CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
11.37 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Appuntamento alle 15.00 per la Sprint Race, un saluto dalla redazione di OA Sport.
11.36 Sarà in terza fila Francesco Bagnaia. Pecco ha fatto fatica a trovare il giro perfetto, non mettendo mai insieme la prestazione come avrebbe sperato. I problemi in frenata si confermano e l’ottavo posto a 0.280 è stato il risultato. Certo, tanto equilibrio in pista visto che i primi 10 sono in quattro decimi.
11.34 Marco Bezzecchi ha regalato all’Aprilia la prima pole-position a Misano. Il romagnolo ha confermato quanto di buono si era notato nel corso delle prove libere. Ale sue spalle la Ducati Gresini di Alex Marquez e la Yamaha del francese Fabio Quartararo. In seconda fila Marc Marquez, che non è riuscito a trovare la prestazione come ci si aspettava. Seconda pole della stagione per Bezzecchi.
11.32 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:30.134 –
2 Álex Márquez Ducati Gresini Racing 1:30.222 +0.088
3 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha 1:30.228 +0.094
4 Marc Márquez Ducati Lenovo Team 1:30.352 +0.218
5 Franco Morbidelli Ducati VR46 Racing 1:30.383 +0.249
6 Luca Marini Honda HRC Castrol 1:30.390 +0.256
7 Fabio Di Giannantonio Ducati VR46 Racing 1:30.395 +0.261
8 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:30.414 +0.280
9 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:30.486 +0.352
10 Fermín Aldeguer Ducati Gresini Racing 1:30.616 +0.482
11 Jorge Martin Aprilia Aprilia Racing 1:30.981 +0.847
NC Joan Mir Honda HRC Castrol – –
BANDIERA A SCACCHI!!!
11.30 Migliora all’ultimo secondo anche Luca Marini ed è sesto a 0.256 con la Honda. Questo significa che Bagnaia è ottavo.
11.30 Niente da fare per Pecco, che non migliora, rimanendo settimo a 0.280.
11.29 Bezzecchi in pole! Il romagnolo con l’Aprilia stampa in 1:30.134 a precedere di 0.088 Alex Marquez e di 0.184 Quartararo. Marc Marquez è quarto a 0.218, mentre Bagnaia è settimo, ma prova rilanciarsi.
11.28 Morbidelli migliora ed è terzo a 0.161, Bagnaia scala in quinta posizione.
11.27 Bagnaia si porta in quarta posizione a 0.192 da Alex Marquez.
11.26 Marc Marquez si porta in seconda posizione a 0.130 dal fratello, mentre caduta di Acosta.
11.23 Si torna in pista per l’ultimo run che assegnerà la pole-position.
11.22 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Álex Márquez Ducati Gresini Racing 1:30.222 –
2 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:30.394 +0.172
3 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:30.486 +0.264
4 Franco Morbidelli Ducati VR46 Racing 1:30.490 +0.268
5 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:30.575 +0.353
6 Fabio Di Giannantonio Ducati VR46 Racing 1:30.617 +0.395
7 Marc Márquez Ducati Lenovo Team 1:30.624 +0.402
8 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha 1:30.633 +0.411
9 Luca Marini Honda HRC Castrol 1:31.195 +0.973
10 Jorge Martin Aprilia Aprilia Racing 1:31.396 +1.174
NC Joan Mir Honda HRC Castrol – –
NC Fermín Aldeguer Ducati Gresini Racing – –
11.20 Marc Marquez sbaglia, andando sul verde nel terzo settore, e rientra ai box. Alex Marquez si porta in vetta in 1:30.22 a precedere di 0.172 Bezzecchi e di 0.264 Acosta. Morbidelli è quarto a 0.268 e quinto Bagnaia a 0.353.
11.18 Marc Marquez si porta in vetta col crono di 1:30.624. A 0.024 ALex Marquez e Morbidelli terzo a 0.253. Bagnaia va lungo nel terzo settore e si rilancia.
11.17 Ci si lancia per il primo tentativo in questo time-attack.
11.16 Tutti in pista per preparare al meglio le gomme e massimizzare la prestazione.
11.15 VIA ALLE QUALIFICHE!!!
11.13 Ci si prepara a entrare in pista per il time-attack.
11.10 Niente da fare per Bastianini che, dopo i miglioramenti che c’erano stati sulle altre piste, non è riuscito a trovare la prestazione. L’extra grip offerto dal tracciato fa soffrire.
11.07 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha 1:30.481 – Qualificati in Q2
2 Fermín Aldeguer Ducati Gresini Racing 1:30.852 +0.371 – Qualificati in Q2
3 Miguel Oliveira Yamaha Pramac Yamaha 1:30.944 +0.463
4 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse 1:30.977 +0.496
5 Ai Ogura Aprilia Trackhouse 1:30.977 +0.496
6 Brad Binder KTM Red Bull KTM 1:31.015 +0.534
7 Maverick Viñales KTM Tech3 1:31.087 +0.606
8 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha 1:31.244 +0.763
9 Johann Zarco Honda LCR Castrol 1:31.272 +0.791
10 Enea Bastianini KTM Tech3 1:31.364 +0.883
11 Jack Miller Yamaha Pramac Yamaha 1:31.377 +0.896
12 Augusto Fernández Yamaha Factory Team 1:31.812 +1.331
13 Somkiat Chantra Honda LCR Idemitsu 1:32.390 +1.909
11.05 Vinales si porta in settima posizione a 0.245 dalla vetta. Quartararo migliora e fissa il limite a 1:30.481 a precedere di 0.371 Aldeguer. Sono questi due piloti a passare in Q2. Niente da fare per Bastianini che ha cercato di fare un giro, tornando in pista, ma non c’è stata prestazione. Il romagnolo partirà 20° domani.
11.04 Si migliora Quartararo e fissa il limite in 1:30.671 a precedere di 0.010 Aldeguer e di 0.102 Oliveira. Ultimo tentativo per i piloti.
11.03 Raul Fernandez migliora, però è terzo a 0.135 dalla vetta. Bastianini è ottavo a 0.522, vedremo se riuscirà a tornare in pista, ma appare complicato.
11.02 Binder non migliora e rimane terzo a 0.173 dalla vetta. Si lancia Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse).
11.00 NOOO! Bastianini perde l’anteriore sulla KTM alla curva-15. Niente di serio per Enea, vedremo se ci sarà il modo per tornare in pista…
10.58 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha 1:30.842 –
2 Fermín Aldeguer Ducati Gresini Racing 1:30.852 +0.010
3 Brad Binder KTM Red Bull KTM 1:31.015 +0.173
4 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse 1:31.039 +0.197
5 Ai Ogura Aprilia Trackhouse 1:31.227 +0.385
6 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha 1:31.244 +0.402
7 Enea Bastianini KTM Tech3 1:31.364 +0.522
8 Miguel Oliveira Yamaha Pramac Yamaha 1:31.447 +0.605
9 Johann Zarco Honda LCR Castrol 1:31.526 +0.684
10 Jack Miller Yamaha Pramac Yamaha 1:31.746 +0.904
11 Augusto Fernández Yamaha Yamaha Factory 1:32.168 +1.326
12 Somkiat Chantra Honda LCR Idemitsu 1:32.390 +1.548
NC Maverick Viñales KTM Tech3 1:31.466 –
10.57 Colpo di reni di Quartararo in 1:30.842 a precedere di 10 millesimi Aldeguer. Scala Binder in terza posizione, mentre Bastianini è solo settimo a 0.522.
10.55 Binder si porta in vetta col crono di 1:31.015 a precedere di 0.141 Aldeguer e di 0.244 Quartararo. Bastianini fatica nel terzo settore ed è sesto a 0.349.
10.53 Arrivano i primi crono. Aldeguer si porta in vetta con la Ducati Gresini in 1:31.156 a precedere di 0.270 Bastianini. Ma siamo solo all’inizio.
10.51 Quartararo e Aldeguer, sulla base di quanto si è visto nei turni di libere, dovrebbero avere qualcosa in più.
10.50 VIA ALLE QUALIFICHE!!!
10.49 Ci si prepara a entrare in pista. Piloti che dovranno fare attenzione all’extra grip offerto dalla pista. Problema di vibrazioni sulle KTM.
10.47 3′ e si comincia per le qualifiche.
10.45 Enea Bastianini cercherà di rientrare nel novero dei piloti della Q2.
10.43 Ci si prepara alla Q1 dalle 10.50. Ecco l’elenco dei piloti presenti nel primo stint delle qualifiche:
5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA
20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA
33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM
12 Maverick VIÑALES SPA Red Bull KTM Tech3 KTM
25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA
43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM
54 Fermin ALDEGUER SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI
7 Augusto FERNANDEZ SPA Yamaha Factory Racing Team YAMAHA
42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA
79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA
88 Miguel OLIVEIRA POR Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
35 Somkiat CHANTRA THA IDEMITSU Honda LCR HONDA
10.41 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:30.624 –
2 Franco Morbidelli Ducati VR46 Racing 1:30.914 +0.290
3 Luca Marini Honda HRC Castrol 1:31.194 +0.570
4 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM 1:31.201 +0.577
5 Marc Márquez Ducati Lenovo Team 1:31.206 +0.582
6 Álex Márquez Ducati Gresini Racing 1:31.236 +0.612
7 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha 1:31.296 +0.672
8 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:31.344 +0.720
9 Fabio Di Giannantonio Ducati VR46 Racing 1:31.379 +0.755
10 Fermín Aldeguer Ducati Gresini Racing 1:31.401 +0.777
11 Enea Bastianini KTM Tech3 1:31.643 +1.019
12 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse 1:31.761 +1.137
13 Jorge Martín Aprilia Aprilia Racing 1:31.811 +1.187
14 Ai Ogura Aprilia Trackhouse 1:31.870 +1.246
15 Brad Binder KTM Red Bull KTM 1:31.944 +1.320
16 Jack Miller Yamaha Pramac Yamaha 1:31.950 +1.326
17 Maverick Viñales KTM Tech3 1:32.010 +1.386
18 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha 1:32.015 +1.391
19 Miguel Oliveira Yamaha Pramac Yamaha 1:32.030 +1.406
20 Johann Zarco Honda LCR Castrol 1:32.299 +1.675
21 Augusto Fernández Yamaha Yamaha Factory 1:32.664 +2.040
22 Somkiat Chantra Honda LCR Idemitsu 1:32.871 +2.247
NC Joan Mir Honda HRC Castrol 2:31.093 –
10.40 BANDIERA A SCACCHI!!!
10.39 Bezzecchi strepitoso in sella all’Aprilia e 1:30.624 per lui. Scatenato il romagnolo davanti a 0.290 Morbidelli e a Marini (+0.570). Marc Marquez è quinto a 0.582, mentre Bagnaia è ottavo a 0.720.
10.37 Franco Morbidelli scala la classifica e si porta davanti a tutti in 1:30.914 a precedere di 0.099 Bezzecchi e un grande Luca Marini (+0.280). Bagnaia è settimo a 0.430 dalla vetta.
10.35 Migliora Bagnaia e si porta in settima posizione a 0.331 da Bezzecchi, mentre Pedro Acosta è terzo a 0.188. Caduta intanto per Jorge Martin nel primo settore della pista. Nulla di serio per lo spagnolo, che torna ai box sulle sue gambe.
10.31 Marini stampa 1:31.216 con la Honda, non migliorando il suo crono e rimanendo secondo. Da sottolineare come Bezzecchi abbia girato con due medie usate su un ritmo incredibile. Gli altri sono sul tracciato con una soft al posteriore.
10.29 Luca Marini fortissimo con la Honda, portandosi a 0.181 da Bezzecchi in seconda piazza. Marc Marquez scala in terza posizione. Bagnaia è decimo a 0.666.
10.28 “Abbiamo fatto ieri sera un po’ di allineamenti elettronici. Pecco si è detto abbastanza soddisfatti, tutto va come deve andare“, ha commentato ai microfoni di Sky Sport il Team Manager, Davide Tardozzi.
10.27 Bezzecchi velocissimo nel t-2, completando questo giro in 1:31.077, vicinissimo all’1:31.013 (best-time). Il romagnolo sta girando con gomme medie usate.
10.25 1:31.251 per Bezzecchi che prosegue su un ritmo estremamente veloce sull’Aprilia.
10.23 Gira forte Bezzecchi e il romagnolo si porta davanti a tutti con l’Aprilia. 1:31.013 per il Bez, a precedere di 0.193 Marc Marquez e di 0.223 Alex Marquez. Bagnaia è nono a 0.666, rientrato ai box.
10.22 Arriva Marc Marquez! 1:31.206 con 30 millesimi di vantaggio su Alex. Terzo è Bezzecchi a 0.104. Bagnaia è nono a 0.473.
10.21 Bagnaia ora è settimo a 0.443 dalla vetta occupata da Alex Marquez. Lo spagnolo guida la classifica con 74 millesimi su Bezzecchi.
10.21 Attenzione cancellato il crono a Bagnaia per track-limits. Arriva la notizia su Joan Mir che non correrà in questo week end, dopo la caduta di ieri.
10.20 Scala classifica Pecco, portandosi in sesta posizione a 0.465 da Alex Marquez.
10.18 Bagnaia è torato in pista ed è 12° a 0.722 da Alex Marquez. Di Giannantonio è secondo a 0.174 e Pedro Acosta è terzo a 0.303.
10.18 Caduta per Augusto Fernandez in curva-2 con la Yamaha dotata del motore V4.
10.17 Di Giannantonio si porta in vetta in 1:31.410 a precedere di 0.044 Alex Marquez e di 0.348 Jorge Martin. La pista si sta gommando.
10.16 Bagnaia ha fatto solo un giro in pista, poi è rientrato ai box. Acosta, in tutto questo, guida le fila in 1:31.855 davanti di 0.090 su Di Giannantonio e di 0.162 Bastianini Marini è quarto con la Honda a 0.272, Marc Marquez sesto a 0.557.
10.14 Arrivano i primi crono con Bastianini a svettare con la KTM Tech3 in 1:33.252 a precedere di 0.011 Di Giannantonio e di 0.019 Fabio Di Giannantonio. Siamo solo all’inizio.
10.12 Un turno importante per deliberare il set-up in vista delle qualifiche. Bagnaia cercherà soluzioni soprattutto nei primi due settori.
10.10 VIA ALLA FP2!!!
10.08 Stiamo per cominciare, FP2 importante.
10.05 5′ al via della FP2.
10.03 La FP2 sarà un turno estremamente importante per determinare l’assetto in vista delle qualifiche e della Sprint.
10.00 “Ho visto molto bene come passo Bezzecchi e Morbidelli, inoltre anche Pecco (Bagnaia, ndr.) è molto più vicino. Non sottovaluto anche mio fratello“, ha concluso Marc Marquez.
09.57 Da par suo, Marc Marquez è pronto alla sfida: “Le pre-qualifiche sono andate bene, ma dobbiamo capire come far lavorare meglio il davanti. La moto si muove tanto anche per via dell’extra grip che dà questa pista. Una condizione che mi ricorda Brno. Domani bisognerà proseguire nel lavoro di messa a punto, considerando anche gli altri piloti che qui hanno già dimostrato di essere veloci“, ha sottolineato lo spagnolo.
09.54 “Non abbiamo fatto un miracolo, quindi intanto ce la godiamo, poi cercheremo di fare il massimo. Questa è una pista che conosco molto bene, con tanto grip. Non dico che vinceremo la gara, ma che possiamo lottare per la top5. Con il grip presente riesco a guidare la moto nella direzione in cui mi piace, riesco a fermarla bene, entro forte. Preferirei non toccare più nulla sulla moto a livello di setting, alla fine abbiamo provato mille cose e hanno dato più o meno lo stesso risultato, quindi conviene rimanere fermi e andare avanti così”, ha aggiunto Pecco.
09.51 “È andata meglio rispetto ai weekend precedenti, è un aspetto positivo. Abbiamo lavorato bene e deciso di non toccare nulla sulla moto, a parte qualche dettaglio. Nel complesso mi sono trovato meglio. L’asfalto è fantastico e mi aiuta molto perché quest’anno sono sempre in difficoltà col grip al posteriore e quindi riuscire a sfruttarlo è qualcosa che mi aiuta tantissimo”, ha raccontato ieri ai microfoni Bagnaia.
09.48 Ad attirare l’attenzione degli appassionati è stata anche la prima volta in pista in MotoGP della Yamaha col motore V4. A Iwata sono a lavoro e vogliono portare avanti un progetto rivoluzionario per essere pronti soprattutto alla stagione della rivoluzione tecnica, ovvero il 2027.
09.45 A impressionare per i miglioramenti evidenziati è stata anche la Honda, con Luca Marini e Joan Mir che hanno fatto vedere dei tempi molto interessanti.
09.42 Sarà interessante verificare il passo dell’Aprilia. Bezzecchi ha messo in mostra un feeling speciale con la pista di Misano e vedremo se ci sarà un seguito. Prestazioni del romagnolo che sono da stimolo anche per Jorge Martin.
09.39 Da questo punto di vista, Marc Marquez è stato velocissimo nella FP2. Il compagno di squadra di Pecco, leader del Mondiale, è pronto per dare un altro colpo a questo campionato, andandosi a prendere la pole-position e un nuovo successo nella Sprint. Vedremo se ci saranno piloti in grado di ostacolare l’incedere dell’asso nativo di Cervera, in grande forma sulla Rossa ufficiale
09.36 Una giornata importante per Francesco Bagnaia. Pecco vuole dare dei segnali di discontinuità rispetto ai round precedenti. Nelle pre-qualifiche di ieri la prestazione è stata positiva e l’aver conquistato con margine l’accesso alla Q2 è stata la riprova che in termini di assetto si stia andando nella direzione corretta. Vedremo se quest’oggi ci saranno delle conferme.
09.33 Sul circuito dedicato alla memoria di Marco Simoncelli si prospetta un day-2 del week end particolarmente intenso coi team chiamati ad affrontare le qualifiche e la Sprint Race, con un solo turno di prove libere a disposizione, prima del time-attack.
09.30 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del Misano, sedicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.
Come seguire le qualifiche e la Sprint in tv/streaming – La cronaca della FP1 – La cronaca delle pre-qualifiche
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del Misano, sedicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito dedicato alla memoria di Marco Simoncelli si prospetta un day-2 del week end particolarmente intenso coi team chiamati ad affrontare le qualifiche e la Sprint Race, con un solo turno di prove libere a disposizione, prima del time-attack.
Una giornata importante per Francesco Bagnaia. Pecco vuole dare dei segnali di discontinuità rispetto ai round precedenti. Nelle pre-qualifiche di ieri la prestazione è stata positiva e l’aver conquistato con margine l’accesso alla Q2 è stata la riprova che in termini di assetto si stia andando nella direzione corretta. Vedremo se quest’oggi ci saranno delle conferme.
Da questo punto di vista, Marc Marquez è stato velocissimo nella FP2. Il compagno di squadra di Pecco, leader del Mondiale, è pronto per dare un altro colpo a questo campionato, andandosi a prendere la pole-position e un nuovo successo nella Sprint. Vedremo se ci saranno piloti in grado di ostacolare l’incedere dell’asso nativo di Cervera, in grande forma sulla Rossa ufficiale.
OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE del sabato di Misano, sedicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la sessione di prove libere in programma alle 10.10, a precedere le qualifiche inizieranno alle 10.50. Il semaforo verde della Sprint Race sarà alle 15.00. Buon divertimento.