Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 2 secondi

Prossima settimana con rialzo termicoProssima settimana con rialzo termico

Il ritorno dell’anticiclone africano sull’Europa occidentale, ampiamente previsto dai modelli nel corso della prossima settimana, porterà caldo intenso sul comparto iberico dove le massime potranno facilmente superare i 35°C e temperature sopra media anche in Italia ma con valori più contenuti, solo raramente superiori ai 31/32°C. Un’estate bis insomma. Vediamo allora come andrà.

Il confronto viene fatto con le temperature massime previste dalla media per la seconda decade di settembre.

Temperature massime previste dalla media per la 2 decade di settembreTemperature massime previste dalla media per la 2 decade di settembre

TEMPERATURE DOMENICA: leggero sopra media su Calabria, Basilicata e Puglia. Valori normali altrove.

Temperature massime domenicaTemperature massime domenica

TEMPERATURE LUNEDÌ: lieve calo termico al Sud, tutta l’Italia dovrebbe rientrare nella media con scarti minimi.

Temperature massime lunedìTemperature massime lunedì

TEMPERATURE MARTEDÌ: lieve aumento al Nord, sul medio basso Adriatico e in Sardegna che potrebbero far registrare un leggero sopra media. Poche variazioni altrove. 

Temperature massime martedìTemperature massime martedì

TEMPERATURE MERCOLEDÌ: calo termico su parte del Nord e localmente al Centro, lieve aumento su parte del Sud.

Temperature massime mercoledìTemperature massime mercoledì

TEMPERATURE GIOVEDÌ: lieve aumento generalizzato con massime diffusamente sopra media anche se non di molto. Punte superiori ai 32°C sulle interne pugliesi, Calabresi e delle Isole maggiori.

Temperature massime giovedìTemperature massime giovedì

TEMPERATURE VENERDÌ: ulteriore lieve locale aumento, tutta l’Italia risulterà sopra media.

Temperature massime venerdìTemperature massime venerdì

GIORNI SUCCESSIVI: resistono condizioni estive fino al weekend 

Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.

Seguici su Google News