secondi di abbuono.

La discesa successiva sarà prima molto pronunciata e poi più tranquilla, fino ad arrivare all’abitato di Guadarrama, a poco meno di 30 chilometri dalla fine. Lì la strada tornerà a salire dolcemente, per poi impennarsi verso l’arrivo: la salita conclusiva sarà divisa in due parti, con i primi 9100 metri che saranno da affrontare lungo le rampe del Puerto de Navacerrada, ma sul versante opposto rispetto a quello affrontato in precedenza. Ai -3,2 dall’arrivo, poi, si svolterà a destra e si andrà a prendere la rampa che porta verso la Bola del Mundo, le cui pendenze si aggirano fra il 18% e il 20%; in tutto si tratta di un’ascesa di 12,3 chilometri, con pendenza media dell’8,6%.

Salite Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH DISL % MED Alto de La Escondida 3 1260 13,6 4,6 9 365 4,1% Puerto de La Paradilla 3 1343 26,4 20,6 5,8 314 5,4% Alto del León 2 1511 59 52 7 509 7,3% Puerto de Navacerrada (BONUS) 1 1854 115,8 108,9 6,9 524 7,6% Bola del Mundo ESP 2251 164,8 152,5 12,3 1061 8,6%

Favoriti Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

In quanto ultima occasione per provare a fare la differenza, dove anche i secondi di abbuono potrebbero risultare importanti, sembra difficile che i principali uomini di classifica vogliano lasciarsi sfuggire l’opportunità di lottare per il successo di giornata. Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) e João Almeida (UAE Team Emirates XRG) partono separati tra loro da 44″, in favore del danese, il quale è probabilmente il meno interessato alla vittoria di giornata e a spremere la squadra per questo obiettivo e potrebbe quindi più volentieri lasciare spazio ai fuggitivi. Se alla fine si dovesse ritrovare in lotta per la tappa, però, il 28enne è indubbiamente anche lo scalatore più forte, dunque quello con le maggiori chances di tagliare il traguardo a braccia alzate, cosa che automaticamente lo porterebbe alla conquista della Vuelta.

D’altra parte, il portoghese dovrà tentare il tutto per tutto per provare a conquistare il GT spagnolo e per staccare l’attuale Maglia Rossa, cosa che finora non gli è mai riuscita in salita nonostante la gran prestazione sull’Angliru che gli ha permesso di vincere quella tappa. Proprio in quell’occasione il 27enne ha dimostrato di non temere le pendenze brutali (che si troveranno nell’ultima parte della salita finale), dove poter imporre un alto ritmo che possa far male anche al suo rivale e, magari, riuscire a distanziarlo. Che ci riesca o meno, il lusitano ha comunque buone chances di puntare al bis ripetendo nel peggiore dei casi quanto fatto la scorsa settimana, quando per l’appunto si impose davanti al danese, ma con i due che avevano tagliato assieme il traguardo.

Sia Vingegaard che Almeida non sono tuttavia apparsi brillantissimi nell’ultimo arrivo in quota, dove invece è stata piuttosto pimpante la coppia della Red Bull-Bora-hansgrohe composta da Jai Hindley e Giulio Pellizzari. L’australiano avrà probabilmente un atteggiamento più offensivo per tentare di dare l’assalto al terzo gradino del podio, distante 39″, mentre il marchigiano, oltre ad aiutare il compagno di squadra, potrebbe agire più sulla difensiva per mantenere l’attuale piazzamento e la Maglia Bianca, ma non è escluso che, come a El Morredero, possa sfruttare un’eventuale fase di studio degli altri big per andare a prendersi un altro bel successo.

Chi sicuramente cercherà di non lasciare spazio al giovane scalatore azzurro è Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech), che è distante 58″ e che anzi proverà probabilmente ad attaccare a sua volta per puntare al quinto posto e al prima posizione della classifica degli Under-25, anche se per riuscirci dovrà sperare in una giornata particolarmente positiva dato che finora non è mai riuscito a staccare gli altri big. Si accontenterà probabilmente di arrivare insieme a questi ultimi Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), il cui obiettivo è sicuramente quello di difendere il terzo posto finale. Se poi, assieme agli altri, dovesse ritrovarsi in lotta per la vittoria di giornata, il britannico potrebbe sfruttare il suo spunto veloce per avere la meglio in un eventuale (sebbene improbabile) sprint ristretto.

Per quanto riguarda gli altri corridori attualmente nella top-10, Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale) è apparso un  po’ in calo in queste ultime tappe e dunque difficilmente potrà tentare qualcosa, e lo stesso si può dire per Torstein Træen (Bahrain Victorios), con ambedue più interessati a mantenere le posizioni, mentre Matteo Jorgenson e Sepp Kuss (Visma | Lease a Bike) saranno ovviamente a disposizione di Vingegaard, ma, viste le pendenze nel finale, per il secondo potrebbe anche aprirsi la possibilità di cogliere un’occasione se lo scenario tattico dovesse favorirlo.

A seguire si apre il capitolo fuga, nella quale potrebbero potenzialmente inserirsi tutti i corridori dalla undicesima posizione in poi, visti i distacchi importanti che difficilmente sembrano poter compromettere le posizioni degli uomini davanti a loro. Un corridore come Junior Lecerf (Soudal Quick-Step) potrebbe volerci provare soprattutto per eventualment conservare il suo buon piazzamento, ma uomini come Harold Tejada (XDS Astana), Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Egan Bernal (Ineos Grenadiers) e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), tutti presenti nelle prime venti posizioni, ma con distacchi in alcuni casi abissali, avranno la possibilità di provarci. Discorso simile per altri i vari Mikel Landa (Soudal Quick-STep), Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e David Gaudu (Groupama-FDJ), tra i grandi delusi di questa edizione, anche se il francese comunque si è già portato a casa una tappa, mentre gli altri due non ci sono riusciti e sperano di poter riscattare le proprie sfortune con quantomeno un successo parziale.

Possibili attaccanti anche Eddie Dunbar (Team Jayco-AlUla), Marco Frigo (Isral – Premier Tech), Finlay Pickering (Bahrain Victorious) e Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ), che spesso e volentieri ci hanno provato in queste settimane e appaiono anche in crescita. Ovviamente, occhio alla presenza di UAE in fuga, che possono essere decisivi per le sort del tentativo. In caso affermativo, Juan Ayuso, Jay Vine o Marc Soler sarebbero clienti scomodi per tutti, pronti eventualmente anche a fare da testa di ponte in favore del capitano.

Borsino dei Favoriti Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

***** Jonas Vingegaard
**** João Almeida, Giulio Pellizzari
*** Jai Hindley, Tom Pidcock, Matthew Riccitello
** Egan Bernal, Santiago Buitrago, Sepp Kuss, Mikel Landa
* Eddie Dunbar, Marco Frigo, Harold Tejada, Antonio Tiberi, Jay Vine

Meteo previsto Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità relativa: 44%. Vento direzione ESE fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 7° C, massima 16° C.

Maggiori insidie Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

Fondamentalmente, per gli uomini di classifica, è tutta un’insidia. Siamo alla fine di tre settimane di gara, logoranti sul piano fisico e anche mentale, e il serbatoio delle energie potrebbe presentare il conto da un momento all’altro, soprattutto lungo le ultime due, dure, salite. L’eventuale apporto dei rispettivi compagni di squadra potrebbe rappresentare un aspetto importante, ma la vera differenza la faranno le gambe del singolo corridore, dato che non ci saranno più possibilità di rimediare a quanto accadrà lungo queste strade. Attenzione, come sempre, alle discese e anche al vento, che viene segnalato, in termini di previsioni, abbastanza sostenuto, nell’arco di tutta la giornata di gara.

Altimetria e Planimetria Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

Cronotabella Ventesima Tappa Vuelta a España 2025

LOCALITÀ
CHILOMETRI
ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 40km/h 38km/h 36km/h Robledo de Chavela 165.6 0 13:00 13:00 13:00 Salida lanzada por la M-537 dirección Valdemaqueda 165.6 0 13:10 13:10 13:10 Valdemaqueda 164.6 1 13:11 13:11 13:11 Giro derecha dirección Las Navas del Marques Cpto. 161 4.6 13:16 13:17 13:17 La Escondida, desnivel 365 mts. distancia 9 km porcentaje 4,1% giro derecha dirección El Escorial 152 13.6 13:30 13:31 13:32 Comienza puerto 145 20.6 13:40 13:42 13:44 La Paradilla 142.5 23.1 13:44 13:46 13:48 La Paradilla, desnivel 314 mts. distancia 5,8 km porcentaje 5,4% 139.2 26.4 13:49 13:51 13:54 El Escorial rotonda izquierda dirección San Lorenzo del Escorial Avda. de la Constitución, Avda. Reyes Catolicos 128.9 36.7 14:05 14:07 14:11 San Lorenzo del Escorial C/Juan de Toledo, rotonda recto dirección Guadarrama 126.6 39 14:08 14:11 14:15 Rotonda recto dirección Guadarrama 124.1 41.5 14:12 14:15 14:19 Rotonda recto dirección Guadarrama 117.2 48.4 14:22 14:26 14:30 Guadarrama rotonda izquierda dirección Alto del León 116.1 49.5 14:24 14:28 14:32 Comienza puerto 113.6 52 14:28 14:32 14:36 Alto del León, desnivel 509 mts. distancia 7 km porcentaje 7,3% Provincia de Segovia 106.6 59 14:38 14:43 14:48 San Rafael giro derecha dirección Segovia 101 64.6 14:46 14:52 14:57 Los Angeles de San Rafael 92.6 73 14:59 15:05 15:11 Revenga 76.3 89.3 15:23 15:31 15:38 Giro derecha dirección La Granja 74.6 91 15:26 15:33 15:41 Rotonda derecha dirección La Granja, Madrid 68.2 97.4 15:36 15:43 15:52 Real Sitio de San Ildefonso 66.8 98.8 15:38 15:46 15:54 La Pradera de Navalhondo 63.6 102 15:43 15:51 16:00 Comienza puerto 56.7 108.9 15:53 16:01 16:11 Alto de Navacerrada, desnivel 524 mts. distancia 6,9 km porcentaje 7,6% Comunidad de Madrid 49.8 115.8 16:03 16:12 16:23 Giro derecha dirección Los Molinos 42 123.6 16:15 16:25 16:36 Giro derecha dirección Cercedilla 41 124.6 16:16 16:26 16:37 Cercedilla Sprint intermedio C/Mayor (paso estrecho y paso a nivel) 38 127.6 16:21 16:31 16:42 Los Molinos 33.9 131.7 16:27 16:37 16:49 Guadarrama giro izquierda dirección Madrid, Rotonda izquierda dirección Collado Mediano (mediana central) 29.3 136.3 16:34 16:45 16:57 Rotonda derecha dirección Collado Mediano 27.4 138.2 16:37 16:48 17:00 Collado Mediano 23.1 142.5 16:43 16:55 17:07 Becerril de la Sierra giro izquierda centro urbano, Paseo de San Sebastian, Avda. Calvo Sotelo 19.6 146 16:49 17:00 17:13 Giro derecha dirección Navacerrada 15.1 150.5 16:55 17:07 17:20 Comienza puerto 13.1 152.5 16:58 17:10 17:24 Alto de Navacerrada giro derecha dirección Cotos 4 161.6 17:12 17:25 17:39 Giro derecha dirección Bola de Mundo 3.6 162 17:13 17:25 17:40 Bola del Mudo, desnivel 1061 mts. distancia 12,3 kms porcentaje 8,6% 0.8 164.8 17:17 17:30 17:44