Due nuove aree ludiche e una dedicata al fitness al parco Scott. Sono partiti i lavori di riqualificazione nell’area verde in zona Ardeatina frequentata da residenti e turisti ma interessata da una profonda fase di degrado. Tale da richiedere un intervento di manutenzione straordinaria, soprattutto nell’area giochi, non più a norma e molto deteriorata. 

Ad annunciare l’avvio degli interventi, l’assessora all’Ambiente del Comune di Roma, Sabrina Alfonsi, e il presidente della commissione capitolina Ambiente, Giammarco Palmieri. 

Tutti gli interventi nel dettaglio

Il cantiere appena avviato fa parte di un investimento di 2,3 milioni di euro che l’amministrazione capitolina ha scelto di destinare alla realizzazione di 24 aree ludiche e fitness in tutta la città.

Nello specifico, al parco Scott, il progetto prevede la realizzazione di due aree ludiche e un’area fitness. Una delle due aree ludiche sostituirà quella già esistente dismessa e la seconda verrà collocata in prossimità dell’ingresso su piazza Nerazzini, in modo da soddisfare diversi bacini d’utenza. Il tema scelto per le nuove aree ludiche è quello degli atolli, “un gioco suggerito dall’idea di non intaccare la continuità del parco, che viene interpretato come un oceano, e di realizzare delle isole autonome destinate alle attrezzature” spiegano dal Comune di Roma.

Per questo, le zone di pavimentazione antitrauma saranno colorate con grafiche che rappresentano il mare e le isole. Anche le attrezzature sono attinenti al tema e comprendono: giochi a molla, un’altalena e una struttura a torre con figure dei pirati. L’area fitness è stata progettata come una palestra all’aperto, inserita nel contesto naturale con attrezzi per lo spinning e il crossfit.

Alfonsi: “Realizzate 114 aree ludiche”

“Ad oggi – spiega l’assessora all’Ambiente del municipio VIII, Sabrina Alfonsi – abbiamo completato la realizzazione di 114 aree ludiche e oltre 40 aree fitness. Con l’avvio dei lavori a Parco Scott continua l’impegno di questa Amministrazione per migliorare la qualità ambientale per tutte le cittadine e i cittadini, e garantire lo stesso diritto al verde, che è diritto al gioco, allo sport, alla salute e alle relazioni con gli altri.

Interventi grazie a cui, secondo Alfonsi, “i parchi di Roma stanno diventando più accoglienti e inclusivi. Ridare un senso, o una vocazione, ad uno spazio aperto che, per anni, è rimasto degradato, significa avere un’idea della città come rete di relazioni. Anche per questo, abbiamo scelto di affiancare alle grandi opere di riqualificazione, anche azioni e progettualità più piccole e diffuse in tutto il tessuto urbano”.

E Palmieri aggiunge: “Con l’avvio dei lavori al Parco Scott parte il nuovo grande appalto per la realizzazione e riqualificazione di aree ludiche e fitness. Un investimento che riguarda interventi in tutta la città, frutto di un’attenta programmazione e della grande collaborazione tra Assessorato, Dipartimento, commissione Ambiente e Assemblea capitolina”. 

E poi: “Voglio sottolineare, in particolare, la grande attenzione che proprio l’Assemblea Capitolina ha voluto garantire a questo settore, impegnandosi in ogni passaggio di bilancio a inserire finanziamenti per le aree ludiche e aree fitness. Siamo ormai abbondantemente oltre 100 interventi di riqualificazione in tutta la città, un numero enorme, e naturalmente non vogliamo fermarci qui”.