Raccolta differenziata è la video-rubrica che dà una nuova possibilità a film inizialmente sottovalutati da pubblico e/o critica.
Immagini che gridano per diventare meme
Prima di Wolf Creek, prima di Mad Max e soprattutto prima di Bianca & Bernie 2, c’è stato questo cultissimo girato nel 1971 a dare vigore al cinema della terra dei canguri. Ieri sera io, Nanni e Stanlio vi abbiamo parlato di Wake in Fright di Ted Kotcheff (che tra l’altro ci ha lasciati ad aprile di quest’anno, quindi è anche un buon modo per ricordarlo), un film decisamente maschio senza rischio pieno di birra, gente che si mena senza motivo e momenti controversi che coinvolgono animali. Una live piena di aneddoti legati soprattutto alla lavorazione del film e alla sua distribuzione molto travagliata, con un finale che ci vede scoprire, increduli, dell’esistenza di Ciao marziano con Pippo Franco. Succede solo ai Premi Jimmy Bobo. A voi la puntata integrale:
(trovate i nostri episodi anche su Youtube e Spotify)
APPENDICI ALLA VISIONE
PREMIO JIMMY BOBO
- Gianfrancesco Favino (project manager) 53,85 %
- Michael Bau (acknowledgment: for the South Australian Film Corporation) 23,08 %
- John Barba (casting associate) 15,38 %
- Jason Lambro (assistant location manager) 3,85 %
- Karen Brocco (assistant adr editor) 3,85 %
Congratulazioni al migliore dei Favino! E ricordate: se vi abbonate al nostro canale Twitch il vostro voto vale doppio!
Il Crognale d’argento va invece a Michael Bau, che se fossi un autore per la rivista Topolino lo userei immediatamente per una versione del Bayhem nel Calisota.
Votate il vostro preferito nei commenti per assegnare in differita il Premio Manon Serve!
E già che ci siete votate per un Fratelli di sangue con The Martian di Ridley Scott
PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH
Lunedì 15 settembre, ore 21: LA PALESTRA DEI 400 CALCI
Il nostro consueto appuntamento con le news più calciabili della settimana, il cazzeggio e le vostre domande.
Giovedì 18 settembre, ore 21: È uscito negli USA il cofanetto Brivido Giallo, quattro blu-ray che contengono altrettanti horror realizzati nel 1987 da Lamberto Bava per la tv italiana. Una notte al cimitero, in particolare, contiene il commento audio del nostro boss Nanni Cobretti e Eugenio Ercolani. Per festeggiare, avremo di nuovo Eugenio con noi e, per la rubrica Saghe da combattimento, parleremo dei classicissimi Demoni e Demoni 2.
TRAMA: un gruppo di gente viene invitata a un’anteprima speciale al cinema in cui i mostri escono davvero dallo schermo. Non ne avete saputo niente perché c’era l’embargo.
Demoni [IMDb | Trailer]
Demoni 2 [IMDb | Trailer]
Un grazie finale alla videosigla di Christian Aliprandi e Dario Cogliati, all’inno Trenodia per le vittime di Val Verde di Ludwig Van Verhoeven e alla sigla 400 Calci dei Nanowar of Steel.
Dove guardare Demoni