tempo di lettura
1 minuto, 39 secondi
Meteo 15-17 settembre
Le possibilità che l’evoluzione prevista dai modelli cambi nella sostanza si sono ormai ridotte al minimo. Determinismo e probabilismo sono in perfetta simbiosi e descrivono per l’Italia una situazione che potrebbe definirsi un’estate bis dato che dopo il maltempo e le temperature in parte molto fresche degli ultimi giorni torneranno stabilità e caldo anomalo. Da mettere in conto solo qualche disturbo a inizio settimana quando la coda di un paio di impulsi atlantici lambirà l’arco alpino. L’evoluzione si dividerà in due fasi:
Tra lunedì e mercoledì saremo interessati da un cuneo anticiclonico di matrice azzorriana che porterà sole prevalente al Centro Sud e qualche locale disturbo al Nord. A tal riguardo i modelli identificano tra martedì e mercoledì una nuvolosità irregolare sui settori alpini e prealpini, in particolare centro orientali con la possibilità di qualche isolato piovasco che occasionalmente potrà scivolare fino alla pianura friulana. Sul resto del settentrione la probabilità di fenomeni sarà molto bassa e con sole prevalente tra il Nordovest, la media e bassa Lombardia e l’Emilia Romagna. Le temperature tenderanno a guadagnare qualche punto tornando localmente al di sopra della media.
Meteo 18-21 settembre
Tra giovedì e il weekend la saccatura atlantica tenderà a organizzarsi più a ovest, questo spostamento stimolerà il fronte sub tropicale a risalire verso l’Europa sud occidentale e il Mediterraneo. Un’ondata di caldo tardiva e notevole potrà interessare la Penisola Iberica ma le temperature tenderebbero a portarsi sopra media anche su gran parte della Penisola e in un contesto soleggiato. Al più dato che le creste africane sono accompagnate da nuvolosità medio alta potremo andare incontro a qualche velatura o stratificazione.
Dunque riassumendo: alta probabilità di avere una settimana stabile e soleggiata con temperature in progressivo aumento nella seconda parte e qualche disturbo limitatamente al Nordest tra martedì e mercoledì. Seguiranno aggiornamenti
La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche in atto e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe sulla qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.